Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tanti

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 tanti  gli atti inurbani che si possono commettere col tatto,
il filo con ferri, o con altri arnesi, per modo che formino  tanti  anelli l'uno attaccato all'altro; perciò la calza,
compiere senza l'aiuto della grazia del Signore. Tra i  tanti  pericoli della vita.
cose che vi ho detto, una non ne conoscerete ancora; se fra  tanti  consigli uno vi faciliterà un piccolo dovere; se fra tanti
tanti consigli uno vi faciliterà un piccolo dovere; se fra  tanti  segreti uno ne troverete che vi renderà felici. Per essere
sua disgrazia, fosse lui stesso uno scrittore, e ricevesse  tanti  libri ed opuscoli da non potere assolutamente rispondere a
parola «Mamma » che compendia in sè  tanti  doveri, tante gioie e tanti dolori, non v'è cuore di donna
«Mamma » che compendia in sè tanti doveri, tante gioie e  tanti  dolori, non v'è cuore di donna che non palpiti precipitoso.
il loro fisico, a formare il loro carattere, a far di loro  tanti  individui forti, buoni, utili a sè e al Paese.
perdere un occhio e anche tutti e due, come è accaduto a  tanti  infelici.
di parlare prima di riflettere non fosse si comune, neppure  tanti  discorsi si udrebbero intralciati, oscuri, di cui né
estranei, l'uno all'altro? E in tanto lavoro, in  tanti  pensieri, in tanti svaghi, in tanti affanni, chi mai
l'uno all'altro? E in tanto lavoro, in tanti pensieri, in  tanti  svaghi, in tanti affanni, chi mai s'incarica del proprio
E in tanto lavoro, in tanti pensieri, in tanti svaghi, in  tanti  affanni, chi mai s'incarica del proprio vicino? Il vicino
originali hanno trovato la comoda frase, per esentarsi da  tanti  doveri, da tanti obblighi, da tanti riguardi: il lutto si
trovato la comoda frase, per esentarsi da tanti doveri, da  tanti  obblighi, da tanti riguardi: il lutto si porta nel cuore.
frase, per esentarsi da tanti doveri, da tanti obblighi, da  tanti  riguardi: il lutto si porta nel cuore. Benissimo! Ma si
Eppure ho osservato che il mare urta i nervi a molti bimbi.  Tanti  che sono di carattere mite e condiscendente, divengono al
Li abitui a levarsi di buon mattino, a indossare senza  tanti  ostacoli il costume: a spogliarsi e a vestirsi con decenza,
si comincia ma non si può sapere come si finisce. Vi sono  tanti  altri modi da passare piacevolmente una serata senza
essersi inoltrati nella scienza dell'uomo; e così dite di  tanti  altri sistemi cui la sola magia delle parole e l'abitudine
tante cose che si desideravano ardentemente, la nullità di  tanti  piaceri, si è giunti a convincersi della povertà
volta questo vezzo brigantesco di uscirsene armati come  tanti  bravi di quegli infami tirannelli del medio evo. Ed anche
invitavano a un anno di distanza... Il pranzo con  tanti  ospiti, diventava cosa di grande importanza; il «menu» era
che non dormi tutti i sonni che volle, che si privò di  tanti  diletti, che sostenne tante abnegazioni per procacciarsi
a poco a poco. I commensali preparano sul loro piatto  tanti  pezzetti di pane o bocconcini di carne; appena la fonduta è
esagerazioni che fanno ridere e fanno male. Si pensa ai  tanti  poveri fanciullini mal nutriti, mal tenuti, e mezzo vestiti
proprietari quella di empiersi la bocca col dire: possiedo  tanti  ettari di terreno. Quanto sarebbe più fruttuoso il dire: i
far passar innanzi agli occhi della mente delle ragazze  tanti  oggetti, senza che poi di tutta questa fantasmagoria neppur
è una materia così delicata e così complicata, comporta  tanti  diritti e anche tanti doveri, muta così di forma secondo i
delicata e così complicata, comporta tanti diritti e anche  tanti  doveri, muta così di forma secondo i paesi, secondo i ceti
