Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 457 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Come devo comportarmi?

172300
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fuori di casa, tanto fece, senza parere, che lo innamorò della musica; e poco a poco ottenne, ch'egli vi si desse con amore e con lei la gustasse. E i

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Quando qualcuno della famiglia ch'egli avesse frequentato qualche volta, fosse malato, non si accontenta di mandare a chiedere notizie, ma va lui

paraletteratura-galateo

Pagina 190

, in modo diverso da lui. E questa razionale tolleranza, fa ch'egli si trovi bene dovunque con tutti, e che le persone a modo abbiano per lui la

paraletteratura-galateo

Pagina 195

persone ad aspettare ritte ch'ella si risieda. Poi che all'uscire d'una visitatrice, è uso che tutti si alzino e non si ripongano a sedere prima della

paraletteratura-galateo

Pagina 287

Se l'istitutrice si è guadagnata la stima e la fiducia dei parenti o del tutore della sua allieva, sì ch'ella abbia una certa libertà nell'educarla e

paraletteratura-galateo

Pagina 413

Per essere felici

179753
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propri invitati ch'ella non conosce ancora; la sposa farà lo stesso verso di lui.

paraletteratura-galateo

Pagina 162

evitare che la bambina possa udire dei discorsi nocivi in cui l'atto ch'ella deve compiere sia messo in ridicolo. Vi sono purtroppo molte persone le

paraletteratura-galateo

Pagina 17

ventun'anno. Una volta, trovandosi presso un amico, trovò fra i giocatori una figlia di costui, ch'egli conosceva fin dall'infanzia. Ella toccava già il quinto

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Il tramonto: l'addio alla vita, l'epilogo immutabile d'una storia umana ch'è quasi sempre dolore, talvolta tragedia e raramente sorriso. Il tramonto

paraletteratura-galateo

Pagina 275

Le belle maniere

179991
Francesca Fiorentina 6 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una volgare imitazione; deve spargere il profumo proprio della vostra persona, non quel profumo di moda ch'è adoperato da tutte e che confonde le

paraletteratura-galateo

e là; ma lei ne gode come d'una propria vittoria, come d'una prova lampante ch'ella ha ottenuto l'intento. E per questa manìa di primeggiare non bada

paraletteratura-galateo

Pagina 123

. Ma oltre questo ondeggiamento respiratorio, ch'è la parte materiale della lettura, c'è una parte più elevata, ch'è l'armonia della frase e il

paraletteratura-galateo

Pagina 191

e caldo ch'io considero come un insieme d'armoniche movenze - deve accompagnarsi col buono. La cortesia fredda non comunica agli altri quel senso di

paraletteratura-galateo

Pagina 264

fiuto odor di gioventù, so ch'è una ragazza buona come il pane, e mi meraviglio di vederla prendere quell'atteggiamento altezzoso quando passa fra

paraletteratura-galateo

Pagina 31

In séguito, anche alle ricche dame veneziane fu vietato con le"terminazioni"lo spreco ch'esse facevano in sfarzosissimi e ingemmati abbigliamenti. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Nuovo galateo

190046
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» città ». Il re , battendo graziosamente la spalla al maire, gli disse: » Son questi i complimenti ch'io desidero. »

paraletteratura-galateo

Pagina 185

condurre le armate. Gli adulatori mostrano apertamente di credere colui ch'è da essi accarezzato, vano ed arrogante, e oltre ciò tondo e dl grossa pasta, e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

teneramente amata, è cosa ben dolorosa l'udire ch' ella è condannata all'inferno.

paraletteratura-galateo

Pagina 187

ch'e' sarà un eroe, e soprattutto calcherà le orme gloriose del genitore, ecc. Si mostrarono ancora più stolti i Tarragonesi, allorché credettero di

paraletteratura-galateo

Pagina 187

ch'egli ti comparte, e ricordati che da un lato la comune urbanità tributa lodi a fior di labbro, ove non è palese la finzione; dall' altro chi ti

paraletteratura-galateo

Pagina 188

I doveri di chi visita risultano tutti dallo scopo ch'egli si propone. Questo scopo si é: Recare una nuova sensazione aggradevole al visitato; o

paraletteratura-galateo

Pagina 191

, correre, saltare, arrampicarsi, percuotere, guastare tutto ciò ch'é in suo potere. Egli tormenta l'uccello, il gatto, il cane, non per principio di

paraletteratura-galateo

Pagina 209

, e a quel modo atteggiasi che più v'aggrada, se le mostrate alta opinione delle sue qualità e la speranza ch'esse cresceranno viemaggiormente.

paraletteratura-galateo

Pagina 212

non riuscirà a correggerlo. Fate dunque in modo, quando é possibile, ch' egli vegga e provi le funeste conseguenze delle sue azioni, e quindi si senta

paraletteratura-galateo

Pagina 215

» Oltraggio chiamo io l'alterigia, i modi » Superbi, usati a me dagli insolenti » Ministri, o amici, o consiglieri, o schiavi, » Ch' io ben non so

paraletteratura-galateo

Pagina 57

IV. Idee nuove e simili. Tu metti modestamente sul tappeto un'idea che credi nuova, e immediatamente ti si mostra ch'ella è rancida, vecchia, muffala

paraletteratura-galateo

Pagina 63

idee che occupavano lo spirito del volgo. Il volgo osservava con maraviglia che la morte d'Augusto successe in quel giorno ch'egli aveva cominciato a

