Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristico

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non poche modificazioni, quale è appunto l'ambiente morale e intellettuale caratteristico delle scuole normali. Qua e là il libro arieggia un tantino

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'un popolo selvaggio o semibarbaro, permetteva, anzi ingiungeva agli uomini, come segno caratteristico, di buon genere, di prostendersi, in barba ad

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Il galateo del campagnuolo

187363
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caratteristico profilo, che è in un libro di Cesare Cantù; «Rustico è un vero galantuomo, incapace di far male anche all'erba che schiaccia, mantiene la

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Galateo per tutte le occasioni

187835
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caratteristico del vostro paese. Naturalmente il regalo deve essere utile a entrambi gli sposi, quindi niente gioielli od orologi d'oro. I genitori e i

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188601
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«locali caratteristici». Non invitare mai in un locale caratteristico. Chi ama il folklore, se lo vada a cercare a suo rischio e pericolo, ma non

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Nuovo galateo

189554
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

naturale e caratteristico della venerazione si è lo abbassarsi, lo accorciarsi del corpo. Nell'uno estremo di questa espressione si vede l'uomo che si

paraletteratura-galateo

Pagina 174

caratteristico di follia. « Quando vedete uno che guarda troppo intento con gli occhi stupidi a foggia d' insensato, o che ride scioccamente come que' mutoli

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Nuovo galateo. Tomo II

194499
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel testo. Comines, riportando il Trattato di Vercelli segnato il 10 ottobre 1495 tra Carlo VIII e gli Italiani, osserva come un tratto caratteristico

paraletteratura-galateo

Pagina 100

l'abitudine di considerare le cose dal lato ridicolo: preziosa leggerezza che ci fa sorridere in mezzo al dolore, tratto caratteristico che distingue l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più fino: altrimenti si cade nella volgarità. Perciò io non approvo affatto questi capricci; non vi è nulla di più personale, di più caratteristico di

paraletteratura-galateo

Pagina 122

caratteristico dei meridionali, che da ciò si fanno conoscere a prima vista. Chi parla guarda in viso chi ascolta; si fa subito giudicar male una

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Signorilità

198944
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

educazione. A questo proposito, ecco un caratteristico episodio. Un giovane medico, molto, moltissimo legato ai dettami d'igiene e di pulizia, vedeva

paraletteratura-galateo

Pagina 100

quanto al pesce, è caratteristico questo aneddoto che gli inglesi (maestri nel contegno a tavola), ripetono volentieri: Due palombari lavoravano

paraletteratura-galateo

Pagina 253

. È bene allora scegliere un locale distinto (se si invitano anche signore), oppure un locale caratteristico, dove s'imbandiscono cibi caratteristici

paraletteratura-galateo

Pagina 265

auguranti, i vasi contenenti sali, spezie ecc. a ornati tipo antico; l'anticamera abbia un caratteristico orcio giallo per ombrelli, il portalampada dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 302

», ma hanno una bellissima carnagione fresca e rosea. Lasciamo stare il «roseo», che è caratteristico degli Anglo-Sassoni, come il bruno è

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Come presentarmi in società

200096
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentilezza e la modestia rimangono sempre il pregio più caratteristico della donna. La fanciulletta maschilizzante nella voce, nei modi, nei salti deve

paraletteratura-galateo

cerimonie speciali, durante l'anno ecclesiastico, che hanno del caratteristico e del pittoresco per modo tale che la curiosità si confonde ben spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Le buone maniere

202854
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

direttamente, in generale, dalla casa del morto al cimitero. È caratteristico che durante la cerimonia, anche entrando nella camera del defunto, essi tengono

paraletteratura-galateo

Pagina 183

che di personale e di caratteristico che rivela l'uomo colle sue idee, i suoi gusti e perfino i suoi capricci e le sue stravaganze. Ora è facile di

paraletteratura-galateo

Pagina 213