Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anziani

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179682
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uno di fronte all'altra; avranno ciascheduno ai lati i convitati anziani. oppure quelli di maggior soggezione. Non è buona regola dar il posto

paraletteratura-galateo

Pagina 242

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180696
Barbara Ronchi della Rocca 15 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

privacy nella coppia 49 L'amore «straniero» 50 Vita in famiglia 53 Regole base 53 Con gli anziani 54 Bambini 55 Feste dei bambini 57 Teen-ager 58 Feste dei

paraletteratura-galateo

spumante, tartine e dolci, ma spesso si preferisce un pranzo «seduto» perché più gradito ai parenti anziani: l'importante è evitare qualunque mondanità

paraletteratura-galateo

Pagina 174

senso psicologico: l'iniziativa di passare dal «lei» al «tu» deve essere dei più anziani, e può aspettare anche dopo le nozze. L'argomento principe sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 177

invitati più anziani, o di carattere più tranquillo. Per un, pranzo «seduto» più tradizionale si pone il problema dei posti a tavola, che varia a seconda

paraletteratura-galateo

Pagina 185

che comporta anche un regalo «importante». La sposa può anche decidere di mantenere la tradizione solo nei confronti dei parenti e amici più anziani

paraletteratura-galateo

Pagina 189

chi (uomini o donne giovanissimi o anziani, non cambia) preferisce dimenticarselo. E in questo caso trovare poi il modo e l'occasione per un regalo, o

paraletteratura-galateo

Pagina 194

fare rumore per divertirsi. Solo gli ignoranti esorcizzano superstizioni da cavernicoli con l'arroganza di chi non si preoccupa di disturbare anziani e

paraletteratura-galateo

Pagina 195

di gran nome. Non mortifichiamo gli anziani di famiglia con tutta una serie di pantofole e maglie di lana: i quaderni di scuola di una volta, le penne

paraletteratura-galateo

Pagina 201

bambini (per non dare cattivo esempio) e di anziani, che probabilmente nutrono diffidenza verso questo nuovo marchingegno, nelle scuole e nei luoghi di cura

paraletteratura-galateo

Pagina 43

-Coltiviamo nei nostri figli il rispetto per nonni e parenti anziani: in loro presenza, non critichiamoli, non prendiamoli in giro per le loro «manie

paraletteratura-galateo

Pagina 53

, cioè i bambini e gli anziani. Piuttosto, sdoppiamo le feste: cenone della Vigilia di Natale con una metà della famiglia, pranzo del 25 con l'altra metà

paraletteratura-galateo

Pagina 60

lamenta a sua volta: «Mi tratti come se fossi un bambino») la differenza tra una padella e un ferro da stiro. Non chiediamo ai membri anziani di

paraletteratura-galateo

Pagina 63

guinzaglio solo se siamo certi che non spaventerà bambini e anziani, cercando di saltare loro addosso per giocare o per fare le feste: intenzioni senz'altro

paraletteratura-galateo

Pagina 64

anziani, a patto però di non provocare «ingorghi» e rallentamenti eccessivi. Entrando, si rivolge un saluto generico a chi è già dentro, e poi non c'è

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Quasi scomparsi per la concorrenza di e-mail e telefono, i biglietti d'auguri sono ancora molto graditi agli anziani. Spediamoli in modo che arrivino

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Il Galateo

180978
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quando vi si sale in realtà si scende e viceversa, è gentile aiutare gli anziani e gli obesi a sollevarsi e a calarsi. - Quando guidate su strade tortuose

paraletteratura-galateo

Pagina 168

suoceri, i testimoni anziani e i parenti di riguardo. Seguono gli altri come capita. Noiosità massima. Oggi si tende, sensatamente, a lasciare gli sposi

paraletteratura-galateo

Pagina 33

, macilenti o anchilosati) si alzano in genere per salutare una signora. I giovani (maschi e femmine) si alzano per salutare gli anziani. Ci sembra normale

