Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
virtù in ogni tempo: immàginati che figura farebbe nel  secolo  ventesimo una giovinetta che non se ne sapesse adornare! A
che fossero sciolti i pellegrini (nell' VIII, IX e X  secolo  più numerosi de'mercanti) dagl'infiniti e gravosi pedaggi
o ne davano ad essi; 3.° ll commercio, che dopo l'XI  secolo  intrapresero i Veneziani, i Genovesi, i Pisani ed altri
volte smentita dalla storia: ecco qualche fatto. Nel primo  secolo  dell'era cristiana, Carattaco re de' Bretoni comparve in
le case con buoni mattoni. Ciò posto: II. Prima del X  secolo  tutte le chiese cattedrali erano costruite di legno e
lo più a fianco della porta di esse. Sino dopo la metà del  secolo  XVIII fu costante in Europa l'uso di seppellire i morti in
uno sgabello, due alari, ed un piccolo specchio. Nel XIII  secolo  i Veneziani possedevano soli il segreto di fare degli
il segreto di fare degli specchi di vetro; solamente nel  secolo  XV cominciò a divenirne comune l'uso: ho detto specchi di
La carta fatta con stracci vecchi, inventata a Padova un  secolo  prima della stampa, non venne in uso che nel XV secolo. I
nel XV secolo. I vetri alle finestre furono bensì noti nel  secolo  quinto, giacché ne parla S. Girolamo, ma, sempre rarissimi,
venivano risguardati come un oggetto di lusso anche nel  secolo  XVI. I pavimenti delle stanze non erano che un mastice di
Milano i fedeli sedevano sulla terra nelle chiese anche nel  secolo  XV. V. Nel XIV secolo si portavano in Milano camice di sala
sulla terra nelle chiese anche nel secolo XV. V. Nel XIV  secolo  si portavano in Milano camice di sala e non di lino; eppure
di Germania nel 1577, e furono rarissimi in tutto il  secolo  seguente. Gli orologi stabili, attribuiti a Pacificus
a Pacificus arcidiacono di Verona, comparvero nel  secolo  VIII, secondo l'opinione del Maffei. Sul principio del XVII
VIII, secondo l'opinione del Maffei. Sul principio del XVII  secolo  (1610) gl'Inglesi riguardavano come una mania del
inutile. Le forchette erano poco usate anche in Italia nel  secolo  X; giacché S. Pier Damiano racconta con orrore che la
leggi ugualmente severe, ma inutilmente. Troviamo in questo  secolo  stabilite in Inghilterra le così dette messe ghiottone per
conchiudere che ne sieno inondate le valli. Ora nel XIV  secolo  troviamo ministri, re, imperatori dediti all'ubbriachezza.
contrarlo se non sono digiuni (nisi ieiuna saliva). (XIII  secolo  ). I canoni de' concili possono essere documento
confraternita, che sussistette anche dopo la metà del  secolo  XVIII, v'era la seguente. Quando qualcuno d'essi moriva,
l'onorevole compagnia continua il suo viaggio. In quel  secolo  Pietro di Blois diceva: « Se osservate » i nostri baroni e
d'argento. Ora negli almanacchi del Nord del XVII  secolo  ed antecedente i giorni di festa erano indicati con un
annales des voyages, t. VI, pag. 440 e suiv.) Nel XVI  secolo  era talmente estesa e forte l'ubbriachezza in Germania, che
spirito di commercio svegliatosi dopo l'undecimo  secolo  in Italia, progressivamente cresciuto ne' susseguenti, fu
dispiaccia. Alfonso I. re del Portogallo, che viveva in un  secolo  di barbarie (verso la metà del XII), minacciò l' infamia a,
cogliere nelle foreste, sembravano essere stati dal V al XV  secolo  i divertimenti prediletti delle persone elevate a rango
l'abbandonarlo. La legge vietava in Francia prima del X  secolo  ad un francese fatto prigioniero di cedere pel suo riscatto
4.° Verso i tempi d'Enrico VIII re d'Inghilterra nel XVI  secolo  si fecero molti trattati sulla maniera d'alimentare ed
dire della Prussia attuale ciò che ne diceva nello scorso  secolo  il fiero Astigiano: »Tutto é corpo di guardia, ovunque
quarta edizione che le signore spagnole non isdegnano nel  secolo  presente la pipa, e che ne' teatri, tra un atto e l'altra,
de'bagni fosse un po' più » universale, diceva nello scorso  secolo  il Bianconi, e » che per questo nelle nostre città vi
Mister Pappaviahodimitrakopoulos. Un musicista tedesco del  secolo  scorso, sentendo in Francia il suo nome intollerabilmente
A questo stato di cose, che, come si disse, durò dal V  secolo  all' XI, aggiungete Le guerre che nelle prime epoche si
gli uomini. III. In questo stato di cose s'accese nell'XI  secolo  la feroce guerra delle investituire tra i pontefici di Roma
pontefici di Roma e gl'imperatori d'Allemagna, e per mezzo  secolo  circa riempi l'Italia di stragi, le coscienze di terrore, e
si animano i partiti nelle repubbliche italiane dall'XI  secolo  al XV. Una porzione di cittadini caccia l'altra dalle città
Dirò qui solamente che nel XIV e sul principio del XV  secolo  il gran scisma divise tutta l'Europa in fazioni accanite
assedi delle fortezze. VI. Dal quinto al decimo settimo  secolo  inclusivamente le campagne soprattutte e i piccoli borghi
La famosa insurrezione dei contadini in Allemagna nel XVI  secolo  ebbe per motivo principale di far cessare la servitù
parola segnare in senso di sottoscrivere il suo nome. Nel  secolo  XI, Herbodo, conte del palagio, quantunque supremo giudice
carica che copriva, non sapeva scrivere il suo nome. In un  secolo  un po' meno lontano dal nostro, qual é il XIV, du Guesclin
arti delle quali non v'era quasi traccia tra il VI  secolo  e il XIII. Supponete due fiumi: le acque del primo vanno
rozzezza. 4.° Sembra che dopo l'invasione de' Barbari nel V  secolo  fosse comune ai mariti l'uso di fare infame traffico delle
nel bere; dall'altro la scarsezza delle arti prima dal XII  secolo  non presentava larghe risorse. La nobiltà aveva mezzi per
non sia stata estremamente diffusa verso la metà del XVII  secolo  a Roma e a Napoli. In Francia, e principalmente a Parigi,
chiamato, al tempo d'Exili, poudre de succession. In quel  secolo  perirono sul rogo due avvelenatrici, la Toffana in Italia,
(2) Storia di Milano tom. I, pag. 106. 3.° Nel suddetto  secolo  XI, Odoardo il Confessore, re d'Inghilterra, a malgrado
Dei re d'Inghilterra dell'undecimo al decimo terzo  secolo  dice Henry: » Le ammende, i doni gratuiti e le donazioni
loro esempio la corruzione. La storia dice che nel XV e XVI  secolo  i giury si lasciavano comunemente corrompere; e che la loro
In Inghilterra sorsero e durarono per più d'un  secolo  delle associazioni d'individui che si prestavano
interamente i doveri del proprio stato. Nello stesso  secolo  il Sommo Pontefice Alessandro III, in una lettera diretta
dalla passione della caccia. Le dame inglesi nel XII  secolo  s'applicarono con tale ardore alla caccia con uccelli da
Quindi le più belle contrade d'Europa dal V al XIV  secolo  rimasero, ove più ove meno, sterili e deserte. Il
vino di quel che era contenuto tra due segni. Nello stesso  secolo  l'imperatore greco Niceforo Foca disse pubblicamente al
quando si tratta di bere. (IX secolo). Troviamo in questo  secolo  l'uso di mischiare la birra col vino e berne dosi generose.
o per le strade. Degli usi di Roma nel decimosettiino  secolo  diceva un poeta,
feudatari inglesi nell' undecimo  secolo  dice la Cronica Sassosa: « Tormentavano molto il povero
che commettevansi da' feudatari, ciò non ostante nel  secolo  XVII molte tracce tuttora sussistevano di feudale
1648, 22 giugno 1654... VII. Dal nono al decimoquarto  secolo  le aggressioni sono la cancrena generale che corrode
gli altri perturbatori del pubblico riposo. Nell'undecimo  secolo  i boschi dell'Inghilterra riboccavano di tanti e sì
Questa malattia si propagò a segno che nel XIII  secolo  la Francia sola contava 2000 ospedali di lebbrosi, e
al prossimo 1501 Il mondo dovea finire col secolo, ogni  secolo  riguardandosi come il termine della pazienza celeste a
non è possibile formarsi un'idea. Sino alla fine del XIV  secolo  era comune la persuasione che le così dette streghe
I disordini che lacerarono il seno della Chiesa nel XIV  secolo  e sul principio del XV ; del che si é già parlato , furono
mondo cristiano, questi teologi credevano alle streghe nel  secolo  XVI!! La posterità deve saper buon grado all'egregio medico
al banchetto dell'incoronazione. e le regie meretrici Nel  secolo  X e seguenti il maresciallo delle regie prostitute era un
fecero la croce perché non sapevano scrivere. Nello stesso  secolo  parecchi parenti del celebre Cartesio si sforzavano di
e io non ho difficoltà a crederlo. Al principio del  secolo  scorso si conservava in una chiesa di Catania uno dei due
1. I giuochi buffoneechi, mimici, teatrali prima del XIV  secolo  erano tutt'altro che decenti, come si può vedere nella
Pietro Asario descrive una festa che verso la metà del XIV  secolo  fu data sopra una pubblica piazza di Pavia alla presenza
facoltà di nascondere il volto. Le gride lombarde del XVII  secolo  dicono: E perché da alcun tempo in qua è stato introdotto
nè le finte natiche delle donne; ma dirò che nel XV  secolo  la torre che sorgeva sulle teste femminili, sostenuta da
tradizioni anarchiche. L'automobilista, dopo mezzo  secolo  di genocidio organizzato, scopre che i pedoni non solo
il suo verso, ma, in generale, oggi si vive meglio di un  secolo  fa, un secolo fa meglio d'un secolo prima, e così via.
ma, in generale, oggi si vive meglio di un secolo fa, un  secolo  fa meglio d'un secolo prima, e così via. Nella sua costante
si vive meglio di un secolo fa, un secolo fa meglio d'un  secolo  prima, e così via. Nella sua costante aspirazione verso il
neanche un contadino. Eppure essa non fu inventata che nel  secolo  XVI, e nel 1610 gl'Inglesi (dico gl'Inglesi!) consideravano
buttano via o si perdono con indifferenza. Eppure, fino al  secolo  XIV, gli spilli e gli aghi erano di legno o d'osso, e
le donne che vissero nel mondo da Eva fino alla metà del  secolo  XVI non conobbero le calze di seta. Fatene le maraviglie, o
tre lire, e andavan bene per anni e anni. Eppure, fino al  secolo  XVII, chi voleva saper l'ora doveva regolarsi col sole. E i
 secolo  XVI dominavano in Lombardia i Francesi, succeduti per poco
e facevano battaglie di sassi anche dopo la metà del  secolo  XVIII, almeno in Italia. Le leggi stesse fomentavano in
dice la legge, dipende dagli arcieri. In Francia nel XVI  secolo  comparve la banda arrabbiata de' figli della Francia. Con
di pace, il quale sussistette quasi sino alla fine del  secolo  XVIII: uso che se é ragionevole nell'uomo che dirige la
si debbe attribuire qualche strana moda che regnava nel  secolo  passato, e che, contro ogni sentimento di convenienza,
 secolo  20° fu chiamato il secolo del fanciullo, e, anche nella
secolo 20° fu chiamato il  secolo  del fanciullo, e, anche nella casa, il fanciullo non ebbe
da' re d'Europa. Più documenti dimostrano che al XII e XIII  secolo  la nobiltà francese ne'giorni solenni faceva apportare i
alle due dopo mezzodì, ed alle otto della sera. Sino al XVI  secolo  in Francia si pranzò alle ore dieci antimeridiane, e si
Far viver l'uomo dieci volte dieci. Sul principio del  secolo  XVIII, Luigi XIV pranzava alle 12 ore. Verso il 1750 si
all' ora in cui cenavasi per l'addietro. Infatti nel XV  secolo  la maggior parte degl'Italiani, dice Machiavelli, avevano
quale ripetevasi in coro il ritornello. Dal XVI al XVIII  secolo  regnò in Francia l'uso d'accumulare molte vivande sul
altro milord. Questo dazio, che era in vigore nello scorso  secolo  anche in Olanda, si pagava sotto gli occhi del padrone, il
i loro beni. Da'primi tempi della storia sino al  secolo  XVIII in Europa le popolazioni che abitavano le sponde
ne fa padrone il fisco. Soltanto verso la fine dello scorso  secolo  e sul principio dell'attuale é riuscita la filosofia a
da ciascuno. I posteri dureranno fatica a credere che nel  secolo  XIX, Nella, 4.ª edizione fu sostituito XVIII. chiamato il
XIX, Nella, 4.ª edizione fu sostituito XVIII. chiamato il  secolo  della filosofia, ci si insegnasse la lingua latina prima
nel sentimento pubblico delle popolazioni. Da un quarto di  secolo  in quà la scuola cominciò a non essere più considerata dai
gloriavano. Le Grand d'Aussy che scriveva verso la metà del  secolo  XVIII, ricordando l'antico costume vigente in Francia di
» a segno d'insulto». Anche dopo la metà del suddetto  secolo  i Francesi cantavano a mensa una canzone, ciascun
della gamba, l'uso de'calzoncini corti, si onorati nel  secolo  passato; giacché il comodo ha procurato credito ai calzoni
cristiano. L'inquisizione che nacque, sul fine del XII  secolo  fu il prodotto piò funesto, delle crociate. Nella 4.ª
e omesso il restante sulla inquisizione. Dal XIII al XVIII  secolo  nelle principali città di Europa si abbruciano gli uomini
e introdurre varie modificazioni, cioé: « Dal XIII al XVIII  secolo  furono imprigionati, torturati, abbruciati, chi vivi chi in
odioso, che provare de' fatti. Quindi dal XIII al XVIII  secolo  tutte le pagine della storia sono tinte di sangue umano.
 secolo  che si suole chiamare «della galanteria», Bussy-Rabutin,
de' giudici, uso che cominciò verso la metà del XVI  secolo  in Francia, e vi sussistette sino al 1678, ricorderò nella
l'edifizio delle loro vecchie abitudini. Ci volle un mezzo  secolo  di discussioni per far ammettere la sua dottrina. Eppure
l' uso delle francesi dame di corte, le quali nel XVII  secolo  tenevano de'limoni in mano (cosa incomoda) e gli andavano
impadronirsi delle sue ricchezze. Bei tempi, il settimo  secolo  avanti Cristo, in cui i poeti avevano denaro in tasca da
principio del  secolo  i piedi si chiamavano «le estremità inferiori», o, più