Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appellativo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179628
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, essi rivolgano per i primi la parola, e designino altrimenti i componenti la famiglia, che con l'appellativo di "signore, signora, signorini„ a meno che

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180331
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il saluto migliore resta il classico «Buongiorno» o «Buonasera», seguito dal nome della persona, o da un appellativo. Uno solo. Ma come fare, se il

paraletteratura-galateo

Pagina 210

riempirsi la bocca di titoli non è mai elegante, impariamo ad adeguarci alle nuove regole di cerimoniale. Quindi riserveremo l'appellativo «eccellenza

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Il Galateo

180975
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Ingegnere, perfino Amica («Gentile Amica» è l'appellativo che certi testi consigliano a un uomo per scrivere a una signora «che gli mostri benevolenza

paraletteratura-galateo

Pagina 239

gentile aggiungere al buongiorno o al ciao un appellativo qualsiasi: «Buongiorno signora», «Buonasera ingegnere», «Ciao Rossi». Ma se va bene dire a una

paraletteratura-galateo

Pagina 53

L'angelo in famiglia

182991
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ma seria ed economa; ma non le è possibile aversi l'appellativo di damigella o fanciulla gentile, se un'assoluta nettezza non figura in tutta la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 492

pagatore; quel padrone ti darà il centuplo di quanto hai fatto per lui e pel prossimo tuo, e l'appellativo di zitellona suona per te quello di cara

paraletteratura-galateo

Pagina 578

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185397
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appellativo di sapiente. E la grandezza di un popolo è in rapporto diretto con le sue leggi, con le sue abitudini, col suo modo di comportarsi in casa e

paraletteratura-galateo

Pagina 334

Il saper vivere

187232
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ministro), gli attestati della mia più alta considerazione". A un Senatore, a un Deputato ci si rivolge con l'appellativo di "Onorevole". Ci si

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Baron Barone Sir Baronetto I primi cinque sono Pari e hanno diritto all'appellativo di Lord o Lady. Baronetti e Cavalieri hanno diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 249

ragazza manderà dei fiori alla signora, accompagnandoli con un biglietto. Non spetterà a lei, nelle visite successive, proporre di sostituire l'appellativo

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Galateo per tutte le occasioni

187659
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signora e signorina, preferite il primo appellativo. Se ricevete una lettera, rispondete se necessario, ma comunque fate in modo di rendere noto a

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Arcivescovo si userà l'appellativo di eccellenza o monsignore. Un prete o un frate possono essere chiamati padre, una suora sorella, se è superiora

paraletteratura-galateo

Pagina 44

La gente per bene

191562
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ventidue di gennaio; dove li prendo? - Allora, aiutami a pensare cosa debbo fare per la signorina; (la signorina era l'appellativo con cui si soleva

paraletteratura-galateo

Pagina 11

orrore. Perchè? Non l'ho capito mai. Forse in causa di questo appellativo ridicolo? Ma chi lo usa? Le signore che non hanno preso marito, non sono

paraletteratura-galateo

Pagina 87

di quattro ferri da calza. Era una buona signora, ed abbastanza amena in compagnia. Ma quel maledetto appellativo di Tota l'aveva demolita

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Le buone usanze

195647
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le sue frasi più semplici, e farsene un'arma contro di lei. Se è vedova non aggiunge al proprio nome questo appellativo, salvo che negli atti pubblici

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Galateo morale

197394
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assolutamente come lui, ma ad ogni italiano che rinunci all'appellativo regionale per dirsi figliolo della gran madre comune.

paraletteratura-galateo

Pagina 347

Signorilità

199481
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

?», ricordiamo che le opinioni sono varie. Per i francesi, l'appellativo «mademoiselle», va fino ai novant'anni; in Danimarca, invece, il governo

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Come presentarmi in società

200265
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia. Non si deve dunque permettere che i servi designino la persona dei loro padroni se non con l'appellativo di signore, signora e signorini

paraletteratura-galateo

Pagina 259

Galateo della borghesia

202118
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto di titoli nobiliari, in ltalia, per uomini e donne si fan precedere dall'appellativo di signore. - Si dà dell' Eccellenza ai ministri ed alti

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Le buone maniere

202574
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uso scrivendo o parlando con persona che ne sia insignita. Nessuno di essi importa l'appellativo di Eccellenza, il quale è un diritto riservato alle

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Eva Regina

204245
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolci nomi, che ti chiama col dolce appellativo di padre non é tua! Quegli occhi a cui sorridi, quelle labbra che tu baci, sono d' un uomo che tu

paraletteratura-galateo

Pagina 263

appellativo delizioso, quello di donne-anima. Le sarte le chiamano con la loro solita intuizione, signore delicate. Ed esse, per consolarsi, amano dirsi donne

paraletteratura-galateo

Pagina 601