Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 1906 in 39 pagine

  • Pagina 3 di 39

Come devo comportarmi?

172365
Anna Vertua Gentile 11 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

apparisse ai concerti, ai ridotti più in voga, ai principali teatri, nei palchi più distinti, e non desse a vedere d'aver letto sia pur nel frontespizio

paraletteratura-galateo

Pagina 212

aperto ai visitatori dei giorni in cui sta in casa; nè per essi c'è la restrizione di quei giorni. È sempre lieta di vederli in casa sua in qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 280

apre lettere dirette al marito, al padre, alla madre e anche ai figli ed alle figlie quando abbiano raggiunto l'eta maggiore o siano ammogliati o

paraletteratura-galateo

Pagina 304

La signora, se a pena può, evita di mandare i suoi bambini ai giardini d'infanzia. Sente e comprende che è una vera fortuna per i piccini

paraletteratura-galateo

Pagina 306

« Ai concerti ci si va in carrozza, anche se sono dati in luogo vicino a casa. » Questo ho sentito non so più da chi nè dove. Io per me dico: ai

paraletteratura-galateo

Pagina 323

bisogna affidarsi totalmente, ai padroni di casa, i quali per certo non avrebbero invitato persone che non sapessero comportarsi con la massima

paraletteratura-galateo

Pagina 353

qualche volta non è profumato nè sano, non può certo giovare ai cari, rosei piccini; i quali poi, al bacio, ripetuto ogni istante come un omaggio dovuto

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Un tale mi diceva ingenuamente, che unico ufficio della donna, unica sua gloria fosse quella di dare la vita ai figliuoli. Ritornava

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Io non ho mai potuto capire la smania morbosa che hanno alcune signore di accorrere ai processi, di assistere ai dibattimenti. Chi le chiama, che

paraletteratura-galateo

Pagina 394

L'insegnamento dei fanciulli appartiene alla donna per diritto di vocazione. Nessuno meglio della donna sa insegnare ai fanciulli e avviarli sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 401

della correzione, anima al bene. La maestra che vuole imparare a conoscere le animucce de' suoi scolaretti, assiste senza parere, ai loro giuochi, ai loro

paraletteratura-galateo

Pagina 404

Per essere felici

179252
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali non si peritano a parlare così come viene dinanzi ai fanciulli; e non sanno che l'occhio e l'udito dei fanciulli sono sempre vigili e che

paraletteratura-galateo

Pagina 17

piatti sono presentati ai convitati da sinistra; i vini sono mesciuti da destra; al "dessert„ dai servi con apposita spazzola saranno raccolte in un

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180371
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci appartiene, e ha diritto ai suoi spazi, ai suoi silenzi, ai suoi momenti speciali. Se vuole ce ne farà parte, ma non sta a noi assumere

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Il Galateo

181534
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche nei posti di villeggiatura (specie in quelli) le motociclette sono diventate una calamità ineluttabile. Proibire ai novelli e meno novelli

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, meglio dirle per lettera. Le cartoline non si addicono ai lunghi messaggi; né agli sfoghi, ai pettegolezzi, agli scherzi salaci: non è il caso di

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Il tesoro

181935
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Poichè siamo in tema di doni, accenniamo qui che oggi è poco in uso farne di soggetto religioso ai comunicandi-cresimandi. Pure donare qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 606

Galateo popolare

183547
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meno del tutto alle convenienze sociali quando si serbasse sucido nella persona e negli abiti, così incombe ai cittadini il dovere di conservare la

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Del rispetto ai superiori. Eccomi finalmente in un campo che è tutto vostro, miei cari giovinetti e mie buone ascoltatrici; il campo in cui gli

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184868
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentilezza, che si potrebbero chiamare complementari. Il regolamento militare, nel dar le norme per il saluto ai superiori, prescrive come prima cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Il saper vivere

185893
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Proibitissimo alle persone adulte: - Parlare ai bambini come se fossero dei barboncini ammaestrati o come se non capissero assolutamente nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 29

designazione speciale, ma nei matrimoni importanti sono utilissimi : accompagnano gli invitati ai loro posti via via che entrano in chiesa (ai primissimi banchi

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Galateo per tutte le occasioni

187767
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meccanico e nervoso sfoggio di bei modi. Ogni gesto poi deve evitare il più possibile l'eccesso. No alla voce troppo alta, alle scollature troppo profonde, ai

paraletteratura-galateo

Pagina 100

lasciatelo ai principi d'Inghilterra. Un'automobile lustra, d'epoca o contemporanea, sarà sufficiente. Dei fiori sulla cappelliera abbelliranno il mezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 125

