Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 1843 in 37 pagine

  • Pagina 3 di 37

Come devo comportarmi?

171909
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La fanciulla sana, vigorosa, agile nei movimenti, sfuggirà certo a una fatale tendenza, pur troppo comune alla sua età: l'indolenza. Nulla di più

paraletteratura-galateo

Pagina 139

opuscoli. Che se, per sua disgrazia, fosse lui stesso uno scrittore, e ricevesse tanti libri ed opuscoli da non potere assolutamente rispondere a tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 214

!... E quella povera sposa che arrossiva a certi versi, a certe frasi, che offendevano crudelmente, villanamente la sua suscettività di fanciulla, e

paraletteratura-galateo

Pagina 236

la sua delicata professione, avrà una condotta irreprensibile e si comporterà in modo da non dar luogo a censure, a critiche, sopra tutto da rendere

paraletteratura-galateo

Pagina 402

il gusto di mettere il naso da per tutto e di far sentire la sua autorità di padrone anche nelle piccole cose, tiene la moglie soggetta a continua

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Per essere felici

179511
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

troppo luminoso per non contemplarla e sorriderle e abbandonarsi alla sua luce e al suo tepore. Nè è necessario che una giovinetta si comporti con

paraletteratura-galateo

Pagina 127

dote entra nell'amministrazione maritale; il marito, a sua volta, le costituisce una rendita denominata "spillatico„ la quale deve servire esclusivamente

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Il saper vivere

185488
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invadete la sua zona con gesti bruschi e sgraziati che possano disturbarlo mentre mangia.

paraletteratura-galateo

Pagina 112

alla destra della padrona di casa. Alla sinistra di questa siederà il padrino. Alla destra del padre, la madrina, e alla sua sinistra la nonna materna

paraletteratura-galateo

Pagina 20

formula corretta: IL PADRE BRUNO ALDROVANDI DELLA COMPAGNIA DI GESÙ CELEBRERÀ LA SUA PRIMA MESSA DOMENICA 10 LUGLIO ALLE ORE 9 NELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI

paraletteratura-galateo

Pagina 221

Il galateo del campagnuolo

187440
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

II. Non prendi terre lontane dall'abitazione. Quando a Gian Matteo qualcuno veniva ad offerire un campicello o un vigneto discosto dalla sua casa

paraletteratura-galateo

Pagina 38

IX. Altri lavori. Ma Caterina, che era donna attiva, e non poteva stare colle mani in mano, aveva sempre del tempo a sua disposizione, onde faceva

paraletteratura-galateo

Pagina 61

lavorato egli, se non pe' suoi figli? Con qual ombra di giustizia vorreste voi, che un padre alla sua morte lasciasse il frutto del sudor della sua fronte a

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Nuovo galateo

190100
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzato, addormentavasi regolarmente, acciò la sua sposa avesse libero campo d'intrattenersi a quattr'occhi con Mecenate. Questo sonno era sì volontario

paraletteratura-galateo

Pagina 112

d'acqua sul fuoco che lo divora: un figlio, per es., si ostina a parlarvi della morte di sua madre; voi troverete la stilla d'acqua nel di lei elogio

paraletteratura-galateo

Pagina 203

La gente per bene

191414
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i loro superiori. Io aveva una mamma bellissima, e non lo seppi che tardi, dopo la sua morte, sentendolo dire, ripensandoci, ed osservando i suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 18

esprimere con un bacio la sua ammirazione per quelle gesta del piccolo despota. Nessuno pensa a biasimarlo; figurarsi! Sono così carine e commoventi

paraletteratura-galateo

Pagina 7

, finchè l'età ed il grado di conservazione della sua figura glielo permettono, nulla osta a che vada in teatro con abiti scollati come un'altra signora.

paraletteratura-galateo

Pagina 91

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192099
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 7 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di sua vita. Il consolato ch'egli ottenne rivolse a lui gli sguardi di tutta la città; ma, più del consolato, in lui onoravansi l'integrità dei

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Clotilde Tambroni nacque in Bologna nel 1758. Suo padre era cuoco, e nella sua casa allogossi a dozzina Emmanuele Aponte, uomo dottissimo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 67

, colla quale passa le ore della sera assai meglio che non farebbe nelle brillanti conversazioni. Aggiunge poi un gran pregio all'abilità di Silvina la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Laodice è una fanciulla molto paziente. Un dì sua madre le diede a sgrovigliare una matassa intricatissima. Laodice si pose innanzi il suo arcolaio

paraletteratura-galateo

Pagina 72

fare questo atto di dovere. E che le accadde? Con sua gran vergogna venne rimandata dalla scuola.

paraletteratura-galateo

Pagina 78

La povera Alessandrina campò assai poco; a dodici anni mori. Ella non moderò da piccina l'indole sua troppo focosa, e s'accorciò da se stessa la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 79

principio, ed ultimo fine d'ogni nostro operare. Considerate che la sua mano onnipotente ha fatto ogni cosa in cielo ed in terra, che ci creò a sua immagine

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Saper vivere. Norme di buona creanza

193285
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'errore comune, nella folla di gente che si dirige, per lettera, per supplica, per domanda, alla Regina, è che Sua Maestà non riceva ciò che le è

paraletteratura-galateo

Pagina 104

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193736
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrutare la mente di Dio e la sua misericordia infinita? Erano i versi del Manzoni che la guidavano.

