Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aosta

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187716
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Trovare un angolo di mondo ancora incontaminato ci spinge verso mete sempre più lontane ed esotiche. Che siate su un atollo o nel prato sopra Aosta

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispetto con lo scrivervi sopra, con l'insudiciarli in qualsiasi modo. 18. Quando la giovane duchessa Elena d'Aosta nel Panteon di Roma s'inchinò in modo

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Galateo morale

197167
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quello del dottore Lorenzo Cerise, nato nel 1811 in Aosta e morto or son quattro anni a Parigi, ove esercitava con isplendido successo il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 290

valle di Viù e d'Aosta) non sono poi sempre le più gentili e garbate persone. Investiti di un'autorita che dovrebbe restringersi alla guardia dello

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Signorilità

199730
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piatto freddo; da un arrosto con primizie di verdura o legumi; da gelati, torte, frutta di lusso con Champagne. Nelle case ducali di Aosta e di

paraletteratura-galateo

Pagina 282

cinematografo da presentare. S. M. la Regina e le Reali Principesse di Piemonte, d'Aosta ecc. onorano talvolta qualche pubblica festa di loro presenza. In

paraletteratura-galateo

Pagina 431

Tempo addietro S. A. R. il Duca d'Aosta, l'affettuoso condottiero della 3ª Armata e uno dei migliori amici del Fascismo, parlando al Suo e nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 514

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200834
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La fonduta è un tipico piatto della cucina piemontese, basato su formaggio fuso, di solito la gustosa fontina della Val d'Aosta. La fonduta si mangia

paraletteratura-galateo

Pagina 192

Cerca

Modifica ricerca