Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitanti

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179154
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, esclamava, è già tanto piccolo, e ancora si dividono gli abitanti! E correva colla memoria a' tempi della sua gioventù: una concordia, un' allegria in

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Per essere felici

179300
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costretta a lasciarla. Non vi è nulla di più antipatico e di maleducato esprimere agli abitanti di una città la noia di abitarla, trovandole mille difetti

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Le belle maniere

179995
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

teatro, ai ricevimenti che sua madre dà agli amici più intimi nelle lunghe serate invernali, ma anche d'estate, quando l'afa spinge gli abitanti della

paraletteratura-galateo

Pagina 125

L'angelo in famiglia

183215
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abitanti. I nostri avi si movevano molto meno di noi, poichè era una volta affar di Stato fare un viaggio che richiedeva qualche settimana, e oggidì si

paraletteratura-galateo

Pagina 738

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

significare: maniera di vivere degli abitanti di una città fra di loro. Ma, senza stillarci il cervello a sofisticare sulla maggiore o minor giustezza e

paraletteratura-galateo

Pagina 10

atti di amorevolezza e di stima, e non badar punto al modo con cui li manifesta. - Gli abitanti di alcune parti d'America, per assicurare i proprii

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Il galateo del campagnuolo

187558
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da tutte le parti i contadini; oh come sono festaiuoli gli abitanti della campagna! Settimane e mesi prima si danno la parola di convegno alla tale

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Galateo per tutte le occasioni

187977
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. ✓ India. Se ospitati in casa di abitanti del luogo, non troverete carta igienica in bagno. Ci si lava con acqua corrente. Il contatto è ammesso solo

paraletteratura-galateo

Pagina 206

Nuovo galateo

189971
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le mani al di sopra della testa e curvano il corpo. Gli abitanti delle Filippine piegano il corpo molto basso ponendosi una od amendue le mani sulle

paraletteratura-galateo

Pagina 169

abitanti questo dovere, prova in essi la nessuna attenzione alle cause insalubri e la totale indifferenza all'altrui incomodo. Quindi rapidamente si

paraletteratura-galateo

Pagina 17

: » L'esempio dato dagli abitanti di Maddeborgo e d'Oldemborgo » di non più cavarsi il cappello per salutare, » ma di accostarvi semplicemente la mano, è

paraletteratura-galateo

Pagina 175

accessorie, » come sarebbe la delicatezza e l'ottusità del sentire, » il calore o la riservatezza dell'espressione. » Gli abitanti del Madagascar, come

paraletteratura-galateo

Pagina 176

applauso al costume degli abitanti dell'isola di Comora i quali, al sommo inerti, lasciano crescere eccessivamente le unghie, e, per fare di questa

paraletteratura-galateo

Pagina 25

cascuna famiglia ragguardevole qualche sacerdote offriva incensi alla di lui statua o immagine. Gli abitanti di Cizico vennero accusati d'indifferenza

paraletteratura-galateo

Pagina 265

popoli celebri per le loro imprese e virtù. Presso gli antichi Welchi, abitanti nel paese di Galles, tre specie di persone potevansi uccidere

paraletteratura-galateo

Pagina 274

le sorprese, perciò sembra che questo spavento si sviluppi soprattutto fra gli isolani. Gli abitanti di una delle grandi Cicladi non prendono giammai

paraletteratura-galateo

Pagina 277

Africani della costa del Zanguebar, vittime della crudeltà dei Portoghesi, massacrano chiunque s'avanza nel loro paese. I Traci e gli abitanti della

paraletteratura-galateo

Pagina 280

forzato avanzamento. Gli abitanti di Galles erano si villani e incivili pria del decimo secolo, che fu necessaria una legge per difendere la regina da

paraletteratura-galateo

Pagina 29

i vostri timori e v'annunzia anticipatamente con bella maniera la cosa che può eccitarli. L'ospitalità degli abitanti della Persia fu celebre in tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 44

reciprocamente grandi saluti pria d'accingersi a mangiare; all'opposto gli abitanti d'Otaiti, benché molto socievoli e pacifici, mangiando ciascun a

paraletteratura-galateo

Pagina 94

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192794
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle superficie dei mari ! Ma una schiera pressoché innumerevole d'abitanti, la multiforme famiglia dei pesci e d'altri viventi, o guizza per le onde

paraletteratura-galateo

Pagina 337

tute da unico ceppo, ebbero, cioè, una comune origine e provenienza. Ma diversità notabili, sebbene nelle sole sembianze, sussistono fra gli abitanti

paraletteratura-galateo

Pagina 353

Saper vivere. Norme di buona creanza

193226
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abitanti dello stesso villaggio - o Ventaroli, di Sessa Aurunca, o terra della mia stirpe, di voi parlo! -che hanno bisogno di stringersi insieme, di