gli uni verso gli altri, essi non deggiono costituirsi in  tanti  gruppi rivali, come i partiti politici, per muoversi
e i litigi». Vorreste, o donne, dare una smentita a  tanti  cortesi ammiratori della vostra gentilezza con alcuni di
poscia con un capestro al collo sospeso in alto uno di quei  tanti  che erano stati assassinati da quella specie di comitato
«Io non faccio in fin dei conti che quello che fanno  tanti  altri!». Fare come gli altri! parola terribile che ricopre
e se nelle memorie de' suoi duchi non si ricordano  tanti  nomi di guerrieri prepotenti e feroci, come avvenne di
un crocchio od entrando in una conversazione, non fanno  tanti  inchini, cerimonie, baciamani a questo, a quello, a un
l'importanza dell'argomento che fornì materia alle opere di  tanti  insigni scrittori. Dall'esame delle statistiche criminali
e grossolane per esse da cui vorrebbero essere serviti come  tanti  padroni negando loro ogni legittimo passatempo, trovando
dal vedersi crescere d'intorno nipoti e pronipoti, come  tanti  rampolluzzi che vivono e s'ingagliardiscono sotto la
un tango o un bacio. Gioielli: uno rende eleganti,  tanti  ridicole. Non tramutatevi in un'esposizione, ma godetevi in
anche a costo della vita, in quella impresa circondata di  tanti  pericoli, resa difficile per tanti inganni, per tante
impresa circondata di tanti pericoli, resa difficile per  tanti  inganni, per tante codardie d'interni nemici? Dimenticherà
che, la Bettina faceva ben più per noi; se non fosse di lei  tanti  e tanti non potrebbero più tirar innanzi; la si pensi che
Bettina faceva ben più per noi; se non fosse di lei tanti e  tanti  non potrebbero più tirar innanzi; la si pensi che ella era
fosse venuto ad ammassare un ricchissimo capitale. — E con  tanti  denari, continuava la donna, cada il mondo, non spende un
più schietta allegria, ne fecero i funerali, e l'oro con  tanti  stenti accumulato, in breve sfumò. È il caso di riferire il
un numero diverso da quello che cercate, non fate come  tanti  che sbattono giù il ricevitore brontolando o imprecando,
Eppure in nessun luogo come nel nostro paese si trovano  tanti  miserabili sparsi per le strade delle città e vaganti in
i quali, all'udir certi padri e certe madri, sarebbero  tanti  prodigi di bellezza, di grazia, di spirito, d'ingegno,
e quasi sconosciuta è » in que'paesi la rogna , come  tanti  altri malanni » di cute cosi familiari da noi, e
Era un uso più che villano, benché conservato per  tanti  anni, principalmente da coloro che pretendono d'essere
comportarsi in casa e all'estero. Oggi che l'Italia, dopo  tanti  anni di sacrifici e di rinunzie, s'avvia gloriosa verso un
si aggrovigliano, ed è difficile districarli in  tanti  bocconi piccoli e senza code. Così com'è difficile evitare
questi danari? chiesegli il delegato. — Dove li ho? in  tanti  fondi e in tante cartelle del Debito Pubblico. — Ma! e
sorrisetti verso questa o quella visitatrice. Ci sono  tanti  occhi nel salotto, che qualcuno può cascare su di voi e
di quando in quando la mamma! Voi coglietele a volo; sono  tanti  avvertimenti. Non fate troppo le schizzinose se vi pregano
farmi una certa clientela, l'andar confuso nelle bocche dei  tanti  con la folla dei cavalieri! Io stesso che ti parlo, dovetti
di congedo... Oggi non si ha più tempo né voglia per  tanti  formalismi ingessati. Per fortuna. Però rimane - o dovrebbe
gli italiani misero nei solai, o fecero legna da ardere di  tanti  mobili buoni e belli; dei grandi tavoli così detti
pregiatissimi erano tra' cacciatori, doveva il ladro pagare  tanti  scudi d'oro, e non potendo ciò fare, lasciarsi divorar