Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcool

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179986
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uggiosa della sua gioventù e, peggio ancora, il bisogno di reazione. Ma ho detto"con moderazione". Perchè, mie care, come l'uso dell'alcool rende il

paraletteratura-galateo

Pagina 120

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188752
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

applicazioni, del discernimento nell'adottarli e nell'eliminarli. Io non so se l'alcool sia quel tremendo veleno che dicono oppure se mezza bottiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 115

suisse», mescolanza di Emmenthal, Gruyère e vino bianco secco, che si mette in mezzo alla tavola bollente, su una fiamma ad alcool, e dove tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Afrodite 220 Cafoneria 32, 182 Alcool 116, 117 Cambronne 258 Alfabeto greco 205 Calligrafia 241 Amiche 114 Calzoni femminili 179 Amici degli amici 15

paraletteratura-galateo

Pagina 347

introdurre per la prima volta il tuo amico nel castello incantato dell'alcool e degli altri paradisi artificiali. Offri sigarette. Non far girare, come il

paraletteratura-galateo

Pagina 48

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192827
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mescolanza dell'alcool con vari acidi.

paraletteratura-galateo

Pagina 369

Signorilità

198134
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 14 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

», ottimo è un lavaggio periodico con acqua, entro cui sia stata versata una piccola quantità di acquavite o di alcool purissimo. Se la capigliatura soffre di

paraletteratura-galateo

Pagina 105

bagnata di alcool purissimo o, meglio, con paraffina (vedi oltre); quando vorrete adoperare la gelatina, limpida e di un magnifico color rubino

paraletteratura-galateo

Pagina 117

litro), e neppure di gran marca italiana (L. 40 o 50 o 80). Può benissimo bastare quello fatto con estratti italiani mediante acqua, alcool e zucchero

paraletteratura-galateo

Pagina 119

) bisogna sciogliere mezzo ettogrammo di gomma lacca in mezzo litro di alcool denaturato e sfregarli, girando concentricamente. È un lavoro facile, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 168

, però, che il tremendo vizio d'abusare d'alcoolici s'infiltra subdolamente con i bicchierini di profumata miscela. Uno ottimo, con poco alcool

paraletteratura-galateo

Pagina 229

quella benzina sgrassata che si vende dai grandi droghieri, proprio per smacchiature, o anche dell'alcool, - ma può servire anche la comune da

paraletteratura-galateo

Pagina 293

acqua tiepida salata, caffè forte. N. 9: idem per alcool (ubbriacature). Contravveleno: testa sollevata, ammoniaca tiepida (dieci goccie in un po

paraletteratura-galateo

Pagina 310

e alcool, oppure con acqua e bianco di Spagna). Quali lampadine consumano meno? (quelle a filamento metallico). Di che materiale debbono essere fatti

paraletteratura-galateo

Pagina 454

svenimento), dell'alcool puro e delle pasticche di clorato contro il mal di gola. Vi siano anche sempre pronti, chiusi in un panno da bucato, qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 459

, infine, risciacquandoli e asciugandoli scrupolosamente oppure con alcool denaturato e gesso in polvere, oppure con alcool e quella polvere che è in

paraletteratura-galateo

Pagina 460

scaldare il composto senza però farlo bollire. Lasciarlo raffreddare e unirvi un bicchiere di alcool purissimo, in cui sia stato sciolto mezzo grammo di

paraletteratura-galateo

Pagina 62

ottenere a prezzo discreto, comperando le essenze a gocce o a grammi, e diluendole nell'alcool puro; però esso non viene fissato dall'alcool, come

paraletteratura-galateo

Pagina 94

alla nostra pelle, che l'acqua sola non arriva mai a togliere. Per accertarsene, bagniamo un po' di cotone nell'alcool o nell'acqua di Colonia

paraletteratura-galateo

Pagina 96

ne avete, è ottima l'acqua di banana: fate macerare dei pezzetti di questo frutto nell'alcool; dopo sei giorni, quando il liquido è diminuito

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200942
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perché si presuppone che egli abbia più pratica della moglie nel preparare bevande alcoliche. Bisogna tener presente che non tutti amano l'alcool, e

paraletteratura-galateo

Pagina 102

. Bevete sì, ma con moderazione, e se non siete abituali all'alcool, o non vi piace, o semplicemente non lo reggete, chiedete una bevanda analcolica. I

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Eva Regina

204078
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcool. La tela tiene più fresco del cotone : meglio dunque la biancheria di tela finissima per l' estate, e bianca completamente per evitare le

paraletteratura-galateo

Pagina 334

digestione ; un bicchierino d'alcool caccia il freddo; un buon thè raggiusta lo stomaco ; il vino rinforza e nutre ; una sigaretta risveglia dall

paraletteratura-galateo

Pagina 526

rapida, le bevande in caso di traspirazione, astenersi dall'alcool. Tra pasti, acqua zuccherata, caffè zuccherato, limonata, birra. Un riposo di

paraletteratura-galateo

Pagina 545

Cerca

Modifica ricerca