Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prossimo

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Come devo comportarmi?

171831
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

danno e dolore. Educate nell'animo il rispetto ai genitori e ai superiori, i doveri verso il prossimo, la bona l'indulgenza, la pietà per gl'infelici; e

paraletteratura-galateo

Pagina 1

di affettuoso rispetto verso di lui, la famiglia, gli amici ed il prossimo in generale, in fine per decoro, è lodevole qualità, anzi virtù. Vestire

paraletteratura-galateo

Pagina 12

Per essere felici

179442
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— e poichè anche la carità per le debolezze del prossimo è una forma di cortesia raffinata è bene evitare, anche in un regalo, di urtare od offendere

paraletteratura-galateo

Pagina 129

francese che significa però assai bene la manìa che molti hanno di gettare la polvere negli occhi al prossimo, con l'illusione di farsi ammirare e

paraletteratura-galateo

Pagina 228

Le belle maniere

179876
Francesca Fiorentina 4 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se nè al prossimo, e che non hanno per le loro azioni uno scopo superiore all'immaginare una toeletta che vinca in originalità quella della signora

paraletteratura-galateo

Pagina 138

che sono prossimo da amare. Sì, ce ne troverete fra que'vecchietti di molto prolissi, che con pronunzia bisciola e voce strascicata ripeteranno sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 175

prossimo, che generalmente rifugge dai pettegoli e dai curiosi.

paraletteratura-galateo

Pagina 43

divenuta mania, il contegno del nostro prossimo ci metterà in avviso. Appena ci accorgeremo d'annoiare, di far in qualche modo soffrire chi ci avvicina

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180294
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'attenzione verso il nostro prossimo non è solo formalità, ma sostanza: cerchiamo di averne un po' di più, e la nostra quotidianità sarà senz'altro

paraletteratura-galateo

Il Galateo

181474
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservare il prossimo, ma bisogna farlo senza che gli altri se ne accorgano, senza fissare, senza scrutare, senza passare in rivista le persone dalla testa

paraletteratura-galateo

Pagina 180

Il tesoro

181865
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'opera sua, la sua assistenza morale, se le possibilità finanziarie fanno difetto. Per beneficare il prossimo che soffre e lenire tante miserie sparse

paraletteratura-galateo

Pagina 572

L'angelo in famiglia

182424
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, i lontani come i vicini, poichè tutti ci fa chiamare col nome di prossimo nostro; e dicendo prossimo ci dice che tutti debbono esserci cari, che per

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Galateo popolare

183618
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prossimo, o anche da un amico. Appena il consenso dei parenti della giovane è accordato, il giovine va tosto a fare alla famiglia della sua pretesa una

paraletteratura-galateo

Pagina 61

tutto questo è stato preparato prima, e queste disposizioni le danno per lo più i giovani parenti della sposa assieme a qualche prossimo parente dello

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185394
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle cose più necessarie. Una persona normale e pratica sa provvedersi tutti i suoi comodi senza dar noia al prossimo, e sa rinunziare alle esigenze; sa

paraletteratura-galateo

Pagina 156

lo creda, di rifiutare. Meglio se si potrà scegliere un parente molto prossimo, col quale trattare in tutta confidenza. Al Battesimo si va di solito

paraletteratura-galateo

Pagina 173

paura del codice, deve valere presso una persona onesta il sentimento della propria dignità, il riguardo verso il prossimo, il compatimento delle altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 332

Il saper vivere

186212
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, imbarazzanti, e rimandarlo a un prossimo pranzo. Sarà bene tenere presente che la suscettibilità, in materia di precedenza, è specialmente viva fra persone

paraletteratura-galateo

Pagina 118

, un parente prossimo si incarica di avvisare gli invitati. Può darsi che si desideri dare un ricevimento in onore di un ospite straniero, di un artista

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Il galateo del campagnuolo

187563
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caffè, oppure alla cantonata della via, a veder chi va e chi viene. Occupatissimi in mormorare del prossimo, in tagliar i panni addosso a chi lavora

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Galateo per tutte le occasioni

188060
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto il tempo del mondo, fate attenzione al vostro prossimo; ✓ all'ingresso, se unico, prima si lascia uscire e poi si passa; ✓ il carrello è

paraletteratura-galateo

Pagina 239

cuore) a irritare i vostri radicali liberi. Tantomeno è carino assillare il prossimo, nonostante le migliori intenzioni, con suggerimenti e incitamenti a

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188296
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri doveri verso Dio ed il prossimo. Voi sarete sempre ascoltate con piacere finchè sappiate riuscir gradite a tutti, vale a dire, se sfuggirete di