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Il tesoro

181972
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per grave consiglio, è suo marito, fautore di tal benessere, allorchè siede fra gli anziani del paese... Menzogna è la grazia, vanità la bellezza, solo

paraletteratura-galateo

Pagina 623

Galateo popolare

183738
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro viltà dell'anonimo!. Vedi a nostro riguardo lo anonimo libello di certi cosi detti Soci Anziani del Circolo Torinese da noi fondato e presieduto

paraletteratura-galateo

Pagina 121

credete tutti eguali e tali siete; ma la eguaglianza non toglie che dobbiate disconoscere la superiorità di coloro che sono più anziani di voi, che

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Il saper vivere

185829
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disapprovano il matrimonio o non assistono alla cerimonia (soprattutto se si tratta dei genitori della sposa); 4)se gli sposi sono anziani. Stabilita la

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Galateo per tutte le occasioni

187887
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stranieri 153 • Cari bambini 157 Se i figli non sono vostri 160 • S.O.S. anziani 162 • Come comportarsi con le colf 166 • Baby sitter e badanti 169

paraletteratura-galateo

priorità esistenziali, che porterebbero a una naturale reintegrazione degli anziani nel sistema sociale e familiare, cerchiamo di rispettare almeno le

paraletteratura-galateo

Pagina 161

cercare di appiopparle anche cani e anziani. Stare con i bambini è un compito molto difficile, faticoso e delicato, come sa chiunque ne abbia qualcuno

paraletteratura-galateo

Pagina 168

correttamente. Chiedete permesso per tempo e arrancate verso l'uscita. ✓ Esistono posti riservati ad anziani, persone in difficoltà fisica e signore in

paraletteratura-galateo

Pagina 177

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188585
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la dignità e la suscettibilità delle compagne. Nei collegi maschili gli anziani perseguitano i novizi, per antica tradizione, con scherzi di cattivo

paraletteratura-galateo

Pagina 300

ecclesiastici, agli anziani, alle signore, alle persone illustri continuano a essere quelli che prescrive non la vecchia etichetta regolamentata, bensì

paraletteratura-galateo

Pagina 42

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190827
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo i miei genitori mi volevano talmente bene che mi misero nella culla un orsacchiotto. Vivo». Definire gli anziani è pericoloso. In una società che

paraletteratura-galateo

Pagina 101

per il tè, mentre l'acqua non è prevista. In Israele usate i biglietti da visita, vi serviranno, ci tengono molto a ruoli e cariche. Gli anziani godono

paraletteratura-galateo

Pagina 149

si spezzano e si portano alla bocca. Imboccare/si. Non si dovrebbero imboccare bambini o anziani in pubblico o al ristorante, ma ricordiamo che

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Signorilità

198712
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rispettivamente, il signore e la signora più anziani, in più elevata posizione sociale, o in onore del quale o dei quali si dà il pranzo; avranno

paraletteratura-galateo

Pagina 224

essere preparato e lasciato nel forno. Volendo offrire, se si hanno ospiti deboli o anziani, minestra in brodo, si cerchino i tipi leggeri e molto

paraletteratura-galateo

Pagina 229

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201017
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, da parte dei giovani, sottovalutare i suggerimenti degli anziani. È vero che bisogna fare da soli le proprie esperienze, se necessario anche

paraletteratura-galateo

Pagina 170

Cinquant'anni di vita insieme: le nozze d'oro. Ormai gli sposi sono anziani, perfino i nipoti sono diventati adulti: la festa, quindi, si svolgerà in

paraletteratura-galateo

Pagina 300

Il galateo del contadino

202989
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

berretto, levarsi il pastrano od il mantello per presentarsi, poscia con ogni cortesia, salutando prima di tutto i padroni a cominciare dai più anziani e

paraletteratura-galateo

Pagina 12

troppa mostra coi vicini. Nel servirsi bisogna dare sempre la precedenza ai più anziani ed alle donne, ed evitare di sorpassare la tavola colle mani

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Eva Regina

204151
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ne fecero una divinità protettrice d'amore. Elena greca fu cagione della rovina d' una città, ma quando gli anziani che sedevano a consesso la

paraletteratura-galateo

dello sposo, che devono essere proporzionati al grado sociale ed alle finanze di essa. T parenti prossimi, specie se anziani, possono regalare

paraletteratura-galateo

Pagina 54