Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insomma

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Come devo comportarmi?

172516
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

occasioni senza farsi vivo con le persone lontane che ama e stima; risponda alle lettere od ai biglietti che riceve; tratta insomma la corrispondenza con ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 200

sfarzosi, a rimpinzarsi di dolciumi, a dare insomma un pascolo alla vanità e una soddisfazione alla gola. Il giorno stesso della Comunione, o il dì

paraletteratura-galateo

Pagina 262

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179200
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

domenica) il vantaggio del lunedì ti sarà un soprappiù, un danaro che potrai mettere in disparte, un capitale insomma. Spieghiamoci in cifre. Qual è

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Le belle maniere

180100
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incurvarsi delle braccia in una delicata loquela delle mani. Nè burattini, nè manichini, insomma. I gesti del viso, delle mani, di tutto il corpo sono la

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180621
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non venite mi offendo») e non insistiamo davanti a un rifiuto («Perché non puoi venire? Dove devi andare?»); insomma, lasciamogli la libertà di dirci

paraletteratura-galateo

Pagina 112

formaggi o di affettati, o due uova... Insomma, qualcosa di poco impegnativo per la cuoca. Dal momento, poi, che siamo venuti a cercare proprio il fascino

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Il Galateo

180927
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e ginecologo a disposizione, a meno che insomma non abbia molti mezzi e molti aiuti, la soluzione della clinica è preferibile: e a conti fatti meno

paraletteratura-galateo

Pagina 39

Galateo ad uso dei giovietti

184017
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in modo speciale di letteratura, di belle arti, di teatri, di commercio insomma di qualsivoglia soggetto. Ma abbi il riguardo di pigliarne uno alla

paraletteratura-galateo

Pagina 133

con semplicità, con purezza di lingua, con garbo, insomma con quello stile famigliare che è il più necessario e il più difficile di tutti gli stili. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Il saper vivere

186696
Donna Letizia 3 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, uscire di sera, può fare, insomma, il comodo suo. Tuttavia, non è raro che delle donne sole mi scrivano (si tratta per lo più di giovani maestre e

paraletteratura-galateo

Pagina 172

, taciturno, iracondo. Maleducato, insomma. Colpa in gran parte sua, ma colpa anche della signora Rossi (consorte) che fin dall'inizio non ha saputo

paraletteratura-galateo

Pagina 177

, insomma, le docili ancelle della Moda. Ma la vera signora non serve la Moda, chiede piuttosto alla Moda di servir lei. Adatterà il modello scelto al

paraletteratura-galateo

Pagina 229

Galateo per tutte le occasioni

188028
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

responsabile, insomma, di gestire lo strumento. A questo proposito merita una distinzione per i non "adepti" tra hacker e cracker. I primi sono appassionati un

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188469
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parere indizi d'impazienza, non tossite, non vi abbandonate insomma ad alcun atto che possa smentire quella premura che aver dovete per la buona

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188704
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oltrepassavano la tavola pitagorica e la ceralacca strofinata sulla manica, prese confidenzialmente sotto braccio Einstein : - Ma insomma, maestro

paraletteratura-galateo

Pagina 92

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190585
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedi; le signore sono esonerate, a meno che non venga loro presentata una persona particolarmente importante o più anziana. Insomma, in ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 43

ritroviate soli a un tavolo fitto di sguardi diffidenti e altezzosi. Insomma, può capitare un invito molto formale, e la prima domanda che vi assale è: «E

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Saper vivere. Norme di buona creanza

193170
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bene cenato, che si fossero divertiti, insomma, alla propria festa, sarebbero degni, l'indomani, del pubblico disprezzo.

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193904
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senza affettazione, la quale indica sempre un desiderio di parere e non di essere, la parola non il cuore, la veste insomma non il corpo. Quella

paraletteratura-galateo

Pagina 140

Nuovo galateo. Tomo II

194646
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Insomma dalla disputa si passa alle ingiurie, gentilissime ed edificanti ragioni degli eroi di Omero. Infatti Giove non parla a Giunone senza dirle

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Galateo morale

196422
Giacinto Gallenga 18 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quei concerti feroci di risa, di urli, di bestemmie e di laidezze anche il meno casto orecchio: guasta ne viene insomma, per la durata di intiere notti

paraletteratura-galateo

Pagina 144

nel concetto del mio amico un'enormezza. Egli vuole insomma ad ogni costo mantenuta fra sé e il bottegaio quella distanza che esiste fra l'attività

