Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: austriaci

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187875
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando si tende la mano per salutare bisogna sempre accompagnarla con il nome della persona che si sta salutando; ✓ gli austriaci, spesso confusi con

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188989
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che stavano meglio sotto i Borboni. Te lo dirà lui. A Trieste, non dire a un triestino che la città e il porto erano prosperi sotto gli Austriaci; te lo

paraletteratura-galateo

Pagina 221

Galateo morale

197489
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tolleranza e di pietà verso i nemici. Ai tempi del primo Napoleone generali francesi ed austriaci si impegnavano reciprocamente a far curare i feriti d'ambe

paraletteratura-galateo

Pagina 379

Carlo Napier». Quale differenza fra costoro e i generali francesi ed austriaci per cui il saccheggio, le spogliazioni erano altrettante operazioni di

paraletteratura-galateo

Pagina 380

valoroso quant'altri mai, e ne fan fede le medaglie da lui guadagnate al fuoco degli Austriaci, dovette or sono alcuni anni abbandonare il servizio in

paraletteratura-galateo

Pagina 384

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sicilia si erano assimilate le costumanze spagnole e francesi, i Tedeschi in genere e gli Austriaci in particolare, non poterono mai rendere

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Cerca

Modifica ricerca