Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
durata del  lutto  è regolata, in tutti i paesi civili, dalla consuetudine
secondo le proprie idee e i propri sentimenti; e il  lutto  si allunga o si abbrevia, così, come si vuole. E, difatti,
profonda: chi v'impedirà di portare, per lei, un  lutto  più lungo, che quella di zia non comporti? In un paese
legge vi è che non trovi modificazioni. Or dunque, ogni  lutto  grave è diviso in due periodi: grande lutto, lutto stretto,
ogni lutto grave è diviso in due periodi: grande lutto,  lutto  stretto, mezzo lutto. Per morte di marito o di moglie, in
due anni di lutto: un anno di gran lutto; sei mesi di  lutto  stretto; sei mesi di mezzo lutto. Per morte del padre o
del padre o della madre: un anno di gran lutto; sei mesi di  lutto  stretto; sei mesi di mezzo lutto, in tutto due anni. Per
Per suocero o suocera: nove mesi di gran lutto; sei di  lutto  stretto; sei di mezzo lutto (questa è la consuetudine
nove mesi di gran lutto; sei di lutto stretto; sei di mezzo  lutto  (questa è la consuetudine francese, un po' esagerata; da
Per figli, generi, nuore, quindici mesi di lutto; sei di  lutto  grave; sei di lutto stretto; tre di mezzo lutto. Per
nuore, quindici mesi di lutto; sei di lutto grave; sei di  lutto  stretto; tre di mezzo lutto. Per fratello e sorella, un
e sorella, un anno di lutto; sei di gran lutto; tre di  lutto  stretto; tre di mezzo lutto. Per cognato o cognata, nove
o cognata, nove mesi di lutto: tre di gran lutto, tre di  lutto  stretto; tre di mezzo lutto. I piccoli lutti sono regolati
lutti sono regolati così: per zio o zia: tre mesi di  lutto  stretto; sei settimane di mezzo lutto, in tutto, quattro
quattro mesi e mezzo; per cugino o cugina, tre settimane di  lutto  stretto e sei settimane di mezzo lutto, in tutto, due mesi
mesi e mezzo; per cugini, figli di cugini, sei settimane di  lutto  stretto, senz'altro.
 LUTTO  Il lutto è la manifestazione esterna del dolore : é un
LUTTO Il  lutto  è la manifestazione esterna del dolore : é un tributo di
serietà e decoro. Nell' antichità le donne portavano nel  lutto  abiti di color nero, tanto presso i greci quanto presso i
la più nera delle sue vesti. Però il colore degli abiti di  lutto  variava secondo i popoli. Per i persiani e per i turchi era
erano vestiti di bigio castagno. Luigi XI portò il  lutto  del padre in rosso, ma il lutto consueto dei re di Francia
castagno. Luigi XI portò il lutto del padre in rosso, ma il  lutto  consueto dei re di Francia era in paonazzo. Le regine di
regine bianche alle regine vedove: ma Anna portò in nero il  lutto  di Carlo XIII, e Luigi XII usò anch'egli il nero per lutto
lutto di Carlo XIII, e Luigi XII usò anch'egli il nero per  lutto  contro l'usanza dei suoi predecessori. Ai nostri giorni il
contro l'usanza dei suoi predecessori. Ai nostri giorni il  lutto  presso la maggior parte dei popoli civili è il nero : il
lutto, il grigio, il bianco e nero e il violetto. Vi è il  lutto  grave, il lutto leggero e il mezzo lutto. Il lutto grave
il bianco e nero e il violetto. Vi è il lutto grave, il  lutto  leggero e il mezzo lutto. Il lutto grave consiste nell'
Vi è il lutto grave, il lutto leggero e il mezzo lutto. Il  lutto  grave consiste nell' intero vestiario di lana e crespo: il
consiste nell' intero vestiario di lana e crespo: il mezzo  lutto  resta tutto nero ma in seta: il lutto leggero si porta in
e crespo: il mezzo lutto resta tutto nero ma in seta: il  lutto  leggero si porta in grigio, in bianco e nero, in viola, in
porta in grigio, in bianco e nero, in viola, in bianco. Il  lutto  più severo è quello della vedova che dura due anni : il
