Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stazioni

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sia parente o strettissimo amico. Eviterà di recarsi alle  stazioni  climatiche o di mare a meno che la sua salute le imponga
altri uomini. La regola risale a tempi in cui locande e  stazioni  di posta ospitavano assai raramente signore «per bene», e
e lo si getti dal finestrino, quando si è lontani dalle  stazioni  e si è ben sicuri che non andrà sulla testa di qualcuno che
degli stabilimenti balneari è presso a poco quella delle  stazioni  alpine. C'è però qualche regola che riguarda chi piglia il
velluto e di trine e si trascinava dietro nelle più costose  stazioni  climatiche, languono ora nella privazione d'una cura
e che pure mitigano le sofferenze fisiche e morali. Non  stazioni  climatiche per la poverella, non sanatorî di lusso, non
sport divertenti, grazie alla neve, attira di solito nelle  stazioni  di montagna molte persone, soprattutto durante i week-end.
è così e nessuno ormai si lamenta più; nemmeno nelle  stazioni  di cura vere e proprie. La vastità del mare, l'ampiezza
che nelle relazioni sociali. Anche qui, però, come nelle  stazioni  balneari, una signorina di senno si guarderà dallo
di nuovo in campo tutti gl'inconvenienti lamentati per le  stazioni  balneari. Anche lì la società è composta di persone d'ogni
viaggiatore cortese. Se vi recate in montagna o al mare, in  stazioni  climatiche ove non siano che alberghi, è inutile dire che
a non pochi uffici nella posta, nei telegrafi, nelle  stazioni  delle strade ferrate, all’esercizio della farmacia e di
o di primavera, servono mirabilmente allo scopo le  stazioni  balneari, quasi deserte in quella stagione. Il mare è uno
di residenza, in cui l'estate ci conduce al mare o alle  stazioni  climatiche alpine, e l'inverno nelle mitezze dei paesi
dette a pick- nick, che si organizzano più sovente nelle  stazioni  climatiche, bagni, montagna, laghi, e anche soventissimo in
le strade ferrate, vediamo come ci si deve comportare nelle  stazioni  e in treno. Alla stazione si deve giungere con un discreto
capita di dirlo fra sè a tante giovanette che fanno lunghe  stazioni  dinnanzi le vetrine, o che si riuniscono nella via della
conosciuti, e di non conoscere alcuno. Ai bagni, nelle  stazioni  estere, nei luoghi di passatempo o di cura vi intervengono
costume. - Del nuotare. - Contegno. Stabilimenti di bagni e  stazioni  alpine. . . . . . . . . . . . 150 All'erta contro le
Vedi Albergo. Stanza da letto (semplicità della), 75, 76.  Stazioni  climatiche, alpine, balneari, ecc. Vedi Albergo. Stemmi.