Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Come devo comportarmi?

172699
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divertirmi? COME devo tutelare la vita civile dei miei figli? Ogni volume consta di circa 500 pagine In brochure L.4- Elegantemente legato L.5,50

paraletteratura-galateo

Rodolfo e Luisa Bretti saranno assai obbligati alla signora V. V. se vorrà favorire con le signorine, al loro ballo del 4 febbraio. »

paraletteratura-galateo

Pagina 329

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180285
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fotocopiata, registrata o altro, senza il permesso scritto dell'editore. Ristampe: 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2017 2016 2015 2014 2013 ISBN 978-88-6731-129-3

paraletteratura-galateo

Il Galateo

180866
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Oggi farebbero più che altro pensare ai 4 boys 4 dei varietà televisivi: mi auguro che non ci siano più in circolazione giovanotti disposti a

paraletteratura-galateo

Pagina 28

L'angelo in famiglia

183425
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Provvidenza in Famiglia. - Opera testè onorata da S. S. Leone XIII. Edizione in elzevir. Prezzo in brochure . . . . . . L. 4 - Legati da L. 5 50 a

paraletteratura-galateo

Pagina 893

Galateo ad uso dei giovietti

183752
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'Editore PAOLO CARRARA 1877 Proprietà letteraria dell'Editore Tip. A. Giuliani e C. - Via Arco, 4. Milano.

paraletteratura-galateo

Il saper vivere

186310
Donna Letizia 16 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1) forchetta da la pietanza 2) forchetta da 2A pietanza 3) piatto da P pietanza con tovagliolo 4) coltello da arrosto 5) piattino con coltellino da

paraletteratura-galateo

Pagina 108

4) coltello da 2a pietanza (normale) 5) cucchiaio da minestra 6) piattino per il pane 7) posate da dolce. Quelle da frutta verranno servite sul

paraletteratura-galateo

Pagina 109

1) forchetta per 1a portata 2) forchetta per 2a portata 3) coltello da arrosto 4) cucchiaino da consommé 5) piatto normale 6) tazza e sottotazza da

paraletteratura-galateo

Pagina 109

1) tovagliolo 2) forchetta da pesce 3) forchetta normale 4) piatto fondo da minestra 5) coltello normale 6) coltello da pesce 7) cucchiaio da

paraletteratura-galateo

Pagina 110

1/2 shaker di ghiaccio, 1/4* vermouth(Martini), normale, 1/4* vermouth secco (dry), gin secco, 1/4 succo di arancia. Agitate bene e versate nei

paraletteratura-galateo

Pagina 127

1/4 di shaker di ghiaccio, 2/4* vermouth secco (dry), 1 scorzetta di limone, 1/4* vermouth normale, 2 ciliegine sotto spirito, 1/4* succo di ananas

paraletteratura-galateo

Pagina 127

1/2 shaker di ghiaccio, 4/5* gin secco, 1/5* succo di limone, 1 cucchiaio di sciroppo di zucchero, 1 scorzetta di limone. Agitate con il ghiaccio e

paraletteratura-galateo

Pagina 127

1/2 shaker di ghiaccio, 1/4* vermouth secco (dry), 1/4* succo di pompelmo, 2/4* gin, 3 gocce di amaro angostura, 1 cucchiaio di sciroppo di zucchero

paraletteratura-galateo

Pagina 128

1/4 di shaker di ghiaccio, 2/3* gin, 1/3* vermouth secco (dry), 1 scorzetta di limone. Agitate pochi minuti e servite.

paraletteratura-galateo

Pagina 128

8 arance spremute, 4 limoni spremuti, 8 cucchiai di zucchero, 2 arance tagliate a fettine, 8 cubetti di ghiaccio, 2 litri d'acqua. Passate da un

paraletteratura-galateo

Pagina 129

3/4 di litro di tè caldo, 1 bicchiere da vino di rhum, 1 bicchiere da vino di cognac, 3 cucchiai di zucchero, la buccia di 1 limone, 1 blocco di

paraletteratura-galateo

Pagina 130

stampare una dicitura: In ricordo della Prima Comunione e S. Cresima di MARINA MONTI Cappella di San Felice Roma 4 aprile 1959 Le immagini verranno

paraletteratura-galateo

Pagina 33

2,40 x 2,90 o x 3,00 2 6 12 paia lenzuola di misto lino 2,40 x 2,90 o x 3,00 4 6 6 traverse di misto lino 0,80x 2,50 2 4 6 federe di lino 0,85x 0,50 4 12

paraletteratura-galateo

Pagina 57

6 o 12 coltelli da frutta e formaggio 6 o 12 cucchiai da caffellatte 6 o 12 cucchiaini da caffè 2 o 4 forchette grosse per piatti da portata 1 o 2

paraletteratura-galateo

Pagina 61

fidanzamento (facoltativo) 4)Partecipazioni di nozze 5)Bomboniere 6)Rinfresco di nozze 7)Fiori, addobbo della chiesa, organista e coro 8)Automobili per

paraletteratura-galateo

Pagina 63

disapprovano il matrimonio o non assistono alla cerimonia (soprattutto se si tratta dei genitori della sposa); 4)se gli sposi sono anziani. Stabilita la

paraletteratura-galateo

Pagina 65

Galateo per tutte le occasioni

188116
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, 2012 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Via Dante 4 - 20121 Milano - Italia Prima edizione: settembre 2004 Nuova

paraletteratura-galateo

440-3728-4 788844 037284 € 6,90 Progetto grafico di Laura Venturi Elaborazione digitale da © Tatyana Lykova/Fotolia (mouse) e © Nikolai Sorokin/Fotolia

