Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politica

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

172523
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, bisognerebbe chiedere permesso alla podestà politica. E in questo caso, chi ha avuto la sventura di provare, può dire quanti passi, quante pratiche e quante

paraletteratura-galateo

Pagina 264

legge politica e civile. Credete voi che questo sottomettersi a leggi precise, rigorose, questo ubbidire senza rimostranze, senza atti di ribellione

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180340
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa sembrare Frate Indovino. Sesso, denaro, religione, politica restano temi difficili, anche se non è più obbligatorio tacerne tassativamente. Ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Galateo popolare

183549
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portata dell'igiene, a migliorare l'individuo e la razza umana, è smisurata. L'igiene aiutata da intelligente carità e sopratutto dalla politica economia

paraletteratura-galateo

Pagina 30

Galateo ad uso dei giovietti

184037
Matteo Gatta 4 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita. Nelle discussioni di letteratura, di politica, di belle arti o intorno a qualsiasi argomento, l' uomo educato, e specialmente il giovine, pur

paraletteratura-galateo

Pagina 106

lo slancio appassionato dei giovani si concentrava in teatro. Che politica, che patria, che utopie di emancipazione e di libertà? « Divertitevi

paraletteratura-galateo

Pagina 127

entrare in una redazione qualsiasi e, con una inqualificabile sicurezza e meglio diremmo temerità, si pongono a sentenziare di politica, di letteratura di

paraletteratura-galateo

Pagina 150

conversazione quello che Boileau ha detto della poesia drammatica: « Ogni genere è buono, fuorchè il noioso. » Quindi politica, letteratura

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184997
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nè intavolare mai discussioni su soggetti delicati, come di politica, di morale, di religione. Quando, nella conversazione, si accorga che le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 114

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189065
Pitigrilli (Dino Segre) 6 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui la religione non è che uno strumento di rapina, e dei potenti che la usano come leva politica». Tutta la gentilezza d'animo e di modi che noi

paraletteratura-galateo

Pagina 189

lavorano splendidamente di intuizione. Non occuparti di politica locale. Se parli bene dell'uomo politico del momento, il tuo interlocutore reagirà

paraletteratura-galateo

Pagina 221

, ma semplicemente perchè uno sa scrivere, l'altro sa cantare e la terza è imperdonabilmente bella. La politica è un pretesto per vendicarsi contro chi

paraletteratura-galateo

Pagina 260

curiosità della portinaia, della censura politica, dell'amministrazione delle Poste, la quale avverte che se avete biglietti da mille dollari da

paraletteratura-galateo

Pagina 326

Politica 223 Mendicante 291 Pollice 111 Mentalità volgare 114 Pollo 39, 40 Menzogne domestiche 202 Poker 117 Misantropia 150 Problemi divertenti 169 Moda 45

paraletteratura-galateo

Pagina 347

meglio inventare un viaggio più breve. Se non si tratta di un romanzo ma di un volume di politica, di sociologia, di saggi filosofici e si ritiene

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Nuovo galateo

190407
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più lieto e più convenevole soggetto ». Per uguale motivo escluderei dalle mense le serie discussioni di metafisica, politica, teologia. Nestore, che in

paraletteratura-galateo

Pagina 118

fatto quell'enorme » assassinio. Sarà stato questo, un tratto grande » di politica, riguardo ai Romani, per lo bisogno » che avevano di provvedersi di

paraletteratura-galateo

Pagina 274

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190764
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spagnoli non usano fare scarpetta, mentre in Francia è un vero tabù. Chi viaggia in Francia eviti assolutamente gli argomenti politica, razzismo e

paraletteratura-galateo

Pagina 149

devono aggiungere la politica, i pettegolezzi, le persone assenti e così via. La lista completa e commentata è a fine capitolo, ora vorrei

paraletteratura-galateo

Pagina 88

La gente per bene

191660
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre ad impedire ad un uomo educato di impegnarsi in quei discorsi di politica, di religione, che fanno bollire il sangue facilmente. Bisogna calcolare

paraletteratura-galateo

Pagina 137

di casa deve avere abbastanza spirito per troncarli. Basterà una parola: - Signori miei, non sanno che noi signore, della loro politica non ci

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Saper vivere. Norme di buona creanza

