Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 4269 in 86 pagine

  • Pagina 3 di 86

Come devo comportarmi?

172840
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

facilmente; si serbano con gelosia nel sacrario dell'anima. E il dolore vero è pudico. Non ha inutili sfoghi di rivolta, di lagnanze, di commiserazione. La

paraletteratura-galateo

Pagina 368

Per essere felici

179473
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per la strada, invece, i fidanzati si faranno vedere insieme il meno possibile, purchè non si tratti di provvedere di comune accordo a qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180558
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il brunch è il modo più nuovo e più gradevole per organizzare un pranzo veloce che precede un impegno domenicale pomeridiano (allo stadio, ma non

paraletteratura-galateo

Pagina 131

Il Galateo

181441
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nelle vecchie berline il posto d'onore era dietro, a destra. Ma l'avvento delle utilitarie e delle macchine sportive ha rivoluzionato il tutto. Su un

paraletteratura-galateo

Pagina 168

Il tesoro

181804
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei palchi che in molte sale hanno ancora il carattere proprio dei teatri dell'Ottocento. Le norme da seguire a teatro sono tradizionali e basterà

paraletteratura-galateo

Pagina 542

Galateo popolare

183628
Revel Cesare 2 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contrarre matrimonio senza il consenso del padre e della madre. Se i genitori sono discordi è sufficiente il consenso del padre. Se uno dei genitori è

paraletteratura-galateo

Pagina 65

indicherà il nome, cognome, la professione, il luogo di nascita e la residenza degli sposi, se essi siano maggiori o minori di età, e il nome, il

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185303
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Greci e i Romani il lutto si limitò al colore delle vesti, senz'altra manifestazione esterna. I colori a lutto furono generalmente tre: il bianco, il

paraletteratura-galateo

Pagina 306

Il saper vivere

186701
Donna Letizia 9 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il caffè non viene mai preso in sala da pranzo ma in salotto. Nelle colazioni senza importanza lo può servire la signora. La cameriera porta il

paraletteratura-galateo

Pagina 102

La forchetta si tiene con le punte rivolte in su quando è nella destra. Quando è nella sinistra (e nella destra si ha il coltello) la forchetta ha le

paraletteratura-galateo

Pagina 112

Non si taglia mai il pane col coltello. Si spezza, mano a mano, ogni boccone, possibilmente con la sola sinistra. Questo vale anche per i grissini

paraletteratura-galateo

Pagina 114

E' obbligatorio essere puntualissimi a un tè con bridge. Il tè viene offerto all'arrivo degli invitati, prima di iniziare il gioco. Alla fine del

paraletteratura-galateo

Pagina 122

8 bicchierini da liquore di rhum, 8 cucchiai di zucchero, 8 scorzette di limone, acqua bollente. Preparate il punch caldo direttamente nelle tazzine

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Qual è il comportamento della signora al ristorante? Sceglie le pietanze del menù con l'aiuto del suo cavaliere. Non ostenta gusti difficili e

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Non dovrebbe essere necessario ricordare che in tram e in autobus si cede il posto alle persone decisamente anziane, agli invalidi, alle signore in

paraletteratura-galateo

Pagina 168

. Veste con sobria eleganza, evita il genere "sexy". Se il principale la tratta molto cordialmente, mantiene un contegno riservato e deferente. Se egli

paraletteratura-galateo

Pagina 174

, il bambino si accorge di esser stato ingannato ed è quindi spinto a diffidare dei genitori. Meglio una spiegazione "di mezzo", con un fondo di

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Galateo per tutte le occasioni

187805
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il più classico degli appuntamenti, per cui è prevista la più formale delle presentazioni. Naturalmente le variabili passano per il maggiore o minore

paraletteratura-galateo

Pagina 118

furbi con il bagaglio a mano. È fastidioso per tutti aspettare che la propria valigia faccia la sua comparsa su quel lentissimo nastro trasportatore

paraletteratura-galateo

Pagina 174

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188689
Pitigrilli (Dino Segre) 7 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo : La volgarità mentale è tipica dei negozianti. Il sarto prima di mettersi d'accordo con te sulla stoffa e di prenderti le misure, dà

paraletteratura-galateo

Pagina 113

tenace e ostinata amicizia per l'uomo, del quale ricercano la compagnia, per il piacere di assisterlo e di rendersi utili. Il poeta greco Arione, il

paraletteratura-galateo

Pagina 271

PITIGRILLI OPERE: L'ESPERIMENTO DI POTT I VEGETARIANI DELL'AMORE DOLICOCEFALA BIONDA MOSE' E IL CAVALIER LEVI LA PISCINA DI SILOE LA MERAVIGLIOSA

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Il mio risentimento verso coloro che mi invitarono a pranzo e dimenticarono il precetto di Brillat-Savarin «invitare a tavola qualcuno è incaricarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 45