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188738
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Per far capire ai miei amici e conoscenti che lo scambio di biglietti e di lettere d'augurio per Natale mi dava fastidio, ho scritto a

paraletteratura-galateo

Pagina 108

Nuovo galateo

189763
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la toga, con quanta disponeva i periodi del suo discorso, e ai tribunali accusava chi in luogo ristretto gli aveva scomposta una piega del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 126

ricalcitrerà ai vostri comandi se vede

paraletteratura-galateo

Pagina 214

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192039
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche con noi stesse dobbiamo essere giuste ed amorose, apprezzando rettamente la vita ed educandola ai beni onde da natura è rivolta. La vita é il

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Saper vivere. Norme di buona creanza

193566
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua: se le presentano un signore o un giovanotto, un bel saluto col capo, la mano, mai. In generale, la signorina non dà mai la mano ai giovanotti

paraletteratura-galateo

Pagina 164

Donnine a modo

194008
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita pratica, è bene che le mie lettrici conoscano qualche regola in proposito. 1. Una fanciulla scriverà spesso ai genitori, ai nonni, ai fratelli

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Galateo morale

197885
Giacinto Gallenga 12 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mobilissimo si rivolge di preferenza alle serrature, alle inferriate, ai ripostigli, e voi li vedrete scrutare con una certa insistenza ove esistono gli

paraletteratura-galateo

Pagina 100

uniformarsi alle discipline che ne informano gli statuti, di osservare certe norme d'economia per far fronte ai contributi prescritti, il desiderio di ben

paraletteratura-galateo

Pagina 175

Veniamo adesso ai signori impiegati. Sonvi pur troppo, fra costoro, di quelli che han la debolezza di credere che lo smettere alquanto di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 205

componeva tuttavia delle tragedie, e sembrando ai figli suoi che da' poetici studi distratto, poco ei si curasse dei domestici interessi, lo citarono in

paraletteratura-galateo

Pagina 311

convenienze, il che li rende meno simpatici ai colleghi e ad ogni altro cittadino. Occupiamoci adunque un poco di queste eccezioni.

paraletteratura-galateo

Pagina 315

cui si nega o si fa tardar la mercede agli operai, ai servitori. E poi? non avete voi l'ambizione di esser tenuto per gentiluomo? e come lo sareste se

paraletteratura-galateo

Pagina 405

hanno l'incarico di distribuire, al prezzo di turpi compiacenze; e non posso che raccomandar caldamente ai benefattori, ai parroci, ai Consigli di andar

paraletteratura-galateo

Pagina 418

MANZONI — Il 5 maggio. Darò termine al mio libro con una rimembranza ai poveri morti..... — Ma questa, caro mio, passa ogni misura! Oh che? non ci

paraletteratura-galateo

Pagina 495

essere sinceri — delle fatiche, delle abnegazioni che costa l'educarli, l'istruirli? delle noie che impone l'attenzione che si vuole avere ai figli, e

paraletteratura-galateo

Pagina 63

nessuno quindi ha diritto di arrecar danno alle piante, alle aiuole, ai muricci, alle siepi, ai cancelli, ai sedili. Nella Svizzera ed in altri paesi del

paraletteratura-galateo

Pagina 91

proprietario, pei guasti che si arrecano agli stabili ed ai mobili appigionati. Si dirà che questa circostanza è prevista dalla legge che obbliga a risarcire i

paraletteratura-galateo

Pagina 92

pareti, ai pavimenti, alle tappezzerie. Qualche volta poi si trovano dei giornali così detti democratici che prendono la difesa di queste vittime e

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Signorilità

198425
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oltre ai soliti «necessaire» per unghie che si vendono negli astucci, ve ne sono di graziosi e di praticissimi per viaggio, consistenti nei quattro

paraletteratura-galateo

Pagina 104

, in regime fascista, la dimora di ognuno, lasciando lo sfarzo e le inutili sale ai gran signori, e accontentandosi di quanto basti alla comodità

paraletteratura-galateo

Pagina 142

In quanto ai fiori che amici, testimoni, conoscenti, collettività, mandano in copia agli sposi, essi dovrebbero essere sempre contenuti in un

paraletteratura-galateo

Pagina 388

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200768
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, correte ai ripari e bevete un caffè!

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Entrée... Non c'è da vergognarsi se non si conosce il significato di questa parola, cara ai menu e ai camerieri un po' snob. Il termine francese

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Galateo della borghesia

202045
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualunque caso. AI capo d'anno. Ai direttori di collegi e scuole pubbliche, presidi, provveditori e professori. Ai direttori di scuole private. Ai

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Eva Regina

203408
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL RISPETTO AI BIMBI L' infanzia è sacra all' uomo, alla donna di coscienza, e merita rispetto. Eppure quanto pochi sono coloro che lo sanno e s

paraletteratura-galateo

Pagina 200

dell'anima e le occupazioni buone e pazienti. Ora la casa è in mano ai domestici, i bambini abbandonati spesso ; il marito è ora solamente per lei un peso da

paraletteratura-galateo

Pagina 248