Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 906 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19

Come devo comportarmi?

171935
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il disinganno. Sono scomparse le illusioni che davano alla vita bellezza incantevole e stimolo all'attività; si ha conosciuto la vanità di tante cose

paraletteratura-galateo

Pagina 115

misura di onestà e di istruzione e le cose a misura di utilità vera. Il vero giovine gentiluomo, non può a meno di essere figlio amorevole e rispettoso

paraletteratura-galateo

Pagina 171

cose che interessano a pena a pena la sua mente; non gli toccano il cuore mai; compatisce ai difetti, ammira la virtù; non è soggetto ad inesplicabili

paraletteratura-galateo

Pagina 176

giovine mamma. Questa, se le cose progrediscono bene, cominci a ricevere dopo gli otto giorni. Se riceve a letto, sfoggerà la biancheria fine ed elegante

paraletteratura-galateo

Pagina 241

imprudente non abituare al buio il bambino, e mettergli paura delle cose, delle bestie, dei fracassi. Se il bimbo mostra avversione per l' oscuria, la

paraletteratura-galateo

Pagina 250

d'aver diritto; se le cose non sembrano procedere come a noi pare giusto; se siamo ingiustamente giudicati. Ma facciamo di pensare un istante con la

paraletteratura-galateo

Pagina 51

Per essere felici

179769
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se fra le tante cose che vi ho detto, una non ne conoscerete ancora; se fra tanti consigli uno vi faciliterà un piccolo dovere; se fra tanti segreti

paraletteratura-galateo

Pagina 281

Le belle maniere

179860
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non parlate sempre di voi; ma pensate che forse lo stesso desiderio è sentito e frenato dall'altre, e che, indugiando il discorso sulle cose vostre

paraletteratura-galateo

Pagina 177

fessura del guardaroba! Figuratevi poi le idee in quella povera testa sventata. Sono la perfetta immagine delle cose esteriori; e i sentimenti lo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

e il modo di saperne disporre, se non si sarà abituata a vincere le piccole voglie inutili, a fare a meno delle cose superflue, le sue esigenze

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180578
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

problemi all'ordine del giorno, queste sono piccole cose». In realtà, ogni malcostume e ogni problema del vivere affondano le loro radici nell'ordinaria

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Il Galateo

181573
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non occorrono studi particolari per diventare dei conversatori gradevoli: basta ricordarsi di non fare alcune cose, che purtroppo molti fanno. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 119

, padre della conversazione, che si guadagnò per questo fama imperitura e una tazza di cicuta: cose entrambe abbastanza meritate.

paraletteratura-galateo

Pagina 129

, riordinata, strofinata, tirata a lucido con puntiglio maniacale. L'ordine e la pulizia, intendiamoci, sono bellissime cose, e non è elegante la

paraletteratura-galateo

Pagina 202

«Cosa sarebbero?» disse mia figlia a un mese dal suo matrimonio. «Quelle cose orrende con su scritto che i genitori annunciano al mondo le nozze dei

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Galateo ad uso dei giovietti

183834
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convenzione sociale quanto succede di tutte le umane cose: alcune si smettono ed altre sottentrano. Or fan molti anni, il fanciullo e anche il

paraletteratura-galateo

Pagina 148

di distinguervi fra gli altri per qualche moda bizzarra non ancora accettata. Le persone di buon senso in queste cose seguono sempre il costume dei

paraletteratura-galateo

Pagina 35

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185167
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altre cose, si procede con meno rigore e si arriva anche a lasciare che i fidanzati vadano a passeggiare insieme soli, all' inglese. Qual'è, fra

paraletteratura-galateo

Pagina 210

la propria felicità, sotto gli occhi dei curiosi e degli indiscreti? - Sì, cara lettrice, si è detto questo, e tante altre cose ancora. Ma la gente è

paraletteratura-galateo

Pagina 228

dialoghi, son giudizi che si sentono ogni momento. E, a chi pensa e ragiona, insegnano tante cose. A tutti gli uomini piacciono le donne belle, a tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Il saper vivere

186560
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la sua esecuzione è stata perfetta, non si manifesterà un entusiasmo da loggione esigendo dei "bis". Comunque vadano le cose, gli applausi saranno

paraletteratura-galateo

Pagina 152

Nel comporre il corredo, la sposa previdente (e costretta a far le cose con una certa economia) non dimentica che dopo pochi mesi dalle nozze

paraletteratura-galateo

Pagina 61

baruffe e che non si debba vedere, il giorno delle nozze, la sposa seguita dalle damigelle immusonite. Comunque vadano le cose, le damigelle non

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Il galateo del campagnuolo

187440
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardia, e le piccole cose le trascuro; perche o non le vedo, o non val la spesa l'andarvi apposta per poco. Onde stette sempre fedele alla sua quadratura e

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Galateo per tutte le occasioni