. Il dire all'invitato «faccia come se fosse in casa sua» equivale ad ammettere che in casa sua mangi il formaggio nella carta e beva il vino al fiasco

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Riassumendo : Ogni artista si crede il centro del sistema solare. Vuoi entrare nelle sue grazie? Tieni conto delle sue debolezze. Se ad Avellino o a

paraletteratura-galateo

Pagina 85

E' ora di manifestare allo scrittore il rispetto che si dimostra al droghiere. Se il suo libro desta tanta curiosità, si entra in una libreria e lo

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Nuovo galateo

189505
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo scherzo, dissi, mostra due estremi d'impulitezza ne'convitati; il primo consiste nell'eccessiva schifezza, il secondo nell'eccessiva voracità

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Il linguaggio plateale ribocca d' espressioni offensive e infamanti, che la plebe spaccia come gentilezze. Il popolo inglese manda i suoi amici all

paraletteratura-galateo

Pagina 167

V. Sbagli e simili. In occasione di qualche tuo sbaglio, inavvertenza, illegittima pretesa, il pronto riso degli astanti ed il continuato schiamazzo

paraletteratura-galateo

Pagina 64

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190931
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver letto questo libro sino a qui dovreste aver assimilato il tema: a tavola emerge la vera natura di ciascuno di noi. Prima di proseguire è

paraletteratura-galateo

Pagina 130

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192723
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 5 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si fanno su rezza filundente o canevaccio, oppure su tela grossa e rada. Si adopera il cotone in colore, lo stame, ed anche la seta. Il punto

paraletteratura-galateo

Pagina 189

Manzo. L'allesso si deve sempre tagliare a traverso, perché la carne conservi il suo naturale. - Si tagliano fette sottili, e così resta il magro

paraletteratura-galateo

Pagina 242

tanto che fu in pericolo della vita; poi non gli si rimarginava mai la piaga. Il medico disse bisognare che alcuno si lasciasse toglier un pezzo di

paraletteratura-galateo

Pagina 29

cuoce prontamente i legumi, netta bene i pannilini, quando scioglie facilmente il sapone. L'acqua di fontana è preferibile alle altre ; vien dietro

paraletteratura-galateo

Pagina 317

confidenza « Cara Menica, le disse, voi siete così buona, e noi vorremmo tutte a voi somigliare: diteci su il modo di divenire buone » - « Buona! buona

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Nuovo galateo. Tomo II

194090
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coll'affluenza dei commensali si formarono così de' nuovi crocchi composti d'ogni specie di persone; vi si vide il fittaiolo che viene sovente alla città

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Le facezie che piacciono al volgo, riescono il più delle volte insipide alle persone sensate. Poco oneste possono sembrare tra gravi matrone quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Galateo morale

197106
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

norme di civiltà, di compitezza cui molti di essi apprezzano più del danaro con cui si pagano le loro fatiche. Col deprimere, coll'umiliare il

paraletteratura-galateo

Pagina 200

La virtù ed il sapere sono invero pel medico i due fari del suo pietoso e difficile pellegrinaggio attraverso alle miserie dell'umanità sofferente

paraletteratura-galateo

Pagina 273

ad usura; il collerico che ad ogni menomo contrasto s'impunta e trascende a violenze, mostrando nel linguaggio, nel volto la propria concitazione; il

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Io vorrei poi sbanditi per quanto si può dalle pacifiche conversazioni i discorsi politici; giacché è quasi impossibile che il conversare in tale

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200793
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Fare la coda" è un segno di civiltà, poiché dimostra il rispetto per il diritto degli altri e per le precedenze: ignorare la presenza di chi aspetta

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Il tè è pronto, è il momento di offrire il vassoio con i dolcetti. Non posate il piatto sul tavolino del salotto, limitandovi a dire "servitevi pure

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Come vi comportate con gli sconosciuti che incontrate nei luoghi più diversi: tutte quelle persone delle quali ignorate il nome, la categoria sociale

paraletteratura-galateo

Pagina 172

Esistono formaggi molli e formaggi duri. I primi si possono mangiare con la sola forchetta; i secondi con coltello e forchetta. Il modo più corretto

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uomo è portato più al biasimo che alla lode, più al rigore che all'indulgenza, più al ripicco che al perdono. Ciò è il prodotto di quel falso amor

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Il galateo del contadino

202998
Miles Agricola 3 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

7° Deve non solo rispettare, ma ossequiare anzi venerare il padre e la madre, avendo sempre il pensiero prefisso a procurare loco, anzichè dispiaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 25

5° Deve astenersi dai litigi, dalle chiassate, dalle crapule e dai bivacchi e deve sopratutto curare il benessere e il buon nome suo e della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Eva Regina

203942
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ora presente è invano - non fa che percuotere e fugge. Sol nel passato è il bello, sol nella morte è il vero. G. CARDUCCI.

paraletteratura-galateo