Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diceva

Numero di risultati: 257 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Come devo comportarmi?

171850
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impacciato, inuggito, quasi sofferente. Ma mia moglie ama questo genere di svaghi! - soggiunse con un sospiro, che diceva insieme, annegazione, noia e

paraletteratura-galateo

Pagina 15

robusta biancheria di tela fatta in casa. Da che sono ammogliato - mi diceva il mio giovine parente con un sorriso di intima soddisfazione, che

paraletteratura-galateo

Pagina 19

oggetto, il vantaggio di chi lo possedeva. «Lo Stato sono io!» - diceva Luigi XIV. Ed era padrone perchè era re; come l'uomo era padrone quando era marito

paraletteratura-galateo

Pagina 32

amico sincero non li guardava neppure, qualche creatura onesta li biasimava apertamente. Che cosa volete? - diceva la poverina - l'arte è la mia

paraletteratura-galateo

Pagina 392

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179137
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sapeva che alla salute torna dannoso tanto il troppo, quanto il poco dormire. Il medico di casa diceva, che i fanciulli debbono dormire non più di

paraletteratura-galateo

Pagina 10

figli se erano puliti e spazzolati, perché diceva che la pulitezza degli abiti è prova di ordine e di decoro nell’ animo; non si bada se gli abiti

paraletteratura-galateo

Pagina 39

sul principio. Ogni cosa a suo tempo, diceva: quindi serio in iscuola, devoto in chiesa, piacevole e festoso in ricreazione. Infatti nessuno era più

paraletteratura-galateo

Pagina 50

osservare noi stessi, e a dire con ordine e con semplicità quel che si sente. Diceva inoltre che questo lavoro lo giovava moltissimo nel perfezionamento

paraletteratura-galateo

Pagina 53

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180717
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma come rispondere? Diceva il galateo del tempo che fu che a un invito scritto si deve sempre rispondere per scritto; molto meglio, secondo me

paraletteratura-galateo

Pagina 114

quella che impone di non ringraziare per un regalo (o un mazzo di fiori) inviatoci per ringraziarci di un favore. Questo, si diceva una volta, per evitare

paraletteratura-galateo

Pagina 207

Il Galateo

181336
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«A tavola non si invecchia», si diceva una volta. In base a questo luogo comune i pranzi potevano durare ore e ore, tra portate decorative e vini

paraletteratura-galateo

Pagina 136

, direttamente dalla macchinetta che l'ha fatto: purché non sia orrenda. Un antico detto, se ben ricordiamo, diceva che il caffè deve essere: nero come la

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Si diceva un tempo, e molti lo dicono ancora, che il lavoro nobilita l'uomo. Personalmente, non sono di questo parere. La catena di montaggio non

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Galateo ad uso dei giovietti

183832
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esteriori della donna e dell'uomo, abbiatene la maggior cura e, come vi diceva poc'anzi a proposito dei cerretani, non usate alla cieca ogni sorta di

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Il galateo del campagnuolo

187512
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trafficare sulle tue fatiche? gli diceva papà Bastiano. Egli è un bravo ragazzo, che non sciupa, diceva tra me e me, quando mi consegnavi il sudor della

paraletteratura-galateo

Pagina 31

VII. Il letamaio. Gian Matteo diceva, che per render buone le terre ci vuole: 1°. un buon letamaio; 2° eccellenti strumenti; 3° un accurato

paraletteratura-galateo

Pagina 41

XI. Il vivaio. Gian Matteo diceva che la sua speculazione più fruttuosa fu il vivaio. Nel suo orto separò trentasei are di terreno; quivi a 60

paraletteratura-galateo

Pagina 45

vinificazione; ma vendeva la foglia de' gelsi e le uve, a chi v'attendeva di proposito. A ciascuno il fatto suo, diceva egli, l'agricoltore faccia

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188941
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempo. Giorgio Brummel diceva che il perfetto dandy, attraversando un salon dove si fa della musica, deve camminare in modo che i suoi passi non vadano

paraletteratura-galateo

Pagina 109

lettera di presentazione al suo editore, accuratamente suggellata, nella quale gli diceva: «Chiedete a costui più che potete». Questi due scrittori

paraletteratura-galateo

Pagina 202

Nuovo galateo

189904
Melchiorre Gioja 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di più comune che il sentire dalle persone volgari, Ho dimenticato quanto diceva; non so più che cosa aveva in animo di dirvi. Aspettate, torno

paraletteratura-galateo

Pagina 161

distruggere le forze vive della nazione, od imitare quel ministro che, lasciando tutte le lettere senza risposta e abbruciando le petizioni, diceva che seguiva

paraletteratura-galateo

Pagina 195

, sono i principali doveri dell'amicizia. Focione diceva al re Antipatro: Voi non potete avermi nel tempo stesso per amico e per adulatore. E' state posto

paraletteratura-galateo

Pagina 238

immune. » Un antico nobile ecc.» Un antico nobile provenzale, raccontando i disastri della peste di Marsiglia, diceva che era questa una malattia si

paraletteratura-galateo

Pagina 64

La gente per bene

191660
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rispose uno di quegli infelici, non doveva poi obbedirci tanto strettamente. Del resto, per questi pranzi d'amici intimi, basta ricordare quanto diceva

paraletteratura-galateo

Pagina 137

della mia età, per fare una parte da vecchia. perfettamente ridicolo! Lei diceva francamente : - Ma che le pare alla mia età! Un giorno mi confidò, - mi