192855
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anni della sua definitiva consacrazione, pur lavorando «intensamente», si mantiene a distanza di sicurezza dall'«area politica, occupandosi di moda, di

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193768
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Classi signorili. In questi tempi di civile e politica uguaglianza chi più sa, più è avuto in istima; onde alla classe signorile corre obbligo di

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Nuovo galateo. Tomo II

194656
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'opposizione politica tutta l'asprezza degli odii nazionali. Un uomo di carattere benevolo, modesto nella sua superiorità , generoso nella sua forza , confida

paraletteratura-galateo

Pagina 139

continue guerre. La loro storia politica si riduce a zuffe sulla piazza tra i cittadini, a zuffe fuori delle mura cogli esteri. V. I partiti civili vennero

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Le buone usanze

195486
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

politica, di religiose o di arte; non tutti i babbi e le mamme hanno la virtù di conservare il cuore giovane, di camminare col tempo; trovo perciò assai

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Galateo morale

196229
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tacito, d'un Sallustio, d'un Machiavelli, d'un Botta, d'un Sismondi? Quante volte un male abboracciato articolo di economia politica non fu occasione per

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Signorilità

199440
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piemontese avrebbe certamente applaudito alle parole che S. E. Mussolini pronunciò nel giugno 1928, parlando di politica estera, e dell'innovazione per

paraletteratura-galateo

Pagina 422

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201112
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia male, la politica in generale, le critiche o gli elogi ai paesi stranieri visitati. Comunque, non rivelate mai il vostro pensiero, non

paraletteratura-galateo

Pagina 364

Galateo della borghesia

201481
Emilia Nevers 4 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raccoglier i feriti, Miss Hill che in Londra faceva fabbricar case pei poveri, Miss Martineau che dettava scritti di economia politica, e da noi fu

paraletteratura-galateo

Pagina 14

più gravi di politica e morale, fuma, cavalca, rifugge, come dalla peste, dalle signore, che chiama: le vecchie..... C'è... via, c'è l'avventuriera più

paraletteratura-galateo

Pagina 143

. Nulla lo frena, nulla lo umilia. Ai militari parla di strategia, dando senz'altro dell'asino ai generali; ai diplomatici di politica, dando del

paraletteratura-galateo

Pagina 160

escluso è la politica, soggetto estraneo alle signore, per cui le quistioni sociali non devono assumere che un carattere filantropico, soggetto spinoso che

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Le buone maniere

202403
Caterina Pigorini-Beri 9 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insormontabili: e nella politica internazionale è assolutamente una porta chiusa in faccia a chi vuol entrare, spesso anche malgrado un valor personale

paraletteratura-galateo

Pagina 119

altro comune lontano, bisognerebbe chiedere l'autorizzazione alla potestà politica. Non è nostro intendimento entrare nel capitolo spese, che variano

paraletteratura-galateo

Pagina 183

storica, politica e sacra; il riconoscimento d'un re nato in una capanna di pastori; e i prodotti orientali, l'oro potente e i profumi del fasto

paraletteratura-galateo

Pagina 192

fare meraviglia. Le università sono piene di donne, il giornalismo è pieno di donne; e perfino ne è piena la politica. La repubblica in Francia si

paraletteratura-galateo

Pagina 201

viaggiano in comitiva non parlano troppo rumorosamente tra loro, e molto meno si intrattengono di soggetti particolari, di affari intimi, di politica

paraletteratura-galateo

Pagina 220

partenza, salvo che non fosse un grand'uomo, un vecchio venerando, un dignitario ecclesiastico o della politica o del potere costituito. Le signore

paraletteratura-galateo

Pagina 49

una società un po' mista (necessità prima di tutto della vita politica e della facilità di salire dal più umile stato alla più alta fortuna), non dà

paraletteratura-galateo

Pagina 59

lettere intime, se la politica non entrasse per una buona parte (buona per dir cattiva) nelle alchimie di quei giorni in cui egli le scriveva. Del resto

paraletteratura-galateo

Pagina 65

tema di spiacere a qualcuno: per escludere la religione e la politica: per bandire la maldicenza, per mantenere desto il buon umore senza ricorrere a

paraletteratura-galateo

Pagina 71