Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colpe

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171954
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quale riconosce il potere di compensare i sacrifici e punire le colpe. Ella sa, che non vi ha felicità vera per chi non cammina su la via della

paraletteratura-galateo

Pagina 378

alla gioventù e alla virilità, ne rimanete talmente penetrati ed imbevuti, che, malgrado errori, scappate e colpe, pure il fondo del carattere serba

paraletteratura-galateo

Pagina 60

bambini, e che è loro diritto di non essere nè ingannati, nè fuorviati ?... La tenerezza cieca ha le sue colpe. E sono colpe gravi se si pensa alle loro

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Le belle maniere

180135
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accanto, e sentisse ancora la gioia delle vostre virtù e lo strazio delle vostre colpe. Restringete, quant'è possibile, il mondo della vostra vita

paraletteratura-galateo

Pagina 198

zia sempre propensa a scusar le tue colpe, la vecchia domestica addirittura schiava de'tuoi desideri - dovrai vivere per conto tuo in quel piccolo

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180741
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modestie), ma anche un rimprovero, senza cercare di scaricare colpe e responsabilità sugli assenti, o trincerarci dietro il «Lei non me l'aveva detto

paraletteratura-galateo

Pagina 219

, dove le colpe più veniali diventano insopportabili. Quindi se siamo fautori del disordine creativo, pratichiamolo solo nei nostri cassetti personali

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Il tesoro

181857
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutte le imperfezioni; che allo sguardo di Chi tutto sa, le incertezze, i dubbi, lo scetticismo doloroso, non sono colpe, ma talvolta sforzi di una

paraletteratura-galateo

Pagina 568

L'angelo in famiglia

182816
Albini Crosta Maddalena 12 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

espiatorio che si carica delle colpe, delle negligenze altrui; sopporta in pace di vedersi tenuta in poco conto, ed ha ogni sua speranza nel Redentore

paraletteratura-galateo

Pagina 299

ordina ai Confessori d'infliggere al penitente una penitenza in qualche modo congrua alla gravezza ed alla quantità delle colpe, col fatto che i grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 312

... Buon Dio! perdona, perdona a tutti i loro errori; perdona a quel figlio forse più debole e sventurato che colpevole, perdona le sue colpe. Da quella

paraletteratura-galateo

Pagina 354

ti resta che perseverare nel bene, piegare la fronte e ricevere la tua croce in espiazione delle tue colpe. Il Signore non si lascia mai vincere in

paraletteratura-galateo

Pagina 377

riflessione: che appena coricati incrociassimo le mani sul petto, indagando se l'anima nostra si trovasse macchiata di colpe, e di quali colpe pensando e

paraletteratura-galateo

Pagina 441

all'adultera:Chi ti ha condannata? - Nessuno. - Ebbene, neppur io ti condanno: va, e non voler più peccare, compatiamo le colpe altrui, o a meglio dire chi le

paraletteratura-galateo

Pagina 553

comando, correggi e consiglia; ma guardati bene dal parlare mai collo sposo o colla sposa delle colpe del compagno, tranne il caso che il tuo Confessore

paraletteratura-galateo

Pagina 578

fanno della riparazione lo scopo speciale della loro vita, e pregano ed operano unicamente per espiare le colpe dell'umanità, e per essa si offrono a

paraletteratura-galateo

Pagina 69

loro colpe al Sacerdote del villaggio, o perchè se lo vedono frequente in casa, o perchè ne conoscono i particolari difetti, o per qualunque altro

paraletteratura-galateo

Pagina 709

parola: parlo a te di colpe, di scene, di turpitudini, che non conosci od aborri. Dunque deggio tirare una riga su questo capitolo, od almeno su quel

paraletteratura-galateo

Pagina 720

peccato primo, ed espiazione dovuta alle proprie colpe. Entra, mia cara, entra meco nella camera di un povero incredulo travagliato da una malattia

paraletteratura-galateo

Pagina 763

allorchè ti sopravverranno le disgrazie, saprai accoglierle con animo rassegnato, offerendo al Signore le tue pene in espiazione delle colpe tue e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 821

Galateo popolare

183485
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandemente rea allora, ma cagione di sue colpe sarà di certo il marito.»

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Il saper vivere

185988
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinfacciandosi le più gravi colpe, continuavano per un'istintiva educazione a prodigarsi mille cortesie. Dovendo rinunciare alla "separazione per

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Galateo per tutte le occasioni

187985
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di contribuire a regali collettivi. Non scarichiamo colpe e responsabilità, pur difendendoci onestamente. Evitiamo di fare l'eco a pettegolezzi e

paraletteratura-galateo

Pagina 211

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188163
Pietro Touhar 3 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, d'ignoranza, e cagione di errori e di colpe.

paraletteratura-galateo

Pagina 13

calunnia stessa, che è tra le colpe più inique? Il male che supponiamo sul conto del prossimo riesce nocivo nell'animo altrui, come se veramente

paraletteratura-galateo

Pagina 60

vostra lealtà, sono abiettissime azioni, son colpe che le persone bene educate e d'animo generoso non commettono mai. Non è lecita alcuna astuzia

