Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ateniesi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cantuccio ove sedersi. I giovani ateniesi non si curarono punto del disagio del povero vecchio, anzi fu detto da alcuno che godevano del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189078
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Virgilio, Catullo. Gli Ateniesi avevano una generalizzata fama di iettatori, e Giosué Carducci dedicò sei versi a proclamare che chi non crede a questa

paraletteratura-galateo

Pagina 266

Nuovo galateo

189543
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ateniesi nativi. I Romani, aggressori di professione, dichiaravano barbare tutte le nazioni che non parlavano il linguaggio del Lazio, e credevano che la

paraletteratura-galateo

Pagina 274

non voglio che vediate ciò che vedete. Si dice che Alcibiade tagliò la coda al suo cane acciocchè i frivoli Ateniesi occupandosi a questa bambinaggine

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Nuovo galateo. Tomo II

194717
Melchiorre Gioia 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La storia d'Atene e di Sparta due estremi ci presenta nel modo di parlare. Gli Ateniesi erano talmente invasi dalla mania ciarliera, che lunghe

paraletteratura-galateo

Pagina 113

agli Ateniesi in una concione quegli ammaestramenti che diede loro nelle commedie, l'avrebbero tagliato a pezzi; laddove in teatro ridevano

paraletteratura-galateo

Pagina 144

coronata, ne morì d'allegrezza. Gli Ateniesi dissero che se avessero preveduto questa faccenda, avrebbero coronato Dionigi venti anni prima. In questo caso

paraletteratura-galateo

Pagina 153

buon verso, » e diceva al pane pane per aprire gli occhi agli » Ateniesi, volendo far conoscere l'artifizio di certi » studianti, li fece comparire

paraletteratura-galateo

Pagina 47

speciali qualità e si manifesta coi caratteri di esse. Queste qualità sono le seguenti: 1.° Finissima sensibilità. I generali ateniesi a Maratona, eccitati

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Galateo morale

196414
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'istinto dell'imitazione, ed è quindi assurdo il voler loro insegnare la virtù colle immagini del vizio. Gli Ateniesi che furono il popolo più gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Come presentarmi in società

199903
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ironia sapiente e garbata di Socrate contro i sofisti? Ed è anche molto graziosa la risposta degli Ateniesi a chi annunziò loro che Dionigi il tiranno era

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Eva Regina

204305
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

levavano a volo lasciavano ricadere sugli Ateniesi una fine nebbia odorosa di cui si impregnavano abiti e mantelli. Profumarsi troppo, ai giorni nostri, è

paraletteratura-galateo

Pagina 620

Cerca

Modifica ricerca