Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Come devo comportarmi?

172241
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

escursioni, il vogare; tutto ciò che è moto, energia, forza fisica, che comanda al morale serenità e vigoria. Egli considera come dovere, il

paraletteratura-galateo

Pagina 173

?... e... far chiacchierare le bambole, quando si dice che le fanciullette hanno sempre la lingua in moto e assordano con il loro chiacchiericcio

paraletteratura-galateo

Pagina 430

, la palla, il volante, il cricket, il lawn-tennis, sono tutti esercizi che mettono in moto il sistema muscolare, sviluppano il petto, danno ai

paraletteratura-galateo

Pagina 442

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179140
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le palpebre pigliarono un moto naturale e stabile, e le fattezze del volto divennero regolari e piuttosto graziose. In quanto al balbettamento

paraletteratura-galateo

Pagina 5

la grande potenza della meccanica. Macchine infinite e di ogni maniera, tutte messe in moto da una sola ruota e da una sola forza motrice. Tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Le belle maniere

179816
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ti sarà difficile, non nego, il frenare qualche volta un moto istintivo d'uggia o di rivolta nel trattare con qualcuna diversa da te e per

paraletteratura-galateo

Pagina 211

, e si finisce col fare indigestione. Il segreto per non essere mai obbligati a dir bugie è questo: far sì che la nostra anima, in ogni suo moto, sia

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180326
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sedere vicino a un passeggero irrequieto, che sembra avere sempre mille motivi per alzarsi, sopporta con pazienza il moto perpetuo; oppure gli offre

paraletteratura-galateo

Pagina 153

traffico cittadino e, quindi, l'inquinamento atmosferico e acustico; -non teniamo mai il motore dell'auto o della moto acceso quando siamo in sosta

paraletteratura-galateo

Pagina 169

(«Mario Gialli è un mago del computer, e nei week-end corre in moto»). Se ci viene presentato qualcuno che ha lo stesso cognome di un nostro conoscente

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Il Galateo

181281
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

goliardate tipo «gettonare» per telefonare, «il ferro» o il «carro» per l'auto o la moto, «ghignevole» per divertente, e ancora «matusa», «grigi

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Il tesoro

181825
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

procura; e poi il corpo che nel moto, nel cambiamento di abitudini e di vita, nella libertà che la lontananza del proprio ambiente concede, acquista

paraletteratura-galateo

Pagina 552

tempo opportuno; una premura spontanea, un intervento affettuoso, un moto o un gesto che possono ispirare negli altri tranquillità e fiducia. Questa

paraletteratura-galateo

Pagina 574

L'angelo in famiglia

182442
Albini Crosta Maddalena 6 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moto che prima l'animava, tutto è scomparso;... luce, calore, moto, gioja, tutto tace!... E sola, stanca, sfinita la povera fanciulla se ne torna

paraletteratura-galateo

Pagina 172

quanto ti ho detto o potrei dirti, non esito di chiudere questo paragrafo che tu avrai cura di rileggere tratto tratto, allorchè un moto d'alterezza

paraletteratura-galateo

Pagina 413

Dio provvido, saggio e misericordioso; un Dio che ne regola il moto e ne accelera o ritarda il giro, secondo il bisogno, il merito o l'utilità nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 517

moto la increspa. Il marinajo allarga il suo cuore per la gioja di riposarsi al fine dalla lotta terribile, colla quale l'infido elemento tentava di

paraletteratura-galateo

Pagina 615

raggiungerlo, di unirci strettamente a lui? La fantasia è veramente un'ombra che non ha corpo, nè sostanza, nè moto; un'ombra che vista da lungi ti

paraletteratura-galateo

Pagina 655

tutti quei convegni e quei ritrovi che hanno di mira il godimento, il lusso, la comparsa, e dove gl'incensieri sono in continuo moto, ora in una direzione

paraletteratura-galateo

Pagina 677

Galateo ad uso dei giovietti

183865
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signora cui ne fosse toccato uno meno cocomodo. Siccome poi vi hanno taluni che, seduti col dorso rivolto ai cavalli, non ponno reggere al moto della

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184913
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la salute: e ciò per mancanza di moto, per mancanza di sole e d'aria. S'egli si troverà in un ambiente più sano, se sarà costretto a concedere qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Galateo per tutte le occasioni

187922
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scooter, dei camion, delle moto. Abbiate rispetto. Fermarsi poi per lasciare attraversare le persone in attesa sulle strisce è una cortesia che fa tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 180

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188296
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Bisogna anche saperci liberare da ogni sorta di moto convulso e di contrazione muscolare; infatti è cosa ridicola e spiacevole per chi vede spalancare

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Nuovo galateo

190133
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: perciò il gesto delle mani entro certi limiti contribuisce al discorso certa qual grazia, solennità, decenza, ed è, per così dire, un moto di più che

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Il fanciullo é un essere sensibilissimo ed attivissimo che si può dire l'immagine del moto perpetuo. Un prurito interno lo costringe ad agitarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 209