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Saper vivere. Norme di buona creanza

193161
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrisse una lettera, dichiarandogli di non poter pagare l'affitto, e domandando una dilazione, tanto più - diceva il colono - che Vostra Eccellenza ha dato

paraletteratura-galateo

Pagina 77

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193625
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ornamento, specie per una ragazza, le diceva la madre; e non gliela lasciava sciupare con masticar tuttodì confetti e zuccherini, o con stritolar chicchi

paraletteratura-galateo

Pagina 13

La scuola. A sei anni Marina incominciò ad andare a scuola; non ne volle saper prima la madre. — O che? Diceva essa, puttine tant'alte dovranno

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Nuovo galateo. Tomo II

194717
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione, non per sterilità nè per disprezzo, ma per tema d'infastidire i suoi ascoltanti, diceva: Quando io scrivo, nissun è obbligato a leggermi; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 110

la discussione o continuarla. 4.° Non rispondere alle ingiurie che nel calor della disputa sfuggono di bocca all'avversario. Batti, ma ascolta, diceva

paraletteratura-galateo

Pagina 139

, mentre era confessore di Luigi XIV, teneva il protocollo de' beneficii ecclesiastici, diceva ad un giovine abate; Voi altri aspiranti agli impieghi

paraletteratura-galateo

Pagina 153

eleganti, cercava loro la limosina. Se esse gliela ricusavano, Madama, diceva egli all'una, in nome di questi begli occhi neri; all'altra, in nome di

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Le buone usanze

195414
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Il fare un libro è meno che niente, se il libro fatto non rifà la gente.» Così diceva molti anni addietro uno scrittore che di libri se ne intendeva

paraletteratura-galateo

Pagina X

Galateo morale

197677
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

antica in un Fabio Massimo di cui diceva Catone: che in esso era una gravità condita di cortesia, né la vecchiezza gli aveva punto mutati i costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 209

poi a questo, come diceva l'avvocato di Renzo, ad imbrogliar le carte e le ragioni; ma non tutti pur troppo, come ho detto, posseggono il dono del

paraletteratura-galateo

Pagina 296

finestre. Noi tossivamo per salutarlo ed egli guardava in su con sorriso melanconico, e diceva alle sentinelle in guisa che udissimo: Là sono i miei

paraletteratura-galateo

Pagina 31

maestro più amorevole coi giovani; ond'egli era da loro amatissimo. Meyerbeer era così modesto e di così semplici costumi che di lui diceva scherzando un

paraletteratura-galateo

Pagina 318

. Narra, lo Smiles, che il Wilkie avvicinava i suoi compagni quando ragionavano d'arte, perché essi sapevano molto, diceva, ed egli poco. L'AryScheffer

paraletteratura-galateo

Pagina 327

sono azioni da truffatori e non da gentiluomini. — Non basta, diceva sir Napier, che un ufficiale sappia battersi coraggiosamente; ciò fa anche un cane

paraletteratura-galateo

Pagina 380

necessità; ma il dir villanìa sembra che provenga da una soprabbondanza di malvagità e di odio. Invitare, diceva un tale, una onesta persona a perdonare un

paraletteratura-galateo

Pagina 442

senso. «Se vuoi essere trattabile e conversevole, diceva il saggio Isocrate,fuggi la ritrosìa, non istar troppo in sui punti, non appiccar lite per ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 449

pensiero del loro sgarbato orgoglio e di metterli puramente a fascio con quelli di cui diceva per la bocca dell'Allighieri il mantovano poeta:

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Signorilità

198445
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchio industriale diceva anni or sono: «la mia esperienza insegna che un oggetto o un mobile di buon gusto costa presso a poco quanto uno di gusto cattivo

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non conoscono la graziosa lingua francese, come diceva il precettore della Contessa Matilde, dare un aiuto a comprendere i consigli della saggezza

paraletteratura-galateo

Pagina 13

vivere in società cogli uomini. Alessandro Manzoni diceva che Massimo d'Azeglio era nato seducente; e con questo voleva spiegare per quali volute si

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Eva Regina

203922
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soccorre i guasti della natura. Alcuno mi diceva di recente che in Francia non esiste più la vecchiaia femminile francamente accettata. Tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 437

braccia (era un Sant' Antonio) perchè lui, diceva, non ne aveva colpa.... Forse eccessi di tal genere non si ripetono fuori delle regioni meno

paraletteratura-galateo

Pagina 441

saviezza. Il santo dell' amore, Francesco d'Assisi, diceva che provava grandissima vergogna quando incontrava alcuno più povero di lui : e noi dovremmo

paraletteratura-galateo

Pagina 691

provocati dall' imprevidenza, dalla leggerezza, ed anche dalla falsità e dalla malafede. Un medico intelligente quanto originale, mi diceva un giorno che

paraletteratura-galateo

Pagina 70