Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arguto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172957
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Poi Berchet immortale come il greco Tirteo per l'efficacia morale delle sue poesie; poi il Giusti dall'arguto sorriso, dalla festevolezza toscana

paraletteratura-galateo

Pagina 372

cortesia, maschera leggiadra e sorridente, che celi le brutte smorfie di contrarietà e d' impazienza !... o spirito arguto, che ribatti offesa con

paraletteratura-galateo

Pagina 418

Per essere felici

179404
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tòno di leggiera canzonatura, tutto l'armamentario adoprato dalle dame del suo tempo. Ecco il dono per le lettrici che ignorano il verseggiare arguto e

paraletteratura-galateo

Pagina 103

scrisse Rivarol, l'arguto osservatore francese. L'essere in una strada equivale per una gentildonna all'essere in un salotto; il suo contegno non deve

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Le belle maniere

179907
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adatta alla nostra compagnia. "Chi sa che stiramenti allo stomaco! " borbottava, con un sorrisetto arguto, la nostra bidella, un bel tipo di popolana

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188296
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e ispirano festività e gaiezza nella comitiva; purchè l'arguto e brioso parlatore sappia egualmente tacere a tempo, se non vuol divenire noioso, nè

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189197
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una barzelletta o si riferisce loro un tratto arguto, anche se l'interlocutore è un cinese aspettano che l'altro dica quando è il momento di ridere

paraletteratura-galateo

Pagina 210

attualità. Se hai fama di uomo arguto, non fartene una livrea. Come al gioco, bisogna rinunciare quando non si è in vena. Lo stesso Talleyrand era

paraletteratura-galateo

Pagina 325

Nuovo galateo

189502
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

motto arguto uscito dal loro labbro andrà incontro la vostra lode; e quando non potrete encomiare il loro spirito vi porgeranno argomento d'elogio i loro

paraletteratura-galateo

Pagina 226

della cornacchia che adornossi delle penne del pavone. E uscito dal tuo labbro un detto arguto e spiritoso? Il tuo vicino farà le viste di non averlo

paraletteratura-galateo

Pagina 63

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190504
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'amico arguto Aldo Busi nei panni di Zsa Zsa Gabor alle signore con un QI troppo alto. Nel caso specifico, la «sprezzatura» si spiega con quell'adorabile

paraletteratura-galateo

Pagina 20

che sia moderato e arguto, anziché aggressivo e polemico. Nei Saggi di Montaigne si trova sempre l'osservazione giusta per ogni situazione. Montaigne

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Nuovo galateo. Tomo II

194772
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perché sceglieva quel posto: Per non essere ferito, rispose il cinico. Il motto è arguto, ma la condotta era buffonesca per un filosofo, ed oltre a ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 164

Galateo morale

196913
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morali non può essere in costoro supplito nemmeno dall'ingegno e dallo spirito quando e'li abbiano, e che gli impieghi non possono, al dire dell'arguto

paraletteratura-galateo

Pagina 209

benevolo piuttosto che l'agro censore, e in mezzo al suo riso tu vedi sovente spuntar la mestizia e l'arguto epigramma trasformarsi in dolente elegia

paraletteratura-galateo

Pagina 342

preferisco la bianca a quella di tutti i colori che rappresentano, al dire d'un arguto autore, l'iride delle opinioni di colui che scrive. Il testo delle

paraletteratura-galateo

Pagina 479

Signorilità

198964
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... anche chi l'accompagnava, se non avesse posato subito in mano al cameriere del «Florian» la sua lira... - Invece ora - seguitava l'arguto pittore

paraletteratura-galateo

Pagina 306

Come presentarmi in società

199866
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

opportuno, breve, arguto, che abbia tutta l'aria della spontaneità, anche quando è lungamente elaborato. Chi non ricorda il povero Don Abbondio, quando

paraletteratura-galateo

volgari facezie; lo scostumato ai racconti scandalosi; l'uomo colto e arguto ai motti sottili, alle allusioni sagaci. I fanciulli hanno sempre il

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Galateo della borghesia

201373
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sapendo o non curando le leggi di cortesia, credono in tal modo di mostrar dell'arguzia - nel qual caso chi sarebbe più arguto che i monelli o le

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone maniere

202403
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per sedurre. Difatti il popolo più urbano, più gentile e più arguto del mondo, ha inventato questo proverbio eminentemente filosofico, nella sua

paraletteratura-galateo

Pagina 5

, sapeva metterci quel tanto di mondano che poteva temperare la rigidezza del costume, quel tanto di arguto che potesse rallegrare una materia qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Eva Regina

204170
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attitudine della parola brillante, della risposta pronta, dell' a proposito arguto, ha preso il soppravento su ogni altro affetto o facoltà : ma ho

paraletteratura-galateo

Pagina 407

ben proporzionate della persona, sono caratteri indiscutibili ed essenziali di bellezza. Uno spirito arguto volle darci una specie di decalogo d

paraletteratura-galateo

Pagina 576