Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamarsi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172404
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

matrimonio, deve, ai nostri giorni, lasciare bellamente il posto alla sincerità, al sentimento; e non chiamarsi offeso, se invece di un inchino, ci fosse una

paraletteratura-galateo

Pagina 225

animata da questo sentimento potrà sopportare dignitosamente anche la povertà. Del resto, le ragazze che raggiungono quella meta possono ancora chiamarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 398

Per essere felici

179603
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una liberazione, anche se sostanzialmente può chiamarsi davvero "liberazione„. La posizione di una donna separata dal marito è esageratamente

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Le belle maniere

180149
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sue educande, e insisto su questo. E' veramente degna di chiamarsi con quel nome sacro la donna che educa un'anima e plasma un'intelligenza, anche se

paraletteratura-galateo

Pagina 206

Il Galateo

180830
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, chiamarsi miciona e ciccino, stare perpetuamente con le mani nelle mani e gli occhi negli occhi, tipo ipnosi. I fidanzati così non sono, lo dico per

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Galateo popolare

183544
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentono a chiamarsi belli e ben vestiti; questo vizio è più comune alle donne, delle quali alcune amano più le vesti che i figli, e al desiderio di

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Gli aspiranti non devono mai chiamarsi semplicemente col loro nome di battesimo: essi devono sempre aggiungere a questo, le parole, signore

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189015
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pagare ogni anno al governo il diritto di chiamarsi «dei» conti o «dei» marchesi, ma rimane loro quanto basta per offrire agli amici, chiamati «le

paraletteratura-galateo

Pagina 232

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192770
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passeggi le animate contrade ! E vedrai là sotto elevarsi monti di cento forme ed aspetti, le cui vette acuminate, che sormontano le acque, odi chiamarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 337

Saper vivere. Norme di buona creanza

193056
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che non tiene né al suo carattere, né al suo giorno, né alle persone che lo frequentano. Conosco grandi signore - per chiamarsi tale, non è necessario

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Donnine a modo

193971
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in Chiesa non si deve parlare, nè chiamarsi, nè ridere, nè additare i presenti, nè restare con gli occhi inchiodati al soffitto, nè occuparsi del

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Galateo morale

196348
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni domanda che gli venga fatta: il suo, se pure può chiamarsi discorso, è di quando in quando abbellito da sconcie invettive, da luridi intercalari

paraletteratura-galateo

Pagina 37

chiamarsi religioso.

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Signorilità

199645
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, le rispondeva: «Sissignora, Signora Baronessa...»). E, venendo al punto interrogativo «deve chiamarsi signora o signorina una ragazza di età matura

paraletteratura-galateo

Pagina 433

dimenticare, fidando un po' sulla memoria e molto sui quaderni. Dico: «sui quaderni», perchè ella deve averne due. In uno, che potrà chiamarsi «della nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 485

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servitore od al cocchiere così che la gente non possa passare. Non dirò neppure che il chiamarsi da un marciapiede all'altro, l'impegnar un diverbio in

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Eva Regina

204072
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, all'ultima che fa capo alla terribile nevrastenia, può chiamarsi la malattia del secolo ventesimo. La vita eccitata, febbrile, che si conduce oggi nei

paraletteratura-galateo

Pagina 522

quaranta ai sessanta. Questo periodo suole chiamarsi « età di ritorno » per significare che accade in esso quasi un rifiorimento. Così nella natura, in

paraletteratura-galateo

Pagina 576