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188937
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non era orgoglioso del figlio, e la sola frase che percepii doveva essere il riassunto di un elenco di colpe e di nefandezze anteriormente elencate: E

paraletteratura-galateo

Pagina 200

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192006
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentile ! Ma apprese a cinguettare parole che non intende. Di quante colpe e sciocchezze non è madre la locuacità!- Specchiati ora nel cane : a memoria

paraletteratura-galateo

Pagina 348

farsi in faccia di lui, che è contumelia, o lui assente. Ancora le colpe ed i difetti appuntati al prossimo, sono inventati, oppure solamente svelati

paraletteratura-galateo

Pagina 37

all'istruzione, lasciando che l'ignoranza è ad ogni momento occasione di sbagli, e sovente di colpe, niuno ignora che il sapere è aiuto potente ad operare

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Donnine a modo

193997
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che la nostra non sembri una ignobile delazione, sibbene una premura da vera amica. 9. Non gettiamo sulle spalle di una nostra compagna colpe non sue

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Nuovo galateo. Tomo II

194239
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando adunque mi trovo in compagnia d'una di queste signore, le caccio avanti una ventina di peccatori per lo meno, e tutti colle loro colpe sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Le buone usanze

195442
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contro il dolore; impari subito il coraggio delle proprie colpe, l'orrore d'ogni più lieve menzogna: gli si insegni fino dai giorni del grembiulino

paraletteratura-galateo

Pagina 11

del curato della parrocchia, come prova che essi hanno, prima di stringere il nodo solenne, ricevuto l'assoluzione di tutte le loro colpe. Non sono

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Galateo morale

196702
Giacinto Gallenga 13 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seminate nelle narrazioni di osceni e sanguinosi misfatti; e che male trova il suo luogo lo scherzo nella tremenda esposizione di quelle colpe, di

paraletteratura-galateo

Pagina 148

all'umanità e Dio ve ne aprirà, una grossa partita di credito nel vostro libro dei meriti e delle colpe. L'aiuto del consiglio, la carità dell'opera, ogni cura

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Più un individuo è elevato, meno si è disposti a perdonargli, non che le colpe, i difetti: non vi è così alta posizione che non venga disonorata da

paraletteratura-galateo

Pagina 219

non esiste in nessun luogo, né pel bene, né pel male; e quel che si dice delle virtù e delle colpe, dicasi pure dei pregi e dei difetti degli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 314

i difetti e le colpe di qualche membro guasto e viziato. E in ciò mi conferma la distinzione che egli va facendo un po' più innanzi del libro fra

paraletteratura-galateo

Pagina 335

di decoro e di convenienza alle debolozze, ai difetti, alle colpe, ai delitti. Gli Spartani riputavano decoroso il rubare e lo scannarsi. Decorosa

paraletteratura-galateo

Pagina 34

l'altrui confidenza; e delle altrui colpe non si fa né complice, né delatore. Egli non si scosta mai da quella serenità di linguaggio che dinota l'amico

paraletteratura-galateo

Pagina 342

ingegno si giovano ad esagerare i difetti, le colpe, l'ignoranza dei loro nemici; e con quella scaltrezza che li distingue eludono, insultandole, le

paraletteratura-galateo

Pagina 344

sotto un più orribile aspetto: e ciò non sarebbe qualora la frequenza dei preti cattivi ci avesse abituati a guardare con indifferenza le loro colpe

paraletteratura-galateo

Pagina 366

corpi soltanto, ma anche delle anime loro. Le colpe dei servitori ricadono in parte sui padroni, come quelle dei figli ricadono sui genitori. Voi

paraletteratura-galateo

Pagina 406

, la storia delle colpe vecchie che vennero già scontate e che furono già compensate fors'anche da buone azioni, di cui probabilmente non avran ricevuto

paraletteratura-galateo

Pagina 48

amicizia non è che una vergognosa condiscendenza vicendevole, una ignobile e sozza comunanza di vizi e di colpe. Ma anche fra soci d'interesse potrai

paraletteratura-galateo

Pagina 83

adeguata al soggetto: essi lo dannarono nullameno all'odio, allo sprezzo e lo lasciarono tra quelle colpe di cui era riservata ai soli Dei la

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Le buone maniere

202314
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sonnecchiava forse nella mente di un animo ancora ingenuo e inconsapevole. Non per nulla uno scrittore francese, le cui sventure uguagliano le colpe e ce le

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Eva Regina

204037
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre a portare il peso delle conseguenze anche di colpe non sue. La distrazione del vedere città nuove, costumi diversi, opere d'arte e aspetti

paraletteratura-galateo

Pagina 267

, di tante ingiustizie, di tante malvagità. Accanto ai dolori più inconsolabili, alle catastrofi più tremende, alle colpe più gravi, alle perdite più

paraletteratura-galateo

Pagina 500