Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: banco

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172669
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza perdere tempo e farlo perdere in oziose ciarle. Ai saluti di chi sta al banco, risponde sempre con cortesia. Se nel negozio sono altre persone

paraletteratura-galateo

Pagina 319

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179144
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regola era; rispettare ogni persona e ogni cosa; quindi né col temperino si metteva a tagliuzzare di soppiatto il banco; né venutogli alle mani un

paraletteratura-galateo

Pagina 25

punta di piedi per timore di rompere quel senso di religiosità, così solenne nel silenzio; indi si metteva in un banco, e tirato fuori di tasca il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Per essere felici

179532
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'inginocchierà nel pregadio sinistro, lasciando la destra allo sposo; i testimoni si metteranno loro a lato; i genitori nell'apposito banco. Lo sposo potrà

paraletteratura-galateo

Pagina 158

A certe cerimonie nunziali ho veduto la sposa, nell'atto di pronunciare il "sì„ tradizionale, alzarsi, volgersi verso il banco dei genitori e con un

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Le belle maniere

180159
Francesca Fiorentina 7 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dietro il banco d'un negozio a servire, a sua volta, gli avventori! Ma quanti pensieri melanconici devono ingombrare la mente d'una povera domestica

paraletteratura-galateo

Pagina 144

avevo accettato. Quando entrai nella classe, una buona parte delle alunne erano sedute e non si mossero, altre si sollevarono appoggiandosi al banco, e

paraletteratura-galateo

Pagina 147

sbatacchiare l'uscio, entrando, per slanciarvi ansimanti nel banco; potete rispondere con una crollatina di spalle a un ammonimento del professore, o

paraletteratura-galateo

Pagina 149

occhiate, di qualche marachella consumata dietro il complice banco! Nè vorrei l'esagerazione opposta, la dimestichezza troppo stretta, le confidenze

paraletteratura-galateo

Pagina 154

lire questa seta? L'ho già comprata tale e quale per due franchi! Poi, quando il banco è ben ingombro di stoffe spiegate, salutano con un:"Non c'è nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 157

anche le altre. Scrivendo, ricòrdati le mie solite raccomandazioni:non ti chinar troppo sul banco, non dondolare la testa, non ti mordere la lingua fra

paraletteratura-galateo

Pagina 213

arrotondati, e si butta nel banco come un cencio, dopo aver cincischiato una scusa qualunque. Oggi le manca la penna, domani il quaderno degli appunti; ora non

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180588
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblici. Se il bar è affollato, è gentile prendere la tazzina di caffè col piattino (non la sola tazzina!) e allontanarsi dal banco per sorseggiarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 142

Il tesoro

181807
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con esso al banco dei rinfreschi a bere e fumare... Belle cose in teoria; quanto a metterle in pratica, la gioventù moderna ha i suoi punti di vista.

paraletteratura-galateo

Pagina 543

L'angelo in famiglia

182460
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finalmente raggiunge. Sì, il mondo, la società è un banco di arena che si mostra all'occhio inesperto piano e lucente; ma quel banco esaurisce le forze

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185210
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla donna, che è per natura poco adatta a trattare affari che richiedono una certa pratica. Il marito che, tornando stanco dall'ufficio o dal banco

paraletteratura-galateo

Pagina 237

sorto il sole - e si reca al banco, all'ufficio, allo studio, dove l'attende un lavoro che l'assorbe per ore ed ore; si concede appena un'ora o due

paraletteratura-galateo

Pagina 277

Galateo per tutte le occasioni

187692
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

✓ Austria. I caffè al banco non sono contemplati. La celebrata cultura austriaca del dolce consente di intrattenersi a lungo in un locale, ma seduti

paraletteratura-galateo

Pagina 202

centro, ma nella fretta quotidiana si precipitano al banco per un rapido break, i signori paiono deliziarsi sempre più spesso dell'accomodarsi al loro

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188749
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

movimento è buttare sul banco con un gesto di disprezzo la collana di perle che la mantenuta in decadenza gli propone, o di gettare un'occhiata

paraletteratura-galateo

Pagina 113

al banco, e tutti si considerano maturi per una cattedra. Se devi dare un consiglio a qualcuno, lasciagli l'illusione che l'idea sia venuta a lui, e se

paraletteratura-galateo

Pagina 312

Nuovo galateo

190366
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

familiari, diminuire il rispetto. Lo statuto di Valsesia, per es., giunse ad ordinare alle donne di non presentarsi al banco del podestà colla conocchia in

paraletteratura-galateo

Pagina 263

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un paio di volte. Non ingombriamo il banco con nostri pacchetti e borse o peggio con i gomiti. Evitiamo di fare «zuppetta» nella tazza del cappuccino

paraletteratura-galateo

Pagina 160

La gente per bene

191461
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto quanto gli occorreva per lo studio. In quel botteghino, oltre la donnetta che serviva al banco, vedevo spesso una ragazza lunga, allampanata

