Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadina

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179303
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

particolareggiate sulla società cittadina, nè conoscerne, molto meno, le vicende e le finanze. Non racconterà neppure troppe cose di sè e della famiglia come se

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Le belle maniere

180144
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- come nel nostro caso - si abiti in una cittadina non provvista di scuole, il distacco è necessario. Il collegio, del resto, non è che la continuazione

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Il Galateo

181590
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spese, con l'uniforme da cameriera. Una colf è una libera cittadina, e quando esce dalla nostra casa ha diritto di vestirsi come le pare. È lecito che

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Il tesoro

182094
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che, abituate a comportarsi ovunque civilmente, non si smentiranno sapendosi meno obbligati dalla compassatezza della vita cittadina.

paraletteratura-galateo

Pagina 669

L'angelo in famiglia

183001
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vive della carità cittadina, carità che ti vien data sovente a prezzo di umiliazione e fin d'ironia, od almeno con aria di protezione, se anzichè

paraletteratura-galateo

Pagina 585

Galateo ad uso dei giovietti

183849
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lisci e altre sostanze di simil fatta, e non vi rubi la miglior parte d'un tempo prezioso e sacro ai doveri di sposa, di madre, di cittadina. Qui faccio

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ordinario, soffre a star rinchiusa in una casa cittadina e a empirsi lo stomaco di pietanze delicate, alle quali non è abituata; allora tutte le funzioni del

paraletteratura-galateo

Pagina 258

sport, alle passeggiate, alla vita libera e allegra sotto il sole, non conosce il vizio, disprezza le sozzure della vita cittadina, rifugge dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Il saper vivere

186696
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'appunto, la signora deve fare delle commissioni in quella cittadina e sarà felice di accompagnarlo in macchina. Preferisce rimanere nella sua stanza a

paraletteratura-galateo

Pagina 132

impiegate) per confidarmi il loro imbarazzo: vorrebbero fare un viaggetto, prendersi una vacanza fuori del paese o della cittadina dove vivono, ma al

paraletteratura-galateo

Pagina 172

Il galateo del campagnuolo

187353
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la vita cittadina, che s'ha a dire di coloro, che consumata ogni sostanza nel giuoco e negli stravizzi, vanno poi a cercar fortuna in lontani paesi

paraletteratura-galateo

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188237
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i difetti dell'infanzia, e per informarla d'ogni virtù domestica e cittadina. Queste cure materne non hanno prezzo, e trovar non possono condegna

paraletteratura-galateo

Pagina 38

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191974
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

darò io il dominio su centinaia di vite; prima di esser madre fui cittadina, ferisci! io ricuso ogni patto, muoia mio figlio! Viva la patria

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Le buone usanze

195704
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita cittadina. Le inglesi, che nella strada vediamo così mostruosamente calzate, in casa portano minuscole scarpette dette slippers, che le fanno

paraletteratura-galateo

Pagina 143

sia ancora stato creato. Finora, almeno in Italia, tranne che in rari casi, l'automobile non ha ancor sostituito la botte, la cittadina, la carrozza

paraletteratura-galateo

Pagina 225

Galateo morale

196825
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricoverarli in quegli istituti, dove la carità cittadina si sforza di provvedere ai bisogni della materia, dell'intelletto e dell'anima, i figli verran

paraletteratura-galateo

Pagina 181

fanciullesco che muove a riso ed a nausea; e può tutt'al più compatirsi in qualche borghese, ufficiale di Stato maggiore di una cittadina milizia; ed è

paraletteratura-galateo

Pagina 382

carità cittadina coll'istituzione di comitati a favore dei feriti, non si arriverà, giammai a scongiurare stabilmente e sistematicamente le funeste

paraletteratura-galateo

Pagina 387

cittadina sventura. Non abusiamo della nostra indipendenza, traendoli, colle nostre critiche dissennate e provocatrici, in discussioni, in lotte che li

paraletteratura-galateo

Pagina 389

beneficenza cittadina, per quanto grande, non può mai bastare a soddisfare i bisogni fittizi di coloro che scelgono a professione quella comodissima del non

paraletteratura-galateo

Pagina 418

Signorilità

198887
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di pace». Volendo andare a villeggiare in paese o cittadina sconosciuta, è molto pratico scrivere nella forma più cortese (e con busta affrancata per

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Galateo della borghesia

201897
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fra signore. La signora che risiede in provincia è disposta ad una certa malignità verso la cittadina; la studia, l'esamina col partito preso di

paraletteratura-galateo

Pagina 118

. Ma questi sono guai di secondo ordine: chi invece ci salva dagli irrequieti? Arrivano, balzano dalla cittadina, di cui il cavallo trafelato pare che

paraletteratura-galateo

Pagina 136