paraletteratura-galateo

Pagina 255

Nuovo galateo

189570
Melchiorre Gioja 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tuttora piena di cibo ; 3.° Non bere a più sorsi, come cosa familiare, ma tutto in un fiato; * 4.° Bere con posatezza e senza far rumore col gozzo. 5

paraletteratura-galateo

Pagina 124

di scendere ella stessa; 3.° Il marciapiede suole essere meno esposto alla pioggia e alle intemperie delle stagioni; 4.° La parte della strada

paraletteratura-galateo

Pagina 178

parola ». 4.° Non dimenticate che lo sventurato ha bisogno di parlare delle sue sventure:

paraletteratura-galateo

Pagina 202

II. Riflettendo che le lettere I.° Possono andare perdute o cadere in mani nemiche; 2.° Possono essere aperte dalla Polizia. Cancellato dalla 3.° e 4

paraletteratura-galateo

Pagina 206

l'età della civetteria Nella 4.° ediz. fu sostituito l'età della pubertà. fa loro sentire i vantaggi delle maniere cui vennero abituate ne'primi

paraletteratura-galateo

Pagina 211

ancora varcato il secondo lustro, frequenti cinque o sei scuole al giorno Nella 4.ª edizione fu sostituito: venti scuole al giorno. è volere che esca

paraletteratura-galateo

Pagina 222

denominazione onorifica di alleati ai popoli da cui avevano ricevuti de'servigi, o che non avevano potuto soggiogare; 4.° Stabilirono un giudice

paraletteratura-galateo

Pagina 281

sensibilità 23 §1. Vista 24 2. Udito 28 3. Tatto ivi 4. Odorato 30 CAPO II Atti molesti altrui memoria 34 III. Atti molesti agli altrui desiderii 39 IV

paraletteratura-galateo

Pagina 287

d'incivilimento. 1.° Imperfezioni fisiche. 2.°.......intellettuali 3.°.......morali. 4.°.......civili.

paraletteratura-galateo

Pagina 52

gozzuti delle montagne di Bergamo, avvenga che non parli né faccia altro, non lo tenete voi per un gran babbuasso? » 4.° Alcuni urlano e ragghiano

paraletteratura-galateo

Pagina 75

4.° L'uomo assorto ne'suoi pensieri, procedendo sbadatamente, urta chiunque incontra, ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 78

inopportuna; 3.° Curiosita degli affari altrui; 4.° Ripetizione delle stesse frivolezze. a) Quale concetto vi formate voi d'un uomo che fa serio argomento

paraletteratura-galateo

Pagina 79

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192342
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 4 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sue parti: corpo, gheroni, sprone e maniche. Occorrono m. 2,70 di tela alta m. 0,90: m. 2,10 pel corpo, m. 0,60 per lo sprone e le maniche. Fig. 4 Il

paraletteratura-galateo

Pagina 146

liscia si fa tutt'intorno un orlo a traforo largo per lo meno 4 cm. e si marca pure in un angolo a punto di ricamo.

paraletteratura-galateo

Pagina 165

larghezza delle due Fig. 3 estremità cm. 3 o 4 con un taglio in tralice prolungato fino alla distanza di cm. 15. Alla parte di mezzo si fa lo scollo con

paraletteratura-galateo

Pagina 167

che Berta filava 199-205 La casa d'una buona massaia - § I. La cucina - § 2. IL tinello - § 3. La camera da letto - § 4. Il gabinetto da lavoro - § 5

paraletteratura-galateo

Pagina V

Saper vivere. Norme di buona creanza

192852
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

previsto dall'art 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n.633. www.mursia.com © Copyright 2012 Ugo Mursia Editore S.p.A Tutti i diritti riservati

paraletteratura-galateo

Nuovo galateo. Tomo II

195009
Melchiorre Gioia 6 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.° Nela persona che le dice; 2.° Nella persona che ne é l'oggetto; 3.° Negli astanti che le ascoltano; 4.° Nell'indole di esse.

paraletteratura-galateo

Pagina 163

.° Eccesso ne' piaceri sensuali; 3.° Eccesso ne' giuochi corporei; 4.° Eccesso ne' giuochi d'azzardo; 5.° Eccesso nella corruzione de' costumi; 6.° Eccesso

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Le ultime due terzine furono tolte via dalla 4.ª edizione.

paraletteratura-galateo

Pagina 214

17 » 3. Influenza delle conversazioni sul costume 20 » 4. Influenza delle conversazioni sulla morale 2 » 5. Influenza delle conversazioni sulle arti

paraletteratura-galateo

Pagina 295

Conviene assistere al discorso di chi parla, come si assiste in teatro ad una scena nuova; GIOJA Nuovo Galateo. Tom. I. 4

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Le terzine sono nella 3.ª, e furono omesse nella 4.ª edizione. L' adulatore adunque E' un ipocrita che finge sentimenti contrari a quelli che cova

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Signorilità

199135
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dozzine 12; calze di seta glauca, variopinta, dozzine 2; cappelli 8; abiti completi 8; abiti da caccia 5; frac 3; loden 4; chémises dai timidi colori

paraletteratura-galateo

Pagina 342

Come presentarmi in società

200220
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Se puoi fare qualche cosa per il bene, falla. 4. - Nessuno abbia a soffrire per colpa tua. 5. - Non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi. 6

paraletteratura-galateo

Il galateo del contadino

203000
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

4° Deve mantenersi morigerato nei costumi, sobrio nel vitto, parsimonioso nella conduzione della sua casa e della sua azienda.

paraletteratura-galateo

Pagina 25