Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comuni

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172215
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le medesime parole, che si usano nel discorrere. «.... La mia idea in sostanza è questa: servirsi delle parole comuni secondo il loro senso naturale

paraletteratura-galateo

Pagina 164

di dopo, il suo biglietto di visita a la porta della casa. Non manderà il biglietto a una signora che avesse conosciuta in casa di comuni amici, nel

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Lawn-tennis, Cricket-matches, lunches, piques-niques, sono i divertimenti, le merende o gli spuntini più comuni. E chi prende parte al tennis e al

paraletteratura-galateo

Pagina 355

Le belle maniere

179807
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'avevano veduto, a una a una, alzare il tacco, e ci avevano sospirato sopra invano. Belline, non c'è che dire, ricche, ammodino tutte. . . dunque? I comuni

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180623
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzo, il bar, la discoteca e tutti i locali comuni, e non permettiamogli di scorrazzare per i corridoi o il giardino dell'hotel senza guinzaglio. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Sapete che cos'è lo stress da spazio condiviso? È il malessere (sacrosanto) che affligge le persone costrette a trascorrere molte ore in spazi comuni

paraletteratura-galateo

Pagina 230

di peggio che dare l'impressione di lavorare per hobby! Accettiamo con gioia gli inviti a partecipare ad attività comuni nel tempo libero, ma non

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Il Galateo

180824
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nonni svaniti e vecchi zii sordi. E viceversa, s'intende. In ogni caso, queste riunioni devono essere del tutto prive di riti e di luoghi comuni, e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

L'angelo in famiglia

182160
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misericordia li troverà utili a voi: quanto a me non mi prefiggo altro cómpito che di guidarvi nelle operazioni comuni e quotidiane, e d'ajutarvi a cercare

paraletteratura-galateo

Pagina 6

Galateo popolare

183586
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con tale contegno vengono meno alle regole più comuni della civiltà, che insegnano queste due cose: 1° Procurare che le nostre parole e i nostri detti

paraletteratura-galateo

Pagina 42

insolenti, talvolta facendovi lecito di battere i fattorini da caffè e via. Così operando contravvenite alle regole più comuni di civiltà! Taluni poi

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Il saper vivere

187190
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di viaggi, di comuni amici. Ho scritto "parlammo", ma avrei dovuto scrivere "L'ascoltai parlare": tutto ciò che Essa diceva era così giusto, così

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Galateo per tutte le occasioni

187929
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima di abbassare il finestrino se la cosa dà noia e regolate il volume di radio e riscaldamento secondo le preferenze comuni. Se portate una donna è

paraletteratura-galateo

Pagina 185

- che un acquario può stare anche negli spazi comuni); ✓ non dimenticare in bagno oggetti o indumenti troppo personali.

paraletteratura-galateo

Pagina 196

conoscenti. Bisogna però rispettarne le abitudini: innanzitutto quelle di netiquette (vedi pp. 231 e sgg.) comuni a tutta la comunicazione via web. E poi

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188969
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vitamina ipsilon della nostra nutrizione intellettuale, ma può scatenarti dei guai per parte di un'allieva-levatrice discesa da uno, di quei comuni di

paraletteratura-galateo

Pagina 214

Nuovo galateo

189717
Melchiorre Gioja 13 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Entrando nella sala de' comuni pranzi a Sparta , un vecchio mostrandovi la porta vi avvertiva che nulla di quanto avreste udito, doveva uscire di là

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Le regole comuni relative all' uomo che mangia all' altrui presenza , sono un' applicazione dei principii generali esposti nel primo articolo, e in

paraletteratura-galateo

Pagina 121

I. RIASSUNTO DELLE REGOLE COMUNI RELATIVE AL MANGIARE 1.° Non ispezzare il pane co'denti, come usano i villici, ma colle mani rompilo o col coltello

paraletteratura-galateo

Pagina 122

II. RIASSUNTO DELLE REGOLE COMUNI RELATIVE AL BERE. 1.° Forbirsi le labbra colla tovaglíuola pria di bere e dopo d' aver bevuto; 2.° Non bere a bocca

paraletteratura-galateo

Pagina 124

affezioni amorose é dunque uguale a diminuzioni di godimenti comuni. Ora in generale le affezioni amorose crescono in ragione della bellezza. Quindi i

paraletteratura-galateo

Pagina 149

parole ricercate ad arte; e talvolta ridicolosamente scelte, cose triviali e comuni; perciò i bei parlatori riescono ordinariamente insopportabili alle

paraletteratura-galateo

Pagina 159

eccettuati i membri della camera de' Comuni. 3.° Una donna nell' atto della visita deve presentarsi con volto scoperto, giacchè il velo s'oppone al

paraletteratura-galateo

Pagina 191

e morali ivi » 2. Doveri speciali e fisici. 121 I. Riassunto delle regole comuni relative al mangiare 122 II. Riassunto delle regole comuni relative

paraletteratura-galateo

Pagina 287

nari del re. Sono con ragione tacciati d'impulitezza coloro che gettano immondezze nelle corti comuni o per le strade. Degli usi di Roma nel

paraletteratura-galateo

Pagina 30

sommergono. In un casino di società, od in altra amichevole unione, vogliono tosto dominare e far prevalere a spese comuni que'divertimenti che più

paraletteratura-galateo

Pagina 41

l'animo con sospetti o timori immaginari. Dando prova d'ignorare che nell'uso delle cose comuni, l'inurbanità cresce a misura che la parte da noi presa

paraletteratura-galateo

Pagina 43

, noi mortifichiamo più volte l'altrui amor proprio nel breve intervallo d'una conversazione. Le combinazioni più comuni versano sui seguenti capi.

