Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cenni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179070
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anch’essi un cuore, un sentimento come noi? Poveretti, non è già abbastanza misera la loro condizione? essere sempre lì sottomessi a’cenni altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Per essere felici

179392
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distribuire a destra e a sinistra dei violenti cenni amichevoli come usano talvolta parecchie persone allo scopo di farsi notare. Non è che con l'ingegno

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Le belle maniere

180159
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le idee con la bocca aperta; non chiacchierare con le vicine, non scambiar cenni e, magari, bigliettini; che, oltre star tu distratta, disturberesti

paraletteratura-galateo

Pagina 213

diritto per trattare da servitori coloro che la legge o un contratto obbliga a obbedire a'vostri cenni.

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Il Galateo

181180
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cenni che possono creare confusioni e disguidi, per cui si vedono tre o quattro dame che si puntano un indice interrogativo sul petto (io?) e il

paraletteratura-galateo

Pagina 100

. Chi non gioca non si fermi alle spalle dei giocatori a osservare le loro carte: o, se lo fa, non commenti, non ridacchi, non faccia cenni: stia fermo e

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185050
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre con un sorriso e che lo servono con premura; e conosce quasi tutti i suoi vicini di tavola, cui rivolge spesso parole cortesi o cenni di saluto

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188242
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non le appartiene sapere, di rispondervi soltanto a cenni, di ridervi in faccia mentre parlate, di assidersi in vostra presenza e nelle stanze

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Nuovo galateo

189609
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Richiedendo l' ordine sociale che la vecchiezza sia rispettata, acciò la gioventù ne accolga le lezioni con, e prontamente a'di lei cenni obbedisca

paraletteratura-galateo

Pagina 86

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192800
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vuoi dunque, o figliuola, che io te ne dica in rapidi cenni ? E non già secondo la scienza, si ti parlo colla voce del cuore; possente linguaggio, a

paraletteratura-galateo

Pagina 357

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193841
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche cosa da aggiustarsi, un ricciolo, un nastro; non risponde che a monosillabi o a cenni a chi le parla; è troppo occupata di sè. Il lusso è la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 109

Nuovo galateo. Tomo II

194424
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovine preferirà quelle conversazioni ove é maggiore la libertà. Siccome il piacere è d'indole sì schizzinosa che non sempre apparisce ai cenni del

paraletteratura-galateo

Pagina 25

che trema ai cenni del ricco e fa eco ai detti delle persone più viziose; E' uno scroccatore, che dà menzogne per ottenere vantaggi personali

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Galateo morale

197192
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

va prendendo sul taccuino le sue annotazioni, ora approvandomi con cenni di capo, ora interrompendomi con interessante benevolenza per riordinare

paraletteratura-galateo

Pagina 297

Come presentarmi in società

200135
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, attenendosi poi rigorosamente ai cenni dei vigili, che sono messi apposta. S'intende poi che chi corre pazzamente in bicicletta, in carrozza, in automobile

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200680
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali ognuno prende al momento opportuno la parola, ubbidendo ai cenni e agli incoraggiamenti di un moderatore: tuttavia la padrona di casa può in un

paraletteratura-galateo

cortesia formale, ridotta a brevi cenni di saluto col capo negli incontri in ascensore, in sala da pranzo, o per le scale. Nei grandi alberghi, con molti

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Galateo della borghesia

201788
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sebbene sia lecito che ne trasparisca il dolore della famiglia. Così pure nei cenni necrologici bisogna evitare lo stile ridondante, ampolloso, le

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Eva Regina

203741
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'eccentricità e i piccoli mezzi, perchè conquistano o s' impongono. Un quadro anche sintetico, della letteratura muliebre italiana con cenni

paraletteratura-galateo

Pagina 367