Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172458
Anna Vertua Gentile 7 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un amico sia più necessario nella fortuna o nella sventura; poi che nella fortuna egli impedisce che i fumi salgano al cervello, nella sventura

paraletteratura-galateo

Pagina 184

. Nel periodo dell'allattamento, poco a poco si svegliano nel bambino i sensi, e nel suo cervello si vanno sviluppando le prime tracce dell'attività. La

paraletteratura-galateo

Pagina 231

cervello non viene ad essere ostacolata durante il sonno. Conviene mantenere la testa alquanto sollevata col cuscino e scoperta, senza cuffia o berretto

paraletteratura-galateo

Pagina 246

aveva che un cervello.

paraletteratura-galateo

Pagina 39

. È lo stesso come se si volesse dare ad un fanciullo un alimento che ripugna al suo stomaco; lo rimette. Rimpinzate il suo cervello di cose, che per

paraletteratura-galateo

Pagina 404

impressioni e nel cervello gli si stampa la rappresentazione delle persone che gli stanno intorno e lo accarezzano, e degli oggetti che lo colpiscono

paraletteratura-galateo

Pagina 60

cosa,che saperla male. È sempre meglio insegnare a un fanciullo affatto ignorante, che non ad uno che abbia il cervello rimpinzato di cognizioni

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Per essere felici

179235
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in tutti i paesi possibili ed immaginabili di questo mondo: un tema che non corrode il cervello ma che possiede un certo spirito di opportunità. Questo

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180425
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

muscoli niente cervello», «aspirante velina», «sciattonda trascurato/a», «iperconsumista dalle mani bucate», avremo molto da faticare per far sì che si

paraletteratura-galateo

Pagina 213

grande stile. Ricordiamo che, a parte i casi di mobbing conclamato, nella vita lavorativa basta mostrare un po' di cervello, buon carattere

paraletteratura-galateo

Pagina 225

destinatario non debba lambiccarsi il cervello cercando di indovinare, davanti a uno sgorbio incomprensibile, chi mai gli scriva da San Marino...

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Il Galateo

181566
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostri figli: non assillateli con troppe apprensioni e proibizioni. Ma neanche immergetevi nel bagno di sole, occhi orecchie e cervello in disarmo

paraletteratura-galateo

Pagina 199

persona a rovinarsi gli occhi e lambiccarsi il cervello per decifrare i nostri scritti non è gentile. Ve lo dice una che ha quotidiane tristi

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Durante i mesi di gravidanza, la futura madre usi il cervello, se ce l'ha. È molto stupido che, per mostrare quanto è moderna e sportiva, si

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

significare: maniera di vivere degli abitanti di una città fra di loro. Ma, senza stillarci il cervello a sofisticare sulla maggiore o minor giustezza e

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Il saper vivere

185499
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dedurne che la felicità ha provocato deplorevoli turbamenti nel cervello dei neo- genitori.

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188691
Pitigrilli (Dino Segre) 7 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del cervello, per credere ancora all'utilità di questo nostro continuo rimescolare in un gioco sterile le parole del vocabolario. Non c'è niente che

paraletteratura-galateo

Pagina 128

solo e due petti c'è poco da scegliere. Dal momento che ognuno pensa col cervello di tutti gli altri e si compera (alla scuola o dal giornalaio) o

paraletteratura-galateo

Pagina 133

, intuizione, esperienza al cervello della loro signora. Davanti al Tribunale di Buenos Aires si è presentato un caso che avrà una certa risonanza per

paraletteratura-galateo

Pagina 152

dell'umanità. Le divagazioni sull'inferiorità fisica della donna, sul suo cervello che pesa un po' meno, sui suoi nervi più prontamente arroventabili, sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 178

rallentarsi delle molle farà salire dalle natiche al cervello la curiosità del marito, che palperà il sedile. E la giustificazione «sono di una mia amica, non

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Riassumendo : se vuoi sembrare intelligente, analizza to stesso, e studiati controllando la proiezione del tuo cervello sopra i vari individui e nei

paraletteratura-galateo

Pagina 258

Poichè non si può mai prevedere come le spirochete scodinzolino nel cervello di una poetessa che fa anche della prosa o di una prosatrice che scrive

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Nuovo galateo

189609
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il cervello per indovinare i tuoi gusti e le tue abitudini.

paraletteratura-galateo

Pagina 117

del merito va soggetta a maggiori dubbi che nel secondo. Un personaggio, del quale polevasi dire » Ha ricci in capo assai più che cervello », venne

paraletteratura-galateo

Pagina 189

Martino; quindi ci lambicchiamo il cervello per negare ogni destrezza e perspicacia al primo autore, mentre se si trattasse d'attribuirgli un delitto

paraletteratura-galateo

Pagina 62

non si possono approvare ne'vecchi quegli atti che sebbene innocenti, denotano leggerezza di cervello.