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190612
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'Inghilterra, durante un pranzo, in un moto di rabbia avesse dato un violento pugno sul tavolo e preso in pieno la forchetta che stava accanto al

paraletteratura-galateo

Pagina 50

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192800
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 6 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

escrementi; 3° avendo troppa latitudine, fanno maggior moto, e non s'ingrassano sì facilmente ; 4.° difficilmente si conoscono quelli che sono alla

paraletteratura-galateo

Pagina 267

costume lo stare in piedi o passeggiare lentamente e lietamente conversando: del resto il miglior moto é quello che si fa prima di pranzo e tre ore dopo

paraletteratura-galateo

Pagina 314

s'aggirano esse con moto regolare e perpetuo nelle orbite che dal primo giorno della creazione segnava ad esse il dito dell'Onnipotente. Ma sospese

paraletteratura-galateo

Pagina 329

inesauribile grembo? Oh! se tu potessi, o fanciulla, abbracciare di un solo sguardo quanto ha vita, moto, esistenza ; noverare le miriadi di stelle che ingemmano

paraletteratura-galateo

Pagina 357

trovarla senza moto e vita il dolore le fa dimenticare l'usate sue precauzioni, mette un alto strido, e cade tramortita. Come prima Lilia fu rinvenuta

paraletteratura-galateo

Pagina 56

- § I. Dell'aria - § 2. Della luce - § 3. Delle vesti - § 4. Dei bagni e del lavarsi - § 5. Degli alimenti - § 6. Delle bevande - § 7. Del moto e riposo

paraletteratura-galateo

Pagina V

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193784
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

moto, riesce pure uggioso chi non parla mai. Que' pezzi di marmo, chè stan lì, perchè v'è posto, che con una faccia di gesso, con un muso scipito, non

paraletteratura-galateo

Pagina 118

delle settimana con Marina una sua parente di fuori per nome. Eugenia. Che fanciulla malavvezza! Niente le andava a' versi, metteva in moto mezzo mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 16

sul capo una farragine di scienza che esse punto comprendono! A tali anni s' ha bisogno di aria, di luce, di moto, di libertà di atti e di voce, tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 20

mestiere, in cui l'anima non ci aveva nulla che fare; era una sorta di meccanismo per mettere in moto i martellini del pianoforte, un giuocatolo

paraletteratura-galateo

Pagina 63

pranzo, e uscivano insieme il padre, la madre e Marina. Era abitudine questa consigliata dall'igiene; un po' di moto per dì mette in atto tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Nuovo galateo. Tomo II

194656
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

recherebbe noia ad essi, senza riuscire a persuader l' avversario. Zenone negava l'esistenza del moto; Diogene, senza spendere parole, si mise a

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Signorilità

199406
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giornalisti si mettevano in moto, e i nomi correvano sui fili del telegrafo o sulle onde corte della «radio». E poi, quanti bocconi amari inghiottiti

paraletteratura-galateo

Pagina 417

contengano a tavola come se avessero sempre ospiti di grande riguardo. Lascino i figlioli in libertà dopo i pasti, perchè il moto non eccessivo raddoppia il

paraletteratura-galateo

Pagina 460

che il moto all'aperto mette nei giovani... e negli adulti. Così, non esili fettine di pane, rinchiudenti un microscopico strato di burro e acciughe

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Come presentarmi in società

199861
Erminia Vescovi 3 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

agitarsi come burattini, stordire l'interlocutore coll'immagine del moto perpetuo, mettersi a rischio di rovesciare o urtar qualche cosa, dar qualche

paraletteratura-galateo

signore, ma se il moto non è spontaneo, l'iniziativa deve sempre partire dalla persona più adulta e più ragguardevole. E non s'insegni ai bambini di

paraletteratura-galateo

di non aver più l'elasticità di prima, e di ancare e di perder l'armonia dei suoi lineamenti nello sforzo del moto, si ponga tranquillamente a sedere

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Galateo della borghesia

201206
Emilia Nevers 2 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della casa. La figlia - cioè l'aiuto, il conforto, la seconda giovinezza. Il figlio - cioè il moto, la vita e la speranza. Il bimbo - cioè il sorriso, la

paraletteratura-galateo

Pagina 10

istrada alle nove della mattina, se il velo e il libro d'orazioni non la mostrassero diretta alla chiesa, metterebbe in moto le lingue di tutto il

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colpa per un moto spontaneo dell'animo. Così quando ospiti insigni vanno in provincia, il ricevimento ufficiale talvolta diventa a dirittura una

paraletteratura-galateo

Pagina 131

ha lo stomaco guasto: questa è l'intelligenza animale, come ha detto un filosofo, la materia in moto. Nessuno potrebbe immaginare neppure

paraletteratura-galateo

Pagina 154

, solevano guardare all'angolo della bocca per scoprire il vero. La bocca, dopo l'occhio o forse prima, rivela la bontà e il moto spontaneo dell'anima. La

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Eva Regina

203843
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riscontrare, specialmente nella donna, giacchè oltre il dono naturale di un'acutezza di giudizio e d' una vivacità psichica sempre pronta a mettersi in moto

paraletteratura-galateo

Pagina 407