paraletteratura-galateo

Pagina 62

di maravigli in occasione d'accidenti comuni, d'affari ordinari, mostrano la nostra inesperienza, e ci screditano nell'altrui opinione. I grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 79

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192173
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Art. 74. Le istituzioni comunali e provinciali , e la circoscrizione dei comuni e delle provincie sono regolate dalla legge. Art. 75. La Leva

paraletteratura-galateo

Pagina 110

. I fratelli sono come le dita d'una stessa mano, ed i rami d'uno stesso tronco: hanno fra loro comuni gli affetti, gli interessi , le gioie , i dolori

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Nuovo galateo. Tomo II

194556
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri incomodi, le nostre debolezze, la nostra pusillanimità, e talora que' mali che, essendo comuni, non meritano speciale riflesso.

paraletteratura-galateo

Pagina 117

alle vicende sociali ci abbisogna. Ciascuno, conoscendo le disposizioni comuni, applica nella sua mente le forze altrui ai bisogni propri. La

paraletteratura-galateo

Pagina 17

l'abitudine d'esprimerlo forma l'abitudine di sentirlo. Dacché le conversazioni divennero comuni, nacque e fiorì » quell' eleganza di tratto e quella non so

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Galateo morale

196310
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MAMIANI. Questa falsa civiltà di cui vi parlavo è sorella carnale della moda, colla quale ha comuni in gran parte le debolezze e gli artificii: ed è

paraletteratura-galateo

Pagina 27

un'artifiziosa negligenza di stile. L'ignoranza delle dottrine più comuni non vi è toccata; e un po' d'artifizio nel dare per isfuggite alcune imperfezioni basta a

paraletteratura-galateo

Pagina 323

, sia negli abiti si deve stare alle leggi comuni; non essere schiavi di ogni frivola moda, ma nemmeno urtar le foggie dominanti con vestire strano e

paraletteratura-galateo

Pagina 431

tutti desiderino di udire? È sì bene dire cose comuni che eziandio i savi si meraviglino e si compiacciano di averle udite» (CASSIODORO).

paraletteratura-galateo

Pagina 449

Genitori, voi avete dei doveri comuni verso i figli: doveri di civiltà e di amore che costituiscono il fondo di una buona educazione. Col porre al

paraletteratura-galateo

Pagina 47

nelle loro vene il medesimo sangue: hanno comuni gli affetti d'un padre e d'una madre: comuni le gioie e i dolori della casa. Ma questo sangue

paraletteratura-galateo

Pagina 72

in silenzio dei nostri errori e soffrono, ignorati, di quei domestici dispiaceri che per essere volgari e comuni hanno per altro il triste potere di

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Signorilità

198105
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, diversi dai comuni. Avuta l'adesione degli amici, se quegli che invita è un uomo, vada in persona all'albergo o al ristorante scelto, ritenga una

paraletteratura-galateo

Pagina 265

sono a irradiazione (ottime per scaldare un piccolo ambiente o un determinato angoletto); oppure a radiatori per riscaldamento continuo di comuni

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200884
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Soltanto i bambini possono indossare abiti comuni.

paraletteratura-galateo

moglie che si gratta il collo. Insomma, si potrebbe continuare a elencare mille esempi di questo genere: e tutti abbastanza comuni. Si tratta di

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Eva Regina

203342
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comuni ai due sessi, mentre la bellezza è qualità essenzialmente femminea e nei suoi effetti immutabile. « Chi nasce bella, nasce maritata » dice un

paraletteratura-galateo

remissività di lei nei comuni rapporti impediscono gli attriti fra i due fanciulli, stabiliscono per tempo quella legge di compensazione atta a divenire

paraletteratura-galateo

Pagina 165

fisse, a certe manifestazioni comuni, a certi doveri di cortesia e di gratitudine. Ma la pietà e la gentilezza altrui deve però cercare di rendere più

paraletteratura-galateo

Pagina 467

intelligenti o colte, poterono ispirare a uomini non comuni, hanno nel fascino la loro spiegazione. Il fascino ha qualche cosa che avvince anima e sensi

paraletteratura-galateo

Pagina 566

idee comuni, parole convenzionali, che prenda tutto dalla moda del giorno e dalla sua ricchezza, se anche è bella ed elegante ha molte probabilità di

paraletteratura-galateo

Pagina 570