187630
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ampliare senza quasi accorgersene il proprio vocabolario (oltre che per un sacco di altre belle cose). Saper parlare bene, con un linguaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188177
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'altro che al loro sesso, e a norma del comun fare, si addica; ma non devono mai usare affettazione in nessuna di queste cose, nè cedere al vano

paraletteratura-galateo

Pagina 10

offendono sempre le persone savie che si trovano costrette ad ascoltare. Il conversare spesso con chi è assuefatto a spargere il ridicolo sulle cose

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189216
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acquerello un aforisma, consacrato nell'impronta di un petalo la morte dell'eroina. Bisogna amare le cose, perchè in esse noi lasciamo un po' di noi

paraletteratura-galateo

Pagina 333

Nuovo galateo

189777
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mostra speciale bisogno di vendere. Ora in generale s' abbassa il prezzo delle cose tutte a misura che il bisogno di vendere a più palesi segni si mostra

paraletteratura-galateo

Pagina 130

l'animo con sospetti o timori immaginari. Dando prova d'ignorare che nell'uso delle cose comuni, l'inurbanità cresce a misura che la parte da noi presa

paraletteratura-galateo

Pagina 43

gli eseguisce mostra non estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quelli, e fa credere a chi lo vede di non sapere nè poter errare. Dalle cose

paraletteratura-galateo

Pagina 73

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190884
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A questo punto, volevo aggiungere un paragrafo intitolato: «Le 5 cose che le donne non sopportano di lui a tavola. Le 5 cose che gli uomini non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

lui/lei 105 Le cose che non sopportiamo di lui/lei a tavola 119 Breve bon ton del dopocena 123 6. Il linguaggio del corpo a tavola. Come leggere i

paraletteratura-galateo

Pagina 200

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192131
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo guasto non indugia a farli rimettere nel loro primiero stato, perchè sa che dalle cose piccole vengono le grosse; se si tratta poi di cuscini dei

paraletteratura-galateo

Pagina 227

ciarlatani e di donnicciuole ! Che se l'uomo muore anche in cura del medico il più celebre, ricordati di due cose : primamente che anche il medico è un uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 328

Le modeste figliuole non s'affacciano nè alle porte, nè alle finestre per vedere o per essere vedute, e peggio se fosse per vedere cose illecite

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193677
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e precise. Oltre di ciò ebbe un altro vantaggio. Nell' istituto che frequentava non v'era la brutta manìa d'insegnare troppe cose alla volta e tirar

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Nuovo galateo. Tomo II

194173
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, poiché i primi, non conoscendo i rapporti che uniscono le cose, a maggiori sorprese soggiacciono. 2.° Il saggio appena sorride mentre lò sciocco

paraletteratura-galateo

Pagina 154

sempre e credere le » cose a rovescio dei logici dettami». Un esempio di sragionamento logico cagionato da buona dose d'orgoglio si vede nel discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 158

le mogli? Quando Vespasiano, che si mostrava sì tenero pel bene del popolo, pose un'imposta sulle orine? Vi sono delle cose che ci toccano sì

paraletteratura-galateo

Pagina 30

? E' questo un difetto de' vecchi che non sanno aprir l'animo alla speranza; degli ignoranti, incapaci di riguardare le cose da più aspetti; delle

paraletteratura-galateo

Pagina 33

Galateo morale

197118
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche da loro quelle sante cose che sono l'innocenza e il pudore?

paraletteratura-galateo

Pagina 277

, inquantoché ci narri come i medesimi a' suoi tempi servissero unicamente alla pubblicazione delle cose basse e triviali. Ma non è a meravigliarsi se, sotto i

paraletteratura-galateo

Pagina 333

e sublimi cose, su quelle cose che costituiscono il più prezioso patrimonio di un onest'uomo; come se l'avvocato non assumesse anch'egli, qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 340

e delle cose; e quando anche avvengano, chi ne è il soggetto deve avere almeno un pudore - quello di scomparire dalla pubblica scena».

paraletteratura-galateo

Pagina 350

Poche parole ancora; ma per cose da nulla! e che trascurate bastano nullameno ad influire sfavorevolmente sulla vostra perfetta riputazione d'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 492

deterioramenti avvenuti per colpa degli affittavoli, i quali deggiono tenere le cose locate, dice il Codice civile, da buoni padri di famiglia; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Signorilità

199252
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La bimba che, pochi anni prima, era coperta dal bianco velo della comunicanda, si prepara ad avvolgersi nel bianco velo della sposa. Molte cose sono

paraletteratura-galateo

Pagina 374

cose che sarebbero state scandalose qualche anno fa, e che non sono...simpatiche nè signorili neppure ora. Tutto va fatto con un grano di sale e di

paraletteratura-galateo

Pagina 380

Eva Regina

203908
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di nascita della proprietaria; un fare ingenuo, domande puerili, civetterie provocanti, allegrie smodate, capricci, vivacità, sono tutte cose fuori di

paraletteratura-galateo

Pagina 434