Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ascolta

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172394
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblicamente a una persona, non si ferma nella mente di chi ascolta; il biasimo invece non si dimentica. Qualche volta uno può essere maldicente senza

paraletteratura-galateo

Pagina 156

come i piccoli; gli importanti come i leggieri. Lettore costante di quel grande educatore che è Massimo d'Azeglio, egli ne ascolta la preghiera che

paraletteratura-galateo

Pagina 171

sente, che pensa; che guarda all'avvenire con sorridente fiducia, che ascolta raccolta e deliziata il coro di soavi promesse, che mille voci insieme

paraletteratura-galateo

Pagina 221

con garbo, in modo che chi le ascolta ne sia persuaso e ne riconosca la giustizia. Tutti si è soggetti a sbagliare. E le persone buone e giuste trovano

paraletteratura-galateo

Pagina 316

prima, le sue idee acquistano chiarezza, nobiltà; si fa più sicura e musicale la sua voce; si investe dell'argomento e padroneggia chi l'ascolta. Ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 324

che il pubblico supponga, unisce la sua voce con quella potente che si ascolta raccolti e convinti, o dà lo slancio all'attività scientifica e

paraletteratura-galateo

Pagina 43

Le belle maniere

180107
Francesca Fiorentina 5 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensieri grigi e assillanti. Chiacchierate, però, senza procurare in chi v'ascolta un senso di soffocamento, senza interrompere le parole degli altri o

paraletteratura-galateo

Pagina 100

sapeste come fanno esercitar la pazienza a chi v'ascolta quelle sillabe appallottolate, quello strascichìo o quel morir della voce alla fine del periodo

paraletteratura-galateo

Pagina 186

stessa, lasciando a chi ascolta il tempo di comprenderla, prima di passare oltre; non addossa a casaccio parole su parole, anche quelle che fanno a

paraletteratura-galateo

Pagina 191

ascolta; non consoleremo chi piange per un lutto recente con frasi inconsiderate: "Era cosi vecchio. . . Piuttosto che penar tanto. . . Devi pensare a te

paraletteratura-galateo

Pagina 37

, acconsentite, scusandovi di non esser degne di chi v'ascolta. L'ora e la durata della visita vi saranno indicate da vostra madre. Ora

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180345
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Il mio problema è che perdo i capelli» può anche indurre chi ci ascolta a rassicurarci con un educato «Non è vero» o «Non si vede proprio», ma intanto

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Il Galateo

181319
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Non parlate troppo in fretta, mangiando le parole, accavallandole una sull'altra: è una tendenza comune a molti insicuri, ma chi ascolta si

paraletteratura-galateo

Pagina 112

capire. Chi ascolta in questo modo attivo e partecipe, non starà lì sempre zitto e con l'occhio vacuo, ma prima o poi farà spontaneamente qualche domanda

paraletteratura-galateo

Pagina 129

L'angelo in famiglia

182147
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per isgomento mi cade di mano; memore però di quella soave parola diretta agli Apostoli da Gesù nostro:chi ascolta voi ascolta me, io ricevo la parola

paraletteratura-galateo

Pagina 1

impossibilitati da mille ostacoli e dalla nostra stessa impotenza. Corti, corri a Gesù, ascolta la parola che Egli suggerisce per te al suo ministro; ascolta la

paraletteratura-galateo

Pagina 793

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185222
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quand'ero nelle sue condizioni.... - Ma il marito non si tranquillizza. Si chiama il medico; e il medico viene, esamina, ascolta, interroga; poi scuote il

paraletteratura-galateo

Pagina 246

ascolta nemmeno; e sceglie nella vetrina del magazzino più di lusso le scarpe coi tacchi più alti. Ma una signora di buon senso si comporta ben

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Il saper vivere

186699
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non producono certo lo stesso effetto in chi ascolta all'altro capo del filo e in chi ascolta dietro alle sue spalle. Se si desidera che i

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Galateo per tutte le occasioni

187620
Sabrina Carollo 6 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perché rischiano di sentirsi parte dei vostri lussuosi acquisti anziché della vostra vita, e poi per chi vi ascolta. Ogni scarrafone dovrebbe essere bello

paraletteratura-galateo

Pagina 156

, così come quelle che gesticolano eccessivamente, sono decisamente fastidiose per il prossimo - sia quello che ascolta sia quello che non vorrebbe ma

paraletteratura-galateo

Pagina 23

separazione tra i corpi, indicativamente un metro o poco meno, che non deve essere sorpassata. Se vedete che il vostro interlocutore, mentre vi ascolta

paraletteratura-galateo

Pagina 24

appropriato, ampio e preciso, è piacevole per chi vi ascolta oltreché per voi che riuscite a farvi capire meglio. Ricordatevi che certe espressioni

paraletteratura-galateo

Pagina 29

ascolta in cuffia. Unica eccezione, una chitarra tra amici. La sabbia non si condisce con i nostri rifiuti. Nemmeno quelli biodegradabili. Non è

paraletteratura-galateo

Pagina 59

appassionatamente nel personaggio, ma reagire secondo il proprio pensiero, non quello di chi vi ascolta. Tutto ciò risulta estremamente difficile