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Poscia vennero i generosi uomini, i veri eroi della civiltà dei popoli, i veri benefattori dell'umanità , le anime insomma sullo stampo del d'Azeglio

paraletteratura-galateo

Pagina 173

in cui lavorano) si immedesimano col ministro, col prefetto, coll'alto impiegato insomma, al cui nome scrivono le lettere, i richiami, i rimproveri

paraletteratura-galateo

Pagina 206

Giurì insomma non può attecchire a benefizio della giustizia dove le popolazioni non hanno un alto sentimento morale, dove le opinioni personali non

paraletteratura-galateo

Pagina 264

dal pudore, dalla gentilezza, dal riserbo, da tutte le più belle doti insomma del proprio sesso? Esse ridono, esse piangono, esse applaudono durante

paraletteratura-galateo

Pagina 265

discorsi, nei loro scritti, nel loro modo di acconciarsi e in ogni atto insomma della vita domestica e sociale che possa metterli in vista di originali. Con

paraletteratura-galateo

Pagina 315

' suoi compagni di sventura e di colpa. Insomma l'umorista non denigra, non lacera, non minaccia, non insulta; e in tutti i suoi scritti, in tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 342

lavora, è necessario che chi lavora aiuti i fanciulli, i vecchi, gli ammalati, tutti coloro insomma che non possono guadagnare il pane lavorando

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Aristotile, non deve dir di sé stesso né bene né male, poiché il lodarsi è vanità, il vituperarsi è stoltezza». Insomma noi non dobbiam giammai ne

paraletteratura-galateo

Pagina 444

dolcemente». Insomma il dir troppo composto finisce per annoiare, per iscandolezzare, se troppo libero; per offendere se petulante. È ufficio d'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 449

, giacché sta male l'eccessiva allegrezza in casa del dolore. Procurate di eliminare l'inquietudine dalla vostra faccia, dai vostri discorsi, insomma non

paraletteratura-galateo

Pagina 470

parte ai nostri conversari, che partecipavano insomma di noi, delle cose nostre, e senza dei quali imperfetta per così dire sembravaci l'esistenza

paraletteratura-galateo

Pagina 498

Francklin, degli Stephenson, dei Mosca, dei Micca, di quegli uomini insomma che lasciarono piè e gloriose memorie nelle città e nelle famiglie; onde la

paraletteratura-galateo

Pagina 58

di criticare il vostro pranzo, i vostri abiti, i vostri mobili; vi fanno arrossire coi loro discorsi e fischiano e cantano ed urlano e fanno insomma

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Insomma ove è gentilezza, ivi è virtù: e scuola di virtù è la famiglia. A questa santa virtù di famiglia devono alcuni popoli, come il tedesco, quel

paraletteratura-galateo

Pagina 75

vincoli più sacri, i sentimenti più soavi dell'anima, le relazioni insomma della famiglia per non essere costretti ad arrossire davanti all'altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 80

a conchiudere, che essi pure, quando assenti, non verranno da te lasciati in oblio. Insomma devi schivare coll'amico ogni parola, ogni atto che

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201078
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

eccessi sono deprecabili. Che non si devono dire parolacce, bestemmie, insomma usare un linguaggio incivile, è cosa risaputa. La regola vale sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 341

, intollerabile insomma. Molte persone che sembrano così sicure di sé, sono molto probabilmente ex persone timide, che nel lodevole tentativo di

paraletteratura-galateo

Pagina 360

Eva Regina

203412
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impallidirà senza di esse. La donna, insomma, è necessaria nella creazione come e più dell' uomo, giacchè mentre egli genera solamente, essa ha la duplice

paraletteratura-galateo

deve atrofizzare le altre, ma farle risplendere di una luce ideale che non sia, in fondo, se non il riflesso di questa. La donna, insomma, deve essere

paraletteratura-galateo

, se è grandetto, in qualche museo, in qualche galleria di quadri, gli faccia visitare qualche fabbrica ; procuri insomma che il riposo riesca giovevole

paraletteratura-galateo

Pagina 202

esasperarla fino all'insofferenza estrema, la sventurata si sente trascinata a gridare : « Rispettatemi insomma! Io non sono di quelle! » Ma se una di

paraletteratura-galateo

Pagina 252

d'alcuno ed appagarli all'occasione; farsi, insomma, efficaci interpreti della vita altrui Questa gentilezza proveniente direttamente dal-l' anima è

paraletteratura-galateo

Pagina 414

domanda, mostrarsi, insomma, quello che si è, sia indegno d'una buona educazione, della sua posizione di donna maritata, della sua rispettabilità di

paraletteratura-galateo

Pagina 415

nessuno; è, insomma, lo stato della vita muliebre che più si avvicina alla vita virile. Amicizie vere e tenere non possono mancarle, se diede il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 432

insomma è sempre un' umiliazione quella di dover ricorrere a degli imprestiti. Tanto che alcune signore non vogliono assolutamente saperne, e portano in

paraletteratura-galateo

Pagina 601

piccole infermità dello spirito, dar corpo alle ombre della nostra fantasia o dileguarle : farci insomma delle cause d'infelicità che con un po' più di

paraletteratura-galateo

Pagina 689

e per gioire della felicità d' essere giovani e d'essere in due ad ammirare le bellezze della creazione e dell'arte; vuol dire, insomma, svegliarsi a

paraletteratura-galateo

Pagina 90