è quello della vedova che dura due anni : il primo anno  lutto  grave con molto crespo; la piccola capote orlata di bianco
la seta, il cappello rotondo e i brillanti : sei mesi  lutto  leggerò, in grigio, bianco e nero e viola. Può portare
le perle, ma non le pietre colorate. Per i genitori il  lutto  si porta un anno : sei mesi lutto grave, sei mesi mezzo
Per i genitori il lutto si porta un anno : sei mesi  lutto  grave, sei mesi mezzo lutto. Per i suoceri, figli, nuore e
e generi, come per i genitori. Per i nonni sei mesi di  lutto  divisi : tre mesi di lutto grave, un mese seta nera e veli
Per i nonni sei mesi di lutto divisi : tre mesi di  lutto  grave, un mese seta nera e veli più leggeri: due mesi mezzo
Per i fratelli e sorelle, sette mesi di lutto: quattro  lutto  grave, due mezzo lutto ed uno lutto leggero. Per i cognati
sette mesi di lutto: quattro lutto grave, due mezzo  lutto  ed uno lutto leggero. Per i cognati sei mesi di lutto
mesi di lutto: quattro lutto grave, due mezzo lutto ed uno  lutto  leggero. Per i cognati sei mesi di lutto divisi: tre lutto
mezzo lutto ed uno lutto leggero. Per i cognati sei mesi di  lutto  divisi: tre lutto stretto, due mezzo lutto, ed uno lutto
lutto leggero. Per i cognati sei mesi di lutto divisi: tre  lutto  stretto, due mezzo lutto, ed uno lutto leggero. Per gli zii
di lutto divisi: tre lutto stretto, due mezzo lutto, ed uno  lutto  leggero. Per gli zii e le zie quattro mesi di lutto divisi
ed uno lutto leggero. Per gli zii e le zie quattro mesi di  lutto  divisi : due di lutto grave e due di mezzo lutto. Per i
Per gli zii e le zie quattro mesi di lutto divisi : due di  lutto  grave e due di mezzo lutto. Per i nipoti tre mesi divisi in
lutto. Per i nipoti tre mesi divisi in quaranta giorni di  lutto  grave, un mese mezzo lutto e il resto lutto leggero. I
divisi in quaranta giorni di lutto grave, un mese mezzo  lutto  e il resto lutto leggero. I primi cugini richiedono lo
giorni di lutto grave, un mese mezzo lutto e il resto  lutto  leggero. I primi cugini richiedono lo stesso grado di lutto
lutto leggero. I primi cugini richiedono lo stesso grado di  lutto  dei nipoti; i cugini in secondo grado un mese di lutto
di lutto dei nipoti; i cugini in secondo grado un mese di  lutto  diviso: quindici giorni lutto grave, e quindici mezzo
in secondo grado un mese di lutto diviso: quindici giorni  lutto  grave, e quindici mezzo lutto: cugini in terzo grado, lutto
lutto grave, e quindici mezzo lutto: cugini in terzo grado,  lutto  leggero per quindici giorni. Vi è un altro lutto chiamato
grado, lutto leggero per quindici giorni. Vi è un altro  lutto  chiamato di convenienza che esiste per parenti lontani o
il velo nero. Il periodo per i domestici dura quanto il  lutto  grave dei padroni. La carta da lettere, i biglietti da
da visita, i fazzoletti indicano la gravità del periodo del  lutto  secondo la maggiore o minore altezza della fascia nera. Le
padre e alla madre si fa  lutto  stretto di un anno; sei, di mezzo lutto; agli zii e ai
anno; sei, di mezzo lutto; agli zii e ai nonni sei mesi di  lutto  grave, sei di mezzo lutto; così pure ai fratelli; per gli
 lutto  di zio e dei cugini non è d'obbligo. - Facendolo si porta
cugini non è d'obbligo. - Facendolo si porta sei mesi; tre  lutto  perfetto e tre come sopra. Un zio ed una zia non portano il
perfetto e tre come sopra. Un zio ed una zia non portano il  lutto  dei nipoti. Non si è obbligato al lutto di un parente per
zia non portano il lutto dei nipoti. Non si è obbligato al  lutto  di un parente per prossimo che sia se non consta che la
si possono portare dei guanti di pelle per  lutto  obbligato; si portano di lana nera, più tardi di seta nera.