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189231
Pitigrilli (Dino Segre) 5 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Né vi venga l'idea di scommettere. La scommessa è la vittoria di un presuntuoso sopra un imbecille, o viceversa. Lasciate il prossimo nel suo errore

paraletteratura-galateo

Pagina 135

mediocri formule, ai suoi sentimenti mediocri. L'ideale per un uomo intelligente sarebbe mandare il prossimo «all'inferno» o «a casa del diavolo

paraletteratura-galateo

Pagina 260

, questa astrazione scolastica, ma noi viviamo a contatto e in relazione con un nostro bizzarro prossimo che o per la porta principale, o per la scala di

paraletteratura-galateo

Pagina 311

accompagnarmi», concluderò: Mandate al diavolo il vostro prossimo. Ma ditegli: - C'è qua sotto la mia automobile. Permette che la faccia accompagnare? Se

paraletteratura-galateo

Pagina 340

di famiglia gli impedirà di tornare almeno per qualche tempo a fare delle lagnanze e delle proteste. Ma se il giorno dopo o dopodomani, o il prossimo

paraletteratura-galateo

Pagina 93

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191955
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Virtù maggiore della Fede e della Speranza, e dell'oro più preziosa, è la Carità, con cui amasi Iddio al dissopra di tutto, ed il prossimo come noi

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Nobile esempio di religione e di carità per Dio ed il prossimo fu Gaetana Agnesi. - Ella nacque in Milano il 18 maggio 1718. Fornita di meraviglioso

paraletteratura-galateo

Pagina 15

trae a sè una piastrella di ferro dolce collocata in bilico, cioè in modo ch'essendo attratta , e discendendo dal lato prossimo alla calamita, si alza

paraletteratura-galateo

Pagina 366

Saper vivere. Norme di buona creanza

193161
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, espone a grandi critiche. La sposa entra in chiesa, al braccio di suo padre, o del parente maschio più prossimo o, in mancanza di tutti, del più

paraletteratura-galateo

Pagina 43

seguente. Dirimpetto alla sposa, all'altro primo posto, vi è sua madre, se l'ha; la quale ha a destra il padre o il più prossimo parente dello sposo, e a

paraletteratura-galateo

Pagina 45

, una promessa di nozze, deve dare una festa; vi è chi ama tanto poco se stesso e tanto il proprio prossimo, da voler, assolutamente, esercitare la

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Donnine a modo

193997
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nel divino precetto«Ama Iddio sopra ogni cosa e il prossimo come te stesso» noi abbiamo la più bella e la più ampia lezione di morale e di educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Nuovo galateo. Tomo II

194699
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debolezze per sola voglia di denigrare, dalla maldicenza che svela i vizi veri e i delitti reali che possono essere dannosi al prossimo. La prima è

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Le buone usanze

195422
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precedano le signorine e che le prime non vengano a trovarsi vicino al proprio marito, nè le altre accanto ad un prossimo congiunto. È degna d'essere

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Il primo dovere per un buon automobilista è il rispetto della vita del prossimo. C'è già tanto sangue nella breve storia dell'Automobilismo che, in

paraletteratura-galateo

Pagina 225

ripugna e allontana da sè. lo vorrei che fosse possibile insegnare un undicesimo comandamento:"Dopo il prossimo ama l'acqua più di te stesso,,. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina XII

Galateo morale

197907
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come diceva un faceto autore, in cui serietà muove a riso, come il riso di altri rende silenziosa e seria la brigata. Il seccare il prossimo non entra

paraletteratura-galateo

Pagina 434

prossimo parente aspergeva d'acqua la terra che ne copriva l'esamine spoglia; e dopo di esso, tutti gli altri ripetevano quel rito pietoso; indi, prima di

paraletteratura-galateo

Pagina 502

Signorilità

198795
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, malgrado tutta l'ingegnosità della padrona di casa, un'unica domestica; ma una signora che tratti bene il prossimo, non manca mai di una persona di fiducia

paraletteratura-galateo

Pagina 256

cui si può spillare danaro al prossimo. Sarebbe molto meglio che ognuna di noi avesse una sola famiglia veramente bisognosa a cui provvedere, perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 429

destinato soltanto a dare polvere negli occhi al prossimo!... Molto spesso, nelle famiglie, il padre, arrivato ad un'alta posizione, guadagna bene, può

paraletteratura-galateo

Pagina 438

Come presentarmi in società

200248
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soverchi, e che si facciano, potendo, le cose in famiglia. Per padrino si sceglie il nonno, o lo zio, o il parente più prossimo; per madrina, la nonna o

paraletteratura-galateo

Pagina 252

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200582
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cavalletta affamata. La padrona di casa farà sempre buon viso a cattivo gioco e non si scandalizzerà visibilmente: ma è autorizzata, al prossimo

paraletteratura-galateo

salutari passeggiate. In montagna, generalmente, le persone tendono a fare presto amicizie e a simpatizzare col prossimo. La cordialità è d'obbligo e voi

paraletteratura-galateo

Pagina 286

all'amministratore. Se non avete il televisore non servitevi di quello del vicino, ma andate piuttosto a vederlo al bar più prossimo. Come comportarvi con

paraletteratura-galateo

Pagina 382

Eva Regina

203049
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desideri : una bicicletta, un pianoforte, un viaggio: delle sue speranze per il prossimo carnevale; — egli le parla de suoi studi, dei suoi amici, di romanzi

paraletteratura-galateo

Pagina 15

inseguimento nel prossimo carnevale. Ogni criterio di scelta, ogni gusto di preferenza sono spariti dalla sua mente. Vecchio o giovine, simpatico o brutto

paraletteratura-galateo

Pagina 39