Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camini

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184837
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stendeva un po' di fieno, e basta. Le finestre eran piccole e senza vetri; non c'erano nè stufe nè camini: quel po' di fuoco necessario per cuocere gli

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo

189319
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

filosofia (e fa d'uopo richiamarne i servigi in tempo che viene calunniata), la filosofia, occupandosi a migliorare la costruzione de' camini, non

paraletteratura-galateo

Pagina 25

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192535
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

provvida figliuola di famiglia non li colloca vicino ai frontoni dei camini, né dove suole dare per lungo tempo il sole, od almeno li guarda dal medesimo

paraletteratura-galateo

Pagina 227

camini dove si faccia fuoco si risente un dolce ambiente senza spesa di legna, se squarciato il muro vi si inserisce una lastra di sasso, ferro o

paraletteratura-galateo

Pagina 262

Eva Regina

203663
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, degli alti camini a cappa sotto cui si radunava la patriarcale famiglia, o del caminetto degli alari artistici che cullava i sogni dei solitari e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 331

Cerca

Modifica ricerca