Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cieche

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179917
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ispirare la sete di tante cose belle a cui molte anime sono cieche; o, se a questo non riuscirete, vi sarà possibile almeno allontanare il male da voi e

paraletteratura-galateo

Pagina 85

La gente per bene

191878
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impertinenze indegne di un uomo educato. E gli antichi, che hanno dipinto l'Amore con una Benda, hanno voluto dire che le donne innamorate sono cieche se

paraletteratura-galateo

Pagina 220

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192770
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; uopo è però che il tuo stupore s'accresca e trasmondi, se col guardo del pensiero ti sommerga, a guisa di palombaro, nelle sue cieche latebre, ne

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Galateo morale

196424
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

consorzi, molto più benemeriti della civiltà e moralità del popolo che non siano i filantropi dispensatori di cieche e disordinate elargizioni, il cui

paraletteratura-galateo

Pagina 175

uno schiamazzo da stordirvi. Le madri, cieche com'esse sono! trovano che questi loro bimbi sono spiritosi, diavoletti, carini! e si offenderebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Eva Regina

204438
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla religione di una tomba ; che si segregarono dalla società e vissero nel mondo come in un chiostro, cieche oramai a tutta la bellezza, sorde ad

paraletteratura-galateo

Pagina 470

ad ogni male, ad ogni contrarietà, e cieche e sorde ad ogni concessione della sorte. Invece non bisogna essere ingrati verso i piccoli fiori dei

paraletteratura-galateo

Pagina 679

Cerca

Modifica ricerca