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188418
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eguale garbatezza il saluto agli uomini che vengono a presentarle i loro convenevoli. Prima di prender parte anch'ella al conversare, ascolta per

paraletteratura-galateo

Pagina 104

a molestare, passando, chi l'ascolta; e parimenti, senza grave motivo, non conviene che ve ne andiate innanzi che la messa sia finita. Essendo al

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188708
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascensore, la persona carica di fulmini di scintille viene introdotta nello studio di un signore che ascolta le lagnanze, prende degli appunti, offre

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Nuovo galateo

189366
Melchiorre Gioja 5 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di chi ascolta. D' Alembert, parlando di la Motte, non ha sdegnato d'osservare che niuno meglio di lui, in un modo più seducente e più magico recitava

paraletteratura-galateo

Pagina 153

aprirgli la strada per le Alpi, nè condurlo sotto Roma vincitore. Non è un discorso che si ascolta, ma un guazzabuglio di parole, di cose, di circostanze

paraletteratura-galateo

Pagina 161

, dall'altro possono riuscire più cari a chi gli ascolta. Il modo piccante, se non oltrepassa i limiti della naturalezza, diviene argomento della

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Quindi é somma impulitezza l'agire o il parlare in modo che nere rimembranze o moleste corrano alla mente di chi ci ascolta. E' cosa inurbana; per es

paraletteratura-galateo

Pagina 36

esso » loro: e dicono, bene sta, il consiglio dei poveri » non é accettato; e il tale vuole far a suo senno; » il tale non mi ascolta; come se il

paraletteratura-galateo

Pagina 53

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190884
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per commentare come sono vestite. - Guarda gli uomini seduti ai tavoli e civetta. - Non ascolta l'interlocutore. - Chiacchiera in continuazione invece

paraletteratura-galateo

Pagina 118

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192120
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 4 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ite noto e più caro. Or m'ascolta. Compiutamente felice in sé stesso, dai secoli eterni, esisteva Iddio. Sede e centro; autore e principio d'ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 357

perciò a confidenze, nè per averne sollecita le compagne; ma se qualcuna le si accosti a contarle l'animo suo, ascolta volentieri, consiglia, ringrazia

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Le gentili ragazze non gridano parlando come se chi ascolta fosse sordastro, non abbuccinano, cioè non assordano colle strida, nè intronano gli

paraletteratura-galateo

Pagina 84

discorsi cattivi, le mormorazioni, imperoiocchè se chi parla ha il demonio sulla lingua, chi ne ascolta le parole lo ha sulle orecchie. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Saper vivere. Norme di buona creanza

193575
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fissare i palchi, mai per fissare le poltrone: ascolta la musica attentamente; non chiacchiera; non fa rumore; non si volta indietro, quando arriva qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Nuovo galateo. Tomo II

194488
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servo, e delle finestre di casa » vostra, con tanto tedio di chi v' ascolta, che, » appena avete favellato, l'uno si dimentica tutto, » l'altro

paraletteratura-galateo

Pagina 103

sopra, non dalla qualità dell'argomento si debbe desumere, ma dall'ignoranza di chi parla o dalla noia di chi ascolta. 4.° Dopo d'avere escluso dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 30

; ella si compiace degl'inconvenienti della stanchezza, del rumore, del calore, con tanta soddisfazione, con quanta un attore ascolta i gridi e il

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pronunciano ben distinte; sono ugualmente noiosi quelli che precipitano il discorso e quelli che, tra una parola e l'altra, dànno il tempo a chi li ascolta di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Galateo morale

197654
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

approvazione agli argomenti del pubblico Ministero non potrebbero a meno di destare una penosa impressione in chi li vede ed ascolta, e far sorgere

paraletteratura-galateo

Pagina 256

arrossire chi legge ed ascolta coll'arrogante pretesa di volerlo correggere. Il vero umorista non odia i fratelli, non odia i nemici, non carpisce

paraletteratura-galateo

Pagina 342

Chi predica dal pulpito al par di chi insegna dalla cattedra è maestro a colui che ascolta: ed è dovere del maestro l'accompagnare all'eloquenza

paraletteratura-galateo

Pagina 360

atti sono inciviltà e difetti di cui è d'uopo, a chi vuol ben parere in società, il correggersi. A colui che ascolta vuolsi raccomandare di mostrar

paraletteratura-galateo

Pagina 435

Signorilità

197939
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Dio non ci ascolta», è ingiuriare e bestemmiare Iddio, nostro padre amoroso!... è ingiuriarlo peggio di quanto possa fare un ignorante facchino

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200775
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui è venuto al mondo, ma è logico che le parole si devono adattare all'età e all'intelligenza di chi ascolta per non provocare ingiustificati

paraletteratura-galateo

Pagina 165

Eva Regina

204108
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascolta e contempla assai. Le sue amiche sono venute ad una ad una a congratularsi con lei, a recarle fiori, dolci, piccoli doni: ed essa per

paraletteratura-galateo

Pagina 541