paraletteratura-galateo

Pagina 86

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192091
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

filetto è la parte più apprezzata, e si presta benissimo nel primo servizio di un pranzo, anche come arrosto. Col petto, col cervello, con la lingua

paraletteratura-galateo

Pagina 237

questo le sue compagne la chiamano cervello d'oca. Giorni fa entrò a dire che le sue galline dànno sei uova al giorno. Azzeccò a questa bella novità un

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Saper vivere. Norme di buona creanza

193397
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vi è gente, nel mondo, che è condannata a sbagliare sempre i proprii calcoli: gente; a cui manca, nel cervello, la facoltà aritmetica per cui, ad

paraletteratura-galateo

Pagina 121

Nuovo galateo. Tomo II

194207
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo sì é di prenderle tutte successivamente. Era forse necessario che l'erudito vescovo d'Avranches si stillasse il cervello per provarci questa verità

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Galateo morale

197207
Giacinto Gallenga 12 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di farsi reputare per originale, non riescono che a farlo considerare come una stupida e ridicola creatura, o come uomo che ha dato il cervello a

paraletteratura-galateo

Pagina 129

quelle malizie e di quelle scroccherie, ma che destano il riso in ognuno che abbia il cervello a segno e non ha sempre vissuto nei deserti e nei boschi

paraletteratura-galateo

Pagina 165

della guerra l'eccitamento della gloria, la prospettiva dell'avanzamento. Ah se invece di stillarsi il cervello a inventar ogni giorno nuove torpedini

paraletteratura-galateo

Pagina 187

sentimento di commiserazione pel trascurato carattere del superiore. Tutto questo, confessiamolo, è fatto per montare il cervello a chiunque non

paraletteratura-galateo

Pagina 207

ha la facoltà d'indebolire il cervello e togliere all'uomo quell'energia di ragionamento, quella pienezza di criterio, di sentimenti che è necessaria

paraletteratura-galateo

Pagina 274

, benché alternino con giusta misura l'esercizio delle gambe e del cervello: ciò si deve all'amarezza della loro vita piena di dolori profondi dell'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 287

che gli gravano il comprendonio. Oh che ne possono i meschini, di non avere un cervello d'aquila, che ne possono eglino, se il linguaggio avvocatesco

paraletteratura-galateo

Pagina 296

cervello che il vociferare a vuoto di chi non ha nulla d'importante da dire. A codesti armeggioni che s'affannano a gonfiare delle bolle di sapone, ed il

paraletteratura-galateo

Pagina 301

di sublime ingegno gli stentati aborti del suo malato cervello. Per costoro io vorrei piuttosto adottato un certo progetto di legge immaginato da non

paraletteratura-galateo

Pagina 330

assenza dei padroni per non obbligare i servi a fare degli sforzi per ricordarsi il vostro nome, e i padroni a torturarsi il cervello per indovinarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 429

, non fa d'uopo d'avere un cervello romantico, esser dotato di fibre di poeta per essere convinti che si copre di vituperio un individuo, una nazione

paraletteratura-galateo

Pagina 495

spaventi che provano per qualunque accidente il quale venga a colpire un po' al vivo l'alterato cervello. L'abito inoltre che essi acquistano di prestare

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Signorilità

198098
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del «dì della vigilia» (ricordate la Bohème di Puccini?) reca il boudin blanc, (una specie di salsiccia composta da cervello, mollica di pane e fior di

paraletteratura-galateo

Pagina 358

. Chi lavora di cervello, non deve lasciare in assoluto abbandono le braccia e le gambe; chi lavora con le mani, deve nutrire con una sana e giojosa

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Il galateo del contadino

202985
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si offusca il cervello, si guasta il corpo, e si danneggiano gli interessi. Abituatevi a bere moderatamente in casa vostra e particolarmente durante i

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Eva Regina

204074
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dormire con la testa rialzata in modo da evitare un troppo abbondante flusso di sangue al cervello. Vi è anche l'emicrania proveniente da anemia, che è

paraletteratura-galateo

Pagina 509

, ognuno dei quali ripercuote nel cervello la propria sofferenza, dà una sensazione generale di malessere, di squilibrio, di accasciamento. Dunque tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 522

piena d' emozioni, un tormento inuguagliabile. I medici dicono che l' insonnia proviene dal soverchio affluire del sangue al cervello, effetto di

paraletteratura-galateo

Pagina 523

la sua volontà a qualche còmpito materiale mentre le ferve nel cervello un tumulto d'ispirazioni impazienti di prendere forma d'arte, intravede nei

paraletteratura-galateo

Pagina 657