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193660
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fratello, è la mamma che m' ha fatto fare così. Ritorna a casa con qualche strappo, con schizzi d'inchiostro sul vestito? — È la mia vicina di banco; e

paraletteratura-galateo

Pagina 29

per scatto di molla, si raggomitolò al suo posto, incrociò le sue braccia sul banco, e dentro vi nascose la faccia dispettosamente. — Che hai tu, Lisa

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Donnine a modo

193971
Camilla Buffoni Zappa 2 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 11. Non è lecito suggerire a una compagna che stesse dicendo la lezione, nè passarsi biglietti da un banco all'altro, nè farsi boccaccie, o segni con

paraletteratura-galateo

Pagina 24

loro proprietà più delle cose che a loro appartengono; quindi non toccano mai ciò che sta esposto nelle vetrine, nè sul banco del negozio ove fossero

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Nuovo galateo. Tomo II

194646
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'udienza. In una causa che discutevasi avanti il banco del re, fu prodotto un testimonio che aveva il naso estremamente rosso: l'avvocato avversario

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Le buone usanze

195442
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservazione, chinano il capo sul banco, s'immusoniscono, non dicono più una parola. È la sola volta in cui quasi rimpiangerei lo staffile dei nostri nonni

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Galateo morale

196969
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, getta il danaro sul banco a un modo che pare voglia significare che glielo rubano; e non accade mai che lasci scorgere un po' di soddisfazione della

paraletteratura-galateo

Pagina 154

, padrone! nessuno lo obbliga a stringere con lui degli affari; ma entrato che sarà nella sua bottega, nel suo banco, è dover suo il rispettarlo. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 159

luogo da commettervi sguaiataggini ed indecenze; e ciò serva d'avviso a certi impertinenti di fattorini che si vedono capitare al banco o a bottega

paraletteratura-galateo

Pagina 161

nudi ed affamati; chi lo taglia o lo divide in tavole ha ben meritato, chi le aduna per farne un banco ha ben meritato, chi siede sul banco, piglia

paraletteratura-galateo

Pagina 227

alle Corti d'assisie per confortare (o minacciare) della propria presenza e dei propri gesti i complici men fortunati o meno astuti che siedono sul banco

paraletteratura-galateo

Pagina 245

posizione sociale. L'operaio che lavora al suo banco può possederla non meno che il ministro e il senatore. Non è punto né poco una condizione

paraletteratura-galateo

Pagina 31

. La sua gentilezza nelle altrui case, in ufficio, al banco, in piazza è una gentilezza d'accatto che indossa e si mette a seconda delle circostanze

paraletteratura-galateo

Pagina 37

sciupa sul banco, sul trespolo del portinaio sartore o ciabattino, fra la pece, i brandelli e gli arnesi del mestiere; od è preso, di mira dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Signorilità

199308
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'infanzia, le insegnanti, i professori delle scuole. Si facciano assistere, da un coretto o da un banco separato, anche le fedeli persone di servizio, la

paraletteratura-galateo

Pagina 390

Come presentarmi in società

200309
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a un banco abbia molta e molta pazienza. Ci sono delle signore incontentabili che fanno metter sossopra tutta una bottega, ci son le modiste e le

paraletteratura-galateo

si sta facendo qualche esercizio. Non si deve poi sgorbiare il banco con nomi, figurine, motti, sfoghi personali: si deve rispettar la lavagna e

paraletteratura-galateo

loro strillatine, con l'andare e venire fuori del banco, disturbano gravemente. Inoltre mi sembra anche più rispettoso e più educativo serbar loro come

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201085
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una volta prendere il tè costituiva una cerimonia, un rito: oggi il tè viene spesso consumato alla svelta davanti al banco di un bar. Soltanto le

paraletteratura-galateo

Pagina 345

Galateo della borghesia

201397
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, fingesse non vedere o non ravvisare l'amica dell' anno prima, se la scorgesse in vesti dimesse o dietro al banco della bottega. Alle maestre ed ai

paraletteratura-galateo

Pagina 167

: davanti al banco quelli che pagano sono tutti uguali. In chi vende è mal vezzo il non salutare e non farsi incontro a chi viene; questa abitudine è

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Eva Regina

203786
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

troppo singolare o umoristica la donna che parla al pubblico da un banco di tribunale, mentre l'ascoltiamo tutti i giorni come educatrice, e spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 377