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Nuovo galateo. Tomo II

194339
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

imporre silenzio all'orgoglio soperchiatore, fa conoscere ciò ch'egli è, s'alza nella sua possa e torreggia dinanzi alla mediocrità impertinente che

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Le buone usanze

195397
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittrice, e forse l'ultima compiacenza della sua vita. Ella aveva voluto arricchire la nuova edizione di notevoli aggiunte, e rivederne le bozze: le

paraletteratura-galateo

Galateo morale

196789
Giacinto Gallenga 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'esempio di un padre laborioso non giuocatore, la sua speranza, il suo sostegno,la sua gioia.

paraletteratura-galateo

Pagina 152

sua firma e nella sua parola. Perduto il prestigio di queste, non bastano a rialzarlo né i milioni né le croci, né le più splendide cariche conferite

paraletteratura-galateo

Pagina 168

a mettere in contributo qualche cosa del suo». L'operaio innestava, per dir cosi, a'suoi nuovi fratelli la sua attività, il suo coraggio, la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 171

di una trascuranza a suo riguardo che poteva fino ad un certo punto fargli perdonare la sua inerzia, la sua apatìa per tutto ciò che usciva dagli

paraletteratura-galateo

Pagina 173

sua presenza il processo, che ciaramellasse col suo vicino mentre il pubblico Ministero e la difesa sono lì accanto a disputarsi la libertà, la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 260

, degli amici, i messaggi dei servitori. Nella sala vicina a quella cui giace il sofferente, non rare volte nella sua camera istessa è un brulichìo

paraletteratura-galateo

Pagina 467

Il padre di Francklin si piaceva di aver alla sua mensa degli amici o vicini che fossero uomini di capacità per ragionar con loro, e procurava sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 485

Signorilità

198574
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre più bella. - Parva sed apta mihi - (piccola, ma adatta a me) fece scrivere Ariosto nella facciata della sua... e adatta a sè stessi dovrebbe essere

paraletteratura-galateo

Pagina 142

aveva raccolto intorno a sè nel corso della sua vita. Era diviso in tre parti: nella prima, - a cui si accedeva dal salotto dove dominava il quadro ad

paraletteratura-galateo

Pagina 183

che egli potrebbe avere da sue intromissioni. Nel secreto della sua stanza ella, se ne viene richiesta, se è intelligente e di tatto, potrà dargli il

paraletteratura-galateo

Pagina 422

Come presentarmi in società

199901
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un bruto, ma chi tocca appena i cibi, chi mangia a fior di labbra, chi crede di mostrar la sua continenza e la sua fine educazione col rifiutar quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Eva Regina

203544
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazioso trattenimento. Soltanto bisognerà che ogni signora studi il proprio tipo per non incorrere in qualche stonatura tra la sua persona e il

paraletteratura-galateo

Pagina 113

: non è meno grande la responsabilità sua d' una trascuranza d'indirizzo intellettuale e morale verso quella che deve essere la madre dei suoi figli

paraletteratura-galateo

Pagina 162

le più sicure informazioni, poi la sorveglierei ancora strettamente finchè la sua moralità, la sua serietà di condotta, la sua pazienza e la sua bontà

paraletteratura-galateo

Pagina 171

, alle stesse carezze, è una intrusa: che per la sua coscienza segreta è, e sarà in eterno, la prova evidente del suo colpevole errore : che crescerà

paraletteratura-galateo

Pagina 263

continuasse a condurre la stessa vita nello stesso luogo che l' ha veduta sposa nella sua casa coniugale, e forse,per qualche tempo, tranquilla e felice

paraletteratura-galateo

Pagina 267

LA CASA NELLA VALIGIA L' arte di preparare i bagagli non è però completamente materiale, c' è anche la sua parte morale. E qui il primato resta tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 317

ora prima di arrestarsi per sempre, reclama la sua parte di gioia e di ebbrezza al banchetto della vita. Ed essa invano gli impone silenzio col

paraletteratura-galateo

Pagina 428

dolce dell' intimità, dell'appoggio, della vita in due, le era stata cara e aveva messo profonde radici nell' anima sua. Ella e il suo sposo erano

paraletteratura-galateo

Pagina 461

dissetandosi ad una fonte pura. Senza la religione che sinceramente la pervade, si sarebbe uccisa ; ma la sua fede le insegna che il sottrarsi alle prove

paraletteratura-galateo

Pagina 671

al suo temperamento, di aver seguito un corso di studi o un metodo di vita non conformi ai suoi ideali o alla sua salute, li può cambiare o modificare

paraletteratura-galateo

Pagina 693