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La gente per bene

191553
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggere. Quanto a formole, non s'aspettino ch' io ne dia. Le lettere tengono luogo di discorsi. Scrivano come discorrerebbero e basta. L'introduzione

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192171
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Art. 68. La Giustizia emana dal Re, ed è amministrata in suo nome dai Giudici ch'Egli istituisce. Art. 69. I Giudici nominati dal Re, ad eccezione di

paraletteratura-galateo

Pagina 110

con quattrocento ducati, a lui la recasse, ch'egli gli avrebbe fatto usar cortesia di quaranta ducati. Or avvenne, che una povera vecchierella, molto

paraletteratura-galateo

Pagina 41

La Irene ha un cattivissimo vezzo : ella si lagna sempre, e per ogni minima cosa. Non passa dì, non ora, non quasi minuto, ch'ella non trovi a

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Nuovo galateo. Tomo II

194698
Melchiorre Gioia 10 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelli ch'io vorrei costringere ad ascoltarmi, si darebbero la pena di farne almeno le viste, ed io la risparmio loro per quanto posse. Inoltre chi vuol

paraletteratura-galateo

Pagina 110

all'avversario ch'egli parla per motivi particolari, d'interesse per sé stesso, d'affezione pe'suoi amici o per la sua classe, d'odio contro i suoi nemici

paraletteratura-galateo

Pagina 131

livore sono accolti a tese orecchie). ed Ennio soggiunge ch'egli è più facile ad un uomo di spirito il soffocare nella bocca de' carboni accesi, di quello

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Un principe volendo divertirsi a spese d'un suo cortigiano, ch'egli aveva impiegato in diverse ambascerie, lo rassomigliava ad un barbagianni. Io non

paraletteratura-galateo

Pagina 148

alla malignità, se vuoi ch'ella ti permetta un elogio. Ma per provare la sincerità del tuo zelo, allorché tu stesso produrrai in mezzo le azioni di

paraletteratura-galateo

Pagina 152

; » e s'egli ha grande animo, sempre terminerà col » dire: In un mio Trattato spero di far vedere al » mondo ch'è goffo; le signorie loro tra poco

paraletteratura-galateo

Pagina 49

tutti i pensieri degli astanti: non vi sfugge uno sguardo ch'ella nol vegga; non formate un desiderio ch'ella non conosca; non proferite una parola

paraletteratura-galateo

Pagina 55

degrada, giacché la sua condotta prova o può provare ch'egli basta a coltivare le scienze, non basta a coltivare le scienze e sé stesso. * Non vedi

paraletteratura-galateo

Pagina 60

d'amor proprio od anche d'orgoglio ch'ella si sforza di reprimere, desiderando che le si sappia grado della sua vittoria.

paraletteratura-galateo

Pagina 64

imporre silenzio all'orgoglio soperchiatore, fa conoscere ciò ch'egli è, s'alza nella sua possa e torreggia dinanzi alla mediocrità impertinente che

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Galateo morale

197832
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, neanche per sogno! E non fu che dopo ch'io gli ebbi dimostrato, colle prove di testimoni, che io non ero mai stato e non sarei mai stato, in grazia

paraletteratura-galateo

Pagina 283

altri; e consigliando un padre sulla scelta ch'ei deve fare d'un maestro pel suo figlio (V. lett. IV del lib. III) gli dice di prenderlo tale che

paraletteratura-galateo

Pagina 360

chi ve l'offre. Ed ora ch'io sono in regola per le invitazioni, assidetevi meco e diam principio al convito.

paraletteratura-galateo

Pagina 481

predilezioni rado è che vengano giustificate dalla condotta e dalla riuscita dei figliuoli; quel ch'e certo poi, generano antipatìe tra fratelli, invidie

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Il galateo del contadino

202996
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1° Il contadino ben educato deve anzitutto in tutti gli atti della sua vita, aver sempre di mira ch'egli per farsi considerare un essere non

paraletteratura-galateo

Pagina 24

composto, serio, devoto, rispettoso, è meglio che non ci vada, poichè il malo esempio ch'egli offre agli altri è molto maggiore dello scarso beneficio che

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

203486
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UN PUNTO SOL FU QUELLO CHE CI VINSE Si guarisce qualche volta, ma qualche volta si soccombe. Il nemico ch'è dentro di noi, vigile, aggressivo

paraletteratura-galateo

Pagina 241

poeta ch'ella adorò e ricolmò di dolcezze. Delicata compositrice essa pure di versi, abbiamo tra gli altri questo appassionato sonetto che trascrivo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 38

ch'era nella vita dell' uomo di cui stavano per assumere il nome e al quale dovevano legarsi per sempre : oppure era qualche vincolo antecedente, più

paraletteratura-galateo

Pagina 49