Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compratori

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172669
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confusa con gli altri compratori e trattata come essi, è cosa che può parere meschineria di sentimento o superbia, secondo i casi. Accusa a cui una signora

paraletteratura-galateo

Pagina 319

Il tesoro

181865
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che ciascuno alla sua volta può offrire ad altri. Si pensi inoltre che in tali vendite bisogna conquistare e allettare i compratori: si offra perciò non

paraletteratura-galateo

Pagina 572

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188255
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soddisfare alle richieste spesso indiscrete dei compratori, tanto più dovete con urbanità corrispondere alle loro premure, mostrando che fate conto

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Nuovo galateo

189858
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ricusa e brama ». Quindi, allorché, per così dire, assale in vece di essere assalita ; allorché, in vece d' aspettare i compratori, va a ricercarli

paraletteratura-galateo

Pagina 130

frequente, quanto più i compratori erano disoccupati e la loro sensibilità fisica meno distratta.

paraletteratura-galateo

Pagina 148

perdere tempo ai compratori; Rende più rare le vendite; essendochè i compratori, quando non possono andare essi stessi alle botteghe, non s'arrischiano a

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193762
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, capelli inanellati, far da figurino della moda nelle botteghe, la cui unica fatica è misurar col metro le stoffe ai compratori! Perchè il loro posto

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Nuovo galateo. Tomo II

194309
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le conversazioni avvicinando giornalmente gli uomini, e ciascuno bramando di comparire ricco ed elegante, crescono i compratori delle merci che

paraletteratura-galateo

Pagina 23

allontanano i compratori!* Si possono dunque coltivare le scienze senza essere villano. Le scienze vogliono che dalla solitudine passiamo alla società, più

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Galateo morale

196737
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Torniamo ai compratori. Ve ne sono, in fede mia, degli indiscreti. Vanno a tutte ore nei fondachi non già per comprare, ma per soddisfare la

paraletteratura-galateo

Pagina 157

Il negozio non è luogo da dispute; compratori e venditori devono trattar insieme civilmente e con riserbo; essi sono perfettamente eguali, essi si

paraletteratura-galateo

Pagina 159

dei compratori e dei creditori? dei legali che si costruiscono in pochi anni un patrimonio stiracchiando il codice e abusando della fiducia dei clienti

paraletteratura-galateo

Pagina 204

cui si vendono. Altri, o per manco di astuzia o per deficienza di compratori, mancano loro questi estremi mezzi di poter aderire, come aderisce il fango

paraletteratura-galateo

Pagina 232

cui per soverchia abbondanza di offerte si mette dai compratori la penna di colui che si vende.

paraletteratura-galateo

Pagina 348

Cerca

Modifica ricerca