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193691
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricchezza d'affetto di quegli abitanti, e la purità dell'aria rendevano a Marina desiderato quel soggiorno sopra ogni altro. Ma lì una cosa, che sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 133

uno stato, ne assicurava bene i limiti, i monti, i corsi de' fiumi, il clima, i prodotti, la cultura, l'indole degli abitanti e via via ogni cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 45

tempo, benchè si facessero belle di saper queste lingue, le vide in convegni con abitanti del Tamigi e della Sprea, confondersi senza costrutto. Quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Nuovo galateo. Tomo II

194359
Melchiorre Gioia 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del 1300 non vi erano cammini da fuoco in que' freddi climi, e gli abitanti riscaldavansi a focolari o cassoni situati in mezzo alle case tra il fumo

paraletteratura-galateo

Pagina 186

ubbriaco. Gli abitanti occupavano 24 e talvolta 48 ore a bere. Alle porte di queste orgie si trovavano due uomini muniti di barella, i quali l'uno dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 195

. Vergine nel modo seguente. All'alba del giorno gli abitanti della parrocchia s'univano nella chiesa carichi di cibi e di bevande d'ogni specie

paraletteratura-galateo

Pagina 200

gli abitanti, che il giorno e la notte passavano » a bere senza interruzione. Si dava fine a » tutte le assemblee con bere all'eccesso; il che

paraletteratura-galateo

Pagina 203

, che gli abitanti delle vicine campagne avevano inventata una particolare preghiera contro i ladri, e ciascuna sera, allorchè chiudevano le finestre, la

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Pavia alla presenza dell'università e di tutti gli abitanti, e che certamente non è indizio di somma decenza e buon costume. « Et sic Papia facta erat

paraletteratura-galateo

Pagina 279

, dice d'Alembert, viene ad illuminare in un istante gli abitanti d'una caverna oscura, e dardeggia impetuosamente i suoi raggi sui loro occhi non anco

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Le buone usanze

195810
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amica ci riesca importuna. Se un inquilino muore, si manda l'annunzio a tutti gli abitanti della stessa casa, i quali sono obbligati ad intervenire al

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Galateo morale

197481
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni comune che sopravanzi in popolazione i cinquecento abitanti, a stabilire almeno una scuola per i giovanetti di ambi i sessi, in molti paesi ne venne

paraletteratura-galateo

Pagina 223

avrebbero ad essere un salvocondotto dalle leggi dell'onestà e dell'educazione, come era un salvocondotto per le ingiurie agli abitanti di Chio la loro zotica

paraletteratura-galateo

Pagina 316

cattive abitudini dei villici, fra i quali la corruzione dei costumi e la cattiveria degli animi non è punto minore che fra gli abitanti delle grandi città

paraletteratura-galateo

Pagina 362

più stimate dei paesi invasi per costringerne gli abitanti a pagare quegli enormi ricatti che in istile di guerra si dicono requisizioni. Un mezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 376

non hanno, checché si dica, maggior dose di qualità morali dagli abitanti delle città. Essi non sono né meno interessati, né meno partigiani delle liti».

paraletteratura-galateo

Pagina 393

nonsenso degli abitanti, la sua industria vergognosa.

paraletteratura-galateo

Pagina 418

gli abitanti, voi potete liberamente allargare il cuore ad una dolce compiacenza, perocché siate sicuri di avere scoperto un piccolo mondo di proprietà

paraletteratura-galateo

Pagina 64

più anni innanzi, pensando che un solo benefizio reso ad una città qualunque obblighi gli abitanti di essa fino all'ultima posterità. Vuolsi eziandio

paraletteratura-galateo

Pagina 87

poi gli abitanti sono costretti ad ingerire dei liquidi anti-igienici, a gran fatica estratti da luridi pozzi i quali, o per non essere purgati con

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Signorilità

199736
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzi potranno scoprire gli abitanti del pianeta Marte, o strappare più segreti alla natura che Edison e Marconi, ma che saranno sempre zero e che

paraletteratura-galateo

Pagina 517

Come presentarmi in società

199903
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentiamo l'eco di tanti detti ingiuriosi che un tempo si scambiavano tra di loro gli abitanti delle città vicine... Ma non solo lo diciamo per celia

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200965
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più liberi e di vestire con minore impegno, ma è altrettanto vero che la presenza di altri villeggianti e degli stessi abitanti del luogo impone

paraletteratura-galateo

Pagina 269

Galateo della borghesia

202045
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, assolutamente mai poi a persone di alta condizione abitanti la nostra stessa città. L'uomo, se una famiglia è composta di due signore, ed un uomo, manda tre

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Le buone maniere

202178
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utile sopratutto agli abitanti dei piccoli centri, davanti a cui passano come meteore luminose le notizie dei giornali e le cronache delle città

paraletteratura-galateo

d'un luogo in presenza almeno de' suoi abitatori. Gli abitanti d'una piccola città o d'un paesetto di provincia, vedono il loro luogo nativo sotto una

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La scuola:ecco il tempio nel quale si prepara l'avvenire del paese e dei suoi abitanti. La scuola non è più oggi com'era ab antiquo il monopolio dei

paraletteratura-galateo

Pagina 5