Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animali

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172071
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorno ebbe il cattivo gusto di deriderlo, rispose bonariamente, come era suo costume: Gli animali capiscono la voce umana, come noi si capisce la

paraletteratura-galateo

Pagina 114

nel corso degli astri, nella vita dei vegetali e degli animali. La fanciulla, che sa regolare le sue occupazioni, non si trova mai nella confusione di

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Le belle maniere

180225
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopportate che altri, in presenza vostra, sia inutilmente crudele con gli animali; e, se vedete un vostro fratellino che, per semplice gioco, inchioda un

paraletteratura-galateo

Pagina 255

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180696
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siamo animali sociali, e possiamo essere felici solo «grazie agli altri», non «nonostante gli altri». Buone maniere e buon senso si fondono quindi per

paraletteratura-galateo

Pagina 138

), non si fa salotto, non si contemplano quadri e pareti come al museo, non si fissano le persone come se fossero animali dello zoo, non si giocherella con

paraletteratura-galateo

Pagina 146

bellezza dei bambini (oppure, ma solo nel mondo occidentale, degli animali domestici) e la bontà del cibo locale. Ma attenzione: i complimenti vanno

paraletteratura-galateo

Pagina 165

; -compriamo solo cosmetici dichiaratamente «non testati su animali» e spray senza CFC, il gas responsabile dell'assottigliamento della fascia di ozono

paraletteratura-galateo

Pagina 169

malati, svegliare chi avrebbe diritto di dormire (ebbene sì, c'è gente che va a letto presto anche il 31 dicembre), traumatizzare animali domestici e

paraletteratura-galateo

Pagina 195

animali vivi. Invece i fiori non si rifiutano, secondo i precetti del saper vivere. Precetti da applicare con un po' di buon senso ed elasticità: chi

paraletteratura-galateo

Pagina 208

I nostri animali domestici fanno parte della famiglia, devono adattarsi alle nostre esigenze e hanno il diritto di veder rispettate le loro. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 64

gradiscono davvero sono i bambini e le persone anziane. Ai primi invieremo tenere fotografie di animali, ai secondi un bel paesaggio, con poche righe di

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Il Galateo

181076
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

78 Consigli per chi ospita 79 Consigli per chi ospitato 80 Animali domestici 82 9. I COSIDDETTI TRATTENIMENTI 85 Il tè delle cinque 85 L'aperitivo 86

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Le cicogne, si sa, sono animali capricciosi. Se non si è sicure (ostetricamente sicure, vorrei dire) che siano in viaggio, meglio tenere la bocca

paraletteratura-galateo

Pagina 37

avvertito, non pretendete da lui un eccesso di familiarità coi vostri animali. Per quanto possa sembrarvi inaudito che il vostro adorato, intelligentissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Il tesoro

182002
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la vita semplice e conforme a natura degli animali, non esige altro che quelle precauzioni e quelle previsioni destinate ad assicurare resistenza e lo

paraletteratura-galateo

Pagina 639

Galateo popolare

183613
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nelle officine e nei fondachi . . . » 53 § III » . » 57 Capo VII. - Rispetto agli animali . . » 58 CERIMONIALE PER LE PRINCIPALI FASI DELLA VITA. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Quanti si credono iu diritto di maltrattare gli animali domestici, di sfogare indecorosamente la loro rabbia brutale contro innocenti ed utili bestie

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Galateo per tutte le occasioni

187901
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai gatti. Saper apprezzare gli animali, domestici o meno, è una ricchezza emotiva di cui giustamente cercare di godere. Riempirsi la casa di

paraletteratura-galateo

Pagina 171

con rumori eccessivi; ✓ non permettere ai propri animali domestici di lasciare la propria stanza (unica eccezione: i pesci. Nel senso - ovviamente

paraletteratura-galateo

Pagina 196

Dalla preistoria l'uomo usa le pelli di animali per ripararsi dal freddo. In epoca di goretex, microfibre e tute spaziali, indossarle ancora sa

paraletteratura-galateo

Pagina 74

secondo tradizione alle lacrime); - animali (senza accertazione preventiva del piacere di tale regalo); - crisantemi (per lo meno in Italia); - portafortuna

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188769
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

certi animali, di ghiandole dalle secrezioni irritanti. Non accennare mai ai difetti regionali. Puoi imbatterti in uno che è nativo od oriundo di quel

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Nuovo galateo

189598
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

apprezza » negli animali e amo nelle cose che anima non » hanno né sentimento, come noi veggiamo che due » cose egualmente buone e agiate non hanno però

paraletteratura-galateo

Pagina 68

contro gli animali. Chi non avrebbe spregiato l'imperatore Domiziano, sapendo che costuì passava intere ore nel suo gabinetto a dare la caccia alle

paraletteratura-galateo

Pagina 84

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190816
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

., L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali, Bollati Boringhieri, 1999. De La Fressange I., La Parisienne, Flammarion, 2010. Della Casa G

paraletteratura-galateo

Pagina 197

modello 83 La buona conversazione 89 Bambini, animali e altre amenità 99 5. Dalle 20 alle 24. Poche ore insieme a tavola per capire tutto (o quasi) di

paraletteratura-galateo

Pagina 200

sguardo sprezzante e indignato dei lettori perbenisti che vedono accomunare nel titolo di questo paragrafo i minori agli animali. In realtà, a pensarci

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192707
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 6 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

imitano a perfezione animali, fiori, erbaggi, ecc. Si fa coll'aiuto di una stecchina di legno o d'osso, fatta a guisa di un tagliacarte, avente cioè una

paraletteratura-galateo

Pagina 189

nutriente contenuta nella carne muscolare degli animali, che è la parte più saporita della carne, disciogliendosi poco a poco, dà sapore al brodo, e

paraletteratura-galateo

Pagina 238

, esente da umidità, inaccessibile agli animali corrodenti attratti da lungi dall'odore del merluzzo. Per sospendere i merluzzi vai meglio servirsi di

paraletteratura-galateo

Pagina 244

troppo tenero. Nel primo caso le carni sono tenaci e dure, nel secondo troppo grasse e meno nutritive. Quanto meglio sono stati pasciuti gli animali

paraletteratura-galateo

Pagina 252

uno stesso giardino le piante che più godono del solatio dànno frutta più saporite. Non meno efficace è l'azione della luce sugli animali e

paraletteratura-galateo

Pagina 309

carni - § 9. Del merluzzo - § 10. Dell'insalata - § 11. Del caffè - § 12. Apparecchio della mensa 2 28-250 Di alcuni alimenti più usuali - Cibi animali

paraletteratura-galateo

Pagina V

Nuovo galateo. Tomo II

194199
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

temperamento, quella causa per cui il can rosso dell'abate Casti nell'illustre adunanza degli Animali Parlanti,

paraletteratura-galateo

Pagina 134

alle minaccie religiose, l'usurparono. Il monastero di S. Dionigi rappresentò a Carlomagno nel 774, che la carne degli animali uccisi alla caccia era

paraletteratura-galateo

Pagina 218

fenomeno negli stessi animali: il cavallo, stanco dal viaggio, accorgendosi d'essere vicino all'albergo, trova forza per accelerare il passo.

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Galateo morale

196328
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle inutili agonie. E lo stesso dicasi dello infierire contro i poveri animali che cadono estenuati per eccessiva fatica: cocchieri e carrettieri si

paraletteratura-galateo

Pagina 140

seducenti le pose della tigre e del serpe, a nessuno sarà mai venuto in mente di chiamarli animali graziosi e gentili.

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Non imitare, parlando, le urla degli animali, né stralunar gli occhi, né dirugginire i denti, né agitar le braccia a mo' di spiritato onde crescer

paraletteratura-galateo

Pagina 444

, cimentandosi con animali feroci, e finiscono quasi sempre per soccombere davanti a un pubblico trepidante. Che dir poi di quei padri e, peggio, di quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 56

sufficiente frequenza, e a dovere, o per non essere difesi da cancellate che impediscano il getto di materie e di animali, o perché le loro canne si

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Signorilità

198400
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'argento. Pure d'argento erano gli artistici animali - galli, pavoni, uccelli - che guernivano la tavola, insieme a dei tralci di rose del

paraletteratura-galateo

Pagina 134

maggiore o meno calore, sia per la disponibilità di alimenti vegetali ed animali propri ad ogni epoca dell'anno. Quanti sono i dialetti in Italia

paraletteratura-galateo

Pagina 33

veleno (innocuo agli altri animali domestici) facendo cosi: Si versino in un recipiente quattro cucchiaj di latte, cinque cucchiaj d'acqua, uno di

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201151
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostra volta, nel ricevere, escludete la bestia dal salotto: molti amano gli animali, ma non gradiscono che si conceda loro troppa libertà. Chi compra o

paraletteratura-galateo

necessario amare gli animali, e tanto meno trattarli come fossero bambini: ma la persona che fa loro del male è inqualificabile. Come si è già detto

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Se avete figli, o se amate molto gli animali, certo conoscete il piacere di passare un pomeriggio domenicale al giardino zoologico. È un modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 387

umoristiche. Altrettanto brutte sono quelle di tipo sentimentale o con fotografie di fiori e animali, o con immagini di belle bagnanti. Non sbaglierete

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Il galateo del contadino

202985
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Badi sopratutto il contadino a non strapazzare giammai i suoi animali, perchè questo oltre essere un segno d'inciviltà, è anche sintomo di cuore rozzo

paraletteratura-galateo

Pagina 18

altri animali, bambini piagnucolosi, di penetrarvi coi fagotti, involti, cestine come se si andasse al mercato! Insomma, è buona morale e buona decenza

paraletteratura-galateo

Pagina 8