Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cautela

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

181355
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

limiterò a consigliare una certa cautela: anche posto che nessuno si accorga del misfatto, può succedere che per un movimento imprevisto la scarpa

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Galateo ad uso dei giovietti

184017
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persuadetevi che, non ostante ogni cautela, ogni circospezione, dareste nell'occhio a qualcuno e vi acquistereste fama di giovinette ineducate e forse

paraletteratura-galateo

Pagina 122

certi argomenti è savia cautela l' omettere i nomi delle persone, designandole con un cenno, con un tocco, o ponendo le sole iniziali. Nei governi

paraletteratura-galateo

Pagina 140

cautela quando in una brigata numerosa il discorso s'aggira intorno ad alcuno per non arrischiare di dir cosa spiacevole a qualche persona che le sia

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185078
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

resto, saprà procedere con cautela, ed evitare una soverchia familiarità nei primi tempi d'una nuova amicizia. Fatta così la scelta, si formeranno in

paraletteratura-galateo

Pagina 162

situazione senza rimedio. Prima dunque di dar la loro approvazione, un padre e una madre procederanno con somma cautela, o prenderanno tempo a

paraletteratura-galateo

Pagina 203

gran cautela e senza precipitazione); ma una volta che vi siete affidati a lui, i vostri pareri e le vostre ipotesi non contano più nulla. Niente è

paraletteratura-galateo

Pagina 298

Il saper vivere

186580
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

approcci è raccomandabile molta cautela, per non trovarsi poi a dover fare imbarazzanti marce indietro: potrebbe darsi, infatti, che il signor Tal di Tali

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188271
Pietro Touhar 5 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per chi le riceve, o per alcuna altra delle persone che vi assistono. Egual cautela è da usare da coloro che subir debbono le penitenze a cui sono

paraletteratura-galateo

Pagina 124

leggiera privazione o il porre maggior cautela in quelle azioni dalle quali può talora dipendere la sicurezza della vostra vita e dei vostri averi. La

paraletteratura-galateo

Pagina 34

opinione all'amicizia, altrettanto vuol prudenza che usiate cautela con persone estranee, delle quali non sapete che giudizio poter fare. Presto nasce per

paraletteratura-galateo

Pagina 52

all'uscio prima di aprirlo. La qual cautela deve essere usata anche verso le persone a cui siamo legate da molta amicizia. Quando siamo in case di

paraletteratura-galateo

Pagina 56

non siano offesi i sentimenti nè le opinioni di chi ascolta; usare molta cautela nel conversare con persone sconosciute; essere sempre pronte a

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Signorilità

198341
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possiede un servizio antico, l'adoperi con cautela, lo lavi di sua mano con acqua leggermente tiepida, tenendo a mente che l'acqua calda ne sciupa

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casi, perchè dice il proverbio latino, verba volant, scripta manent... Si abbia la massima cautela trattando argomenti delicati; non ci si abbandoni

paraletteratura-galateo

dunque, per amore della società, di porre ogni cura nel preparargli assistenza sempre migliore. Ma cautela massima, assolutamente necessaria perchè non

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo della borghesia

201938
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arbitro della borsa altrui. Ben inteso che il recriminare od il contrattare è cosa gretta, sconveniente e che chi non ha avuto la cautela

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Le buone maniere

202597
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usuale, bisognerà profittarne con grande cautela per non turbare l'andamento della casa; e nelle debite proporzioni questo accadrà per tutte le case e i

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Eva Regina

203392
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per darlo al bisognoso, fate che lo dia da sè, a costo del sacrificio, combattendo con ingegnosa cautela ogni possibile spunto di egoismo o

paraletteratura-galateo

Pagina 190