si portano di lana nera, più tardi di seta nera. Un gran  lutto  non permette alcun ornamento, nè il menomo gioiello. Nelle
deve pure portare i distintivi del lutto. Gli abiti di  lutto  chiusi per gli uomini devono essere senza bottoni come
uomini portano il  lutto  per medesimo tempo che le donne, salvo ad aumentarlo o
e le ragazze, al di sotto di dodici anni, portano il  lutto  senza crespo inglese, in nero e bianco, in bianco e grigio.
crespo inglese, in nero e bianco, in bianco e grigio. Il  lutto  è facoltativo per bimbi e bimbe, sotto i quattro anni e,
salvo che si tratti di padre o madre dei bimbi: allora il  lutto  è obbligatorio. I bimbi in fasce non portano mai segno di
di lutto; ma se è loro morto uno dei genitori, porta il  lutto  la nutrice che li ha in braccio. Le persone di servizio
Le persone di servizio delle grandi case portano il  lutto  dei padroni, in abiti neri, col crespo inglese o senza,
pelle nera vanno bene nel primo e nel secondo periodo del  lutto  maschile. Alla camicia e ai polsi si portano bottoni di
in una condizione modesta di fortuna, si può rinunziare al  lutto  generale, nei vestiti, e portare, semplicemente, una fascia
crespo al cappello: ma ciò non potrebbe essere ammesso, per  lutto  di moglie o di genitori. L'altezza del crespo al cappello a
cappello a tuba, degli uomini, è di quindici centimetri per  lutto  di padre, madre, suocero, suocera, moglie; di dodici
sorella, cognato e cognata; di otto centimetri, per  lutto  di zio, zia, cugino, cugina. Nella carta di commercio, gli
di cerimonia dopo sei mesi. Non solo una vedova durante il  lutto  chiuso non può far visite di cerimonia, ma non deve neppure
deve neppure riceverne. Per le prime sei settimane di gran  lutto  non si possono ricevere neppure gli amici intimi. Non si
nè in qualsiasi altro luogo di divertimento finchè si è in  lutto  chiuso. Un marito ed una moglie separati giudizialmente
giudizialmente sono nonostante obbligati allo stesso  lutto  e alle stesse formalità. È della massima sconvenienza
degli altri, devono astenersi per quindici giorni di gran  lutto  dal mostrarsi in pubblico nelle loro funzioni. Un ministro
in pubblico, per lo stesso lasso di tempo. Quando si è in  lutto  si fa uso generalmente per scrivere di carta e di buste
ogni altro colore è proibito. Per tutto il tempo del  lutto  chiuso non si può assistere a nessun seppellimento, nè a
assistono ad un servizio funebre devono vestirsi se non a  lutto  almeno con delle vesti scure e un velo nero sul cappello.
ad una messa di sposi vestiti di nero. Quando uno è in gran  lutto  si astiene da ogni visita di condoglianza. Se si riceve una
senza aggiungervi nessun colore. Si vestono i domestici in  lutto  per il giorno del seppellimento, al quale devono assistere.
al quale devono assistere. Quando uno veste i servi a  lutto  gli da due vestiti: quelli del mattino pel lavoro e quelli
mezzo giorno. È più che ridicolo il dar