Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commesse

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il tesoro

181796
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esiste ad esempio la categoria delle commesse. Queste lavoratrici che in grembiule nero e collettino bianco stanno davanti al cliente, hanno il merito di

paraletteratura-galateo

Pagina 538

Galateo ad uso dei giovietti

183855
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vediamo commesse con troppa frequenza più per sbadataggine che per maligna intenzione. Noi le porremo sotto una sola rubrica denominandole

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188708
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E nel commercio? Il giorno che aprirò un'ombrelleria, una cappelleria, una confetteria, non cercherò delle commesse che abbiano spiccate competenze

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193762
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazze; e perchè i genitori invece di far delle maestre, pensassero di convertire le loro figlie in commesse di negozio, in contabili, in

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Come presentarmi in società

200320
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

banche, o nelle poste e nei telegrafi o in altri uffici ancora, sono commesse e dattilografe. La giovane maestra che si reca in un paese nuovo (giacchè

paraletteratura-galateo

. Questo è il difetto in cui cadono i commessi giovani, e le commesse, quando non hanno giudizio... Chi poi entra in un negozio deve prima aver pensato a

paraletteratura-galateo

Le buone maniere

202927
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessario di fare uno scrupoloso esame di coscienza per evitare a noi la colpa e il rossore di averle commesse, agli altri il dispiacere di doverci

paraletteratura-galateo

Pagina 233

Eva Regina

203858
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per gentilezza vera non bisogna intendere quella cortesia di forma e di parola appresa dal galateo e che oramai non ignorano più neppur le commesse di

paraletteratura-galateo

Pagina 414

sono presto commesse. Ecco una ricetta per il Contraveleno del verderame: « Si fa prendere al sofferente, fin dal primo sospetto, molti bicchieri d

paraletteratura-galateo

Pagina 528