Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: augurio

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per essere felici

179533
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salgano alla giovane coppia come il più sacro augurio che deve preservarla da ogni male. Ed è facile essere buoni quando si è felici. Dopo la

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Le belle maniere

180259
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pronta risposta - Lettere d'augurio, d'invito, di condoglianza, di confidenza - Intestazioni - Soprascritta - Modo di scrivere - Epiteti inutili

paraletteratura-galateo

Pagina 166

d'obbligo - Visite di condoglianza, di congratulazione, d'augurio, a malati - In casa vostra - Fra giovinette amiche. XXVI. . . In chiesa " 97 Contegno

paraletteratura-galateo

Pagina 276

Il Galateo

180959
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di non usare l'esecrata sigla «p. a.» (per augurio): la grettezza di quella sigla guasta il più generoso dei regali. Se siete nemici della penna

paraletteratura-galateo

Pagina 47

L'angelo in famiglia

182147
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Iddio ti benedica! Questo è l'augurio ed il saluto col quale ti vengo incontro, o giovinetta. Iddio ti benedica! come il voto costante ed

paraletteratura-galateo

Pagina 1

, sii tu l'angelo del buon augurio che gli asciuga le lagrime, gli torna il sereno, e con quell' eloquenza che viene dal cuore fagli sentire che dividi

paraletteratura-galateo

Pagina 366

l'uccello del cattivo augurio; non voglio farti minacce; ma ad imitazione di Colui che dolcemente c'invita, ci esorta, ci obbliga quasi con una legge tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 615

commensali, dando e ricevendo augurio di pace, e di quegli altri beni secondo richiede il caso; finita la pia e solenne cerimonia comincia il pranzo

paraletteratura-galateo

Pagina 689

Galateo per tutte le occasioni

187725
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dono sta nell'atteggiamento con cui lo si regala. La cura con cui si impacchetta il dono, l'aggiunta di un bigliettino con due parole di augurio

paraletteratura-galateo

Pagina 76

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188271
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soltanto sulla naturale avversione alla noia. Un saluto e qualche augurio cortese sono spesso la conclusione di questa familiarità di poche ore

paraletteratura-galateo

Pagina 52

Nuovo galateo

189953
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle gambe, mette il coturno sulla testa; quindi egli per consolarsi alcun poco scrisse un Trattatello in cui prova che l'augurio di buona salute deve

paraletteratura-galateo

Pagina 169

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190685
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Blasetti del 1941, La cena delle beffe, dove Amedeo Nazzari brinda al grido «Chi non beve con me, peste lo colga», augurio famoso diventato quasi spot

paraletteratura-galateo

Pagina 69

, ma che possiamo tranquillamente dimenticarcene. Certo, se qualcuno esprime il fatidico augurio reagiremo con un semplice sorriso senza fare commenti

paraletteratura-galateo

Pagina 82

La gente per bene

191405
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veramente di buon augurio pel cuore dei loro parenti. Così pure avanti di andare a tavola debbono augurare a tutta la famiglia il buon appetito; avanti di

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193789
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

augurio pel capo d'anno, per nozze e simili avvenimenti felici; colori oscuri, senza sfoggio, in quelle di condoglianza; piume, pizzi, svolazzi di nastri e

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

195574
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riescono a rendere meno triste la vita delle poco felici signore. Ai maestri si mandano biglietti d'augurio o di condoglianza nelle circostanze liete o

paraletteratura-galateo

Pagina 102

, 225, 226. Biglietti d'invito a pranzi, a balli, serate, 125. Biglietti d'augurio, 109, 161. Biglietto del tram (avvertenze), 181, 182, 183. Biglietto di

paraletteratura-galateo

Pagina 232

viaggio, avranno trovato una quantità di lettere d'augurio e di carte da visita; ai lontani rispondono a seconda dei sentimenti che ora debbono essere

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Signorilità

199142
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni lieta o triste circostanza, nel giorno onomastico delle Loro Maestà e dei Reali Principi, una breve lettera di reverente augurio, indirizzata al

paraletteratura-galateo

Pagina 343

Come presentarmi in società

199930
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volendo intavolare il discorso, si suole usar talvolta una frase di rispetto e benevolenza, di lode o congratulazione, di augurio o anche di

paraletteratura-galateo

l'indicazione del domicilio, affinchè si possano spedire i biglietti di congratulazione e d'augurio.

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201065
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spirito di chi saluta non è una pura formalità sociale. Un "buongiorno" dovrebbe essere davvero l'augurio di una buona giornata e non svanire in un

paraletteratura-galateo

permettere un dono adeguato alla posizione sociale degli sposi, è meglio mandare dei bei fiori che ugualmente esprimeranno il vostro augurio di felicità. 14

paraletteratura-galateo

Pagina 152

inopportune. I brindisi sono inevitabili, ma evitabilissimi possono essere i discorsi di augurio agli sposi. I tentativi vanno gentilmente scoraggiati

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Galateo della borghesia

201708
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanno la presentazione. Ben inteso che non è luogo di lunghi complimenti: una stretta di mano, un augurio, ecco tutto. Nell'uscire, la sposa dà il

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figli e i figli dei figli sino alla quarta generazione secondo l'augurio biblico fatto nel dì del matrimonio. Esse saranno placide, ma non per questo

paraletteratura-galateo

Pagina 172

chiede: e una stretta di mano calda in un momento di gioia o di dolore è insieme una promessa e un augurio: e la mano di nostro padre o di nostra madre

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Eva Regina

203151
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della mamma, e recherà sulla prima pagina qualche parola di augurio e di benedizione. La sposa entra in chiesa a braccio del padre o del parente più

paraletteratura-galateo

Pagina 57

, ch'essa ne trae argomento di buono o di cattivo augurio, ed affida loro i messaggi più intimi, più teneri e trepidi del suo cuore. Quando le parole

paraletteratura-galateo

Pagina 609