Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amabili

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

171848
Anna Vertua Gentile 8 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bisogna essere amabili e cortesi, non già per vanità ma per generosità; per il debito che abbiamo verso gli altri. La signorina faccia di tutto per

paraletteratura-galateo

Pagina 124

È un dovere, per la moglie, quello di parlare sempre urbanamente con il marito, non dimenticando mai le amabili formalità del scusa ti prego abbi la

paraletteratura-galateo

Pagina 19

dall'essere amabili; come se la cortesia fosse un cerimoniale da osservarsi soltanto in dati luoghi, con persone privilegiate. Per costoro, le buone

paraletteratura-galateo

Pagina 3

fino amabili ! Evviva la bicicletta !... O se le fanciulle della mia età conoscessero i vantaggi che vengono, da questa semplice, semplicissima

paraletteratura-galateo

Pagina 425

, tentano e promuovono il desiderio di far sorridere ed anche ridere allegramente con burle spiritose ed amabili, degne di gentiluomini.

paraletteratura-galateo

Pagina 452

conseguenze dell'adulazione e dell'affettazione. - Necessità di pensare a rendere buoni e forti i fanciulli prima che leggiadri ed amabili. Onore alla

paraletteratura-galateo

Pagina 458

buoni e forti prima che amabili e leggiadri. Amabilitàtà e leggiadrìa devono essere una conseguenza dei bisogni del loro animo, non già una gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 70

intimamente amabili, che usano sempre belle maniere, riescono attraenti e simpatici; inspirano fiducia; sono benevisi, ricercati. Le buone maniere sono

paraletteratura-galateo

Pagina 94

Le belle maniere

180094
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occasione, soffocate l'amore di voi stesse per sentir più vivo quello degli altri, per essere buone, amabili, disinteressate. Il vostro spirito non

paraletteratura-galateo

Pagina 177

il vizio sotto amabili apparenze, trasportano in un mondo chimerico e disgustano della realtà. E, quando sarà stato scelto il buon libro - quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Il Galateo

181508
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amabili vecchietti, un po' di elasticità! Dirgli: «Si sieda pure mentre io esco», non dovrebbe costarvi molto. Conversazione. La conversazione non è

paraletteratura-galateo

Pagina 187

sforzo di ricordare. Lasciate correre. Dite, come fanno tanti: «La signora... il signor...», mettendo al posto dei puntini quegli amabili mormorii che

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Il tesoro

182034
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difetti del coniuge, cercate di correggere i vostri. Siate amabili, cercate di piacere, ma senza egoismo; ricordate che solo chi fa l'altrui felicità

paraletteratura-galateo

Pagina 652

L'angelo in famiglia

182959
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

curano di essere amabili, credendo di non aver bisogno dell'amabilità e della grazia per piacere ed interessare, e divengono scipite, press'a poco come

paraletteratura-galateo

Pagina 553

Galateo popolare

183742
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amabili lettrici. - Che fare? Il sacco fu vuotato, e ritornare sull'argomento sarebbe davvero abusare della bontà somma largitaci leggendoci fin qui. Che

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Galateo ad uso dei giovietti

183824
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scopo di rendere agile e vigoroso il corpo. E non farò appunto neppure a voi, amabili fanciulle, se, col permesso dei vostri parenti e colle debite

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivaci, più amabili; rispecchiano cioè meglio il loro carattere di conversazione. Nelle poche pagine che seguono noi parleremo soltanto di quelle lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 321

Nuovo galateo

189543
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

importuni né burberi, ma amabili e cari; ed accorgendosi d'essere amati procurano di rendere lieve il peso della loro autorità, né dimenticano d'essere stati

paraletteratura-galateo

Pagina 224

astanti e vi concentra vie maggiormente l'attenzione. In questi casi il miglior espediente consiste nel supplire con qualità amabili alla mancanza de

paraletteratura-galateo

Pagina 73

La gente per bene

191542
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quintessenza dell'egoismo: «Il primo prossimo è se stesso.» Ma sarebbero assai più amabili se si ricordassero un pochino delle giuste suscettività dell'altro

paraletteratura-galateo

Pagina 215

da non meritarsi le censure che hanno udite. Si può essere amabili, schiette, allegre, anche senza staccarsi da quella dignità di contegno che

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Saper vivere. Norme di buona creanza

193215
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, intervennero alle nozze o con cui si vuole essere amabili, non è la sposa che indicherà loro il suo giorno di ricevimento, ma lo sposo soltanto

paraletteratura-galateo

Pagina 50

con tutti, scherzando, trovando amabili tutti i loro cavalieri, per uno che le abbandona, sanno che ne troveranno dieci in cambio, trovano sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193753
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza riguardo, guastandosi quell'aria modesta e gentile, che rende le giovanette così aggraziate e amabili.

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Nuovo galateo. Tomo II

194309
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentilezza univano alle più amabili virtù, incombe l'obbligo d'esattezza eguale. II. Mostrare che degli altrui discorsi non perdete una parola, e che

paraletteratura-galateo

Pagina 55

amabili, perché vogliono de' seguaci, non degli stupidi ammiratori o de' nemici.

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Galateo morale

196404
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dal cuore partono le pù care, le più soavi affezioni, le qualità più amabili onde si abbellisca l'umana natura: ma son queste appunto che concorrono

paraletteratura-galateo

Pagina 31

bello. L'intimità con cui viviamo colle persone di casa nostra ci avvezza a trattarle con soverchia veruna per essere con loro amabili, per abbellire

paraletteratura-galateo

Pagina 36

in pubblico la loro naturale rozzezza, non fanno il minimo sforzo per rendersi amabili in famiglia, per allietare con le loro cure affettuose

paraletteratura-galateo

Pagina 40

amabili, sensibili, generosi: sotto la paterna severa disciplina diventeranno i figli, non v'ha dubbio, galantuomini; sotto le ali materne essi

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Signorilità

199567
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 6 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quelli da salotto. Raccomando alle amabili lettrici di farne qualcuno da sè, lavorando sul canovaccio con grossissima lana, oppure lavorandoli con enormi

paraletteratura-galateo

Pagina 184

In campagna tocca spesso di vedersi capitare un ospite à la fortune du pot e occorre rendere più ricco il solito desinare. Ecco, amabili lettrici

paraletteratura-galateo

Pagina 278

che nulla fa senza chiedermene il parere»; viceversa «le Loro Maestà...». Le mie amabili lettrici si divertano a questo piccolo aneddoto autentico. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 425

di entrare nella stanza dell'ammalato. E, giacchè siamo in argomento, le amabili lettrici ricordino che, per tutte le ferite e le tumefazioni, servono

paraletteratura-galateo

Pagina 459

lieto lavoro; questo quaderno va «aggiornato» spesso, e ciò non le costerà che pochi minuti di tempo. Chi, fra le mie amabili lettrici, non é giovane

paraletteratura-galateo

Pagina 485

, ottimo rimedio è quello d'indossare un paio di calzini di lana. E qui torna opportuno consigliare alle amabili lettrici un'opera buona, che costa poco

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Come presentarmi in società

199866
Erminia Vescovi 5 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'altra conserva in tutto una irriducibile impronta di volgarità. E nelle campagne, si veggon talvolta vecchierelle amabili, servizievoli, cerimoniose

paraletteratura-galateo

pubblico sia contento di lui e deve vigilare attentamente sui suoi commessi, affinchè usino sempre modi rispettosi e amabili. Certo, bisogna che chi sta

paraletteratura-galateo

, impersonale, generica, almeno nei primi tempi! All'albergo ci può essere gente d'ogni specie, talvolta le più amabili sembianze possono trarre in

paraletteratura-galateo

Pagina 196

eleganza, trascrivo le parole del Leopardi: «I giovani assai comunemente credono di rendersi amabili, fingendosi malinconici. E forse, quando è finta, la

paraletteratura-galateo

Pagina 35

amabili facezie. Se la compagnia è numerosa, generalmente si divide in gruppi, e le conversazioni si avviano più intense tra vicini. Alla fine del pranzo

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Galateo della borghesia

201481
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non da quello che facciamo, ma da quello che diciamo. L'arte di esser amabili e graditi nel conversare è quella che giova maggiormente in società e

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Le buone maniere

202178
Caterina Pigorini-Beri 7 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che soltanto gli aneddoti amabili e gli esempi lieti possono allargare lo spirito e rianimarlo. Il maestro non deve dimenticare che i buoni esempi

paraletteratura-galateo

francesi, che hanno il segreto delle cose amabili e gentili, e che posseggono caratteri troppo più generali di questi piccoli precetti elementari, non si

paraletteratura-galateo

Pagina 119

prova di quello spirito, il quale rende amabili le persone avvezze a vivere in società. Il vostro ospite non lo trascurerete, ma lo lascerete libero

paraletteratura-galateo

Pagina 131

l'ospitalità, un pensiero di affetto per dei piccini amabili, un pretesto per fare una cortesia senza il diritto di ricambio. Le ova che racchiudono il

paraletteratura-galateo

Pagina 192

comprendere che le stravaganze non sono amabili nè da imitarsi; ma piuttosto che confondersi colla turba, una stravaganza che non sconfini, è

paraletteratura-galateo

Pagina 213

altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi, ci insegnerà di non imporre la nostra persona in alcun modo a nessuno, e di renderci amabili con tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 28

in dispregio quelle forme di squisitezza che rendono le donne amabili e utili nel vivere quotidiano. Anche in questo ci vuole quella misura per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Eva Regina

203678
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovere per tutte è quello d' essere amabili, d' amare e di farsi amare. » A. DE GUBERNATIS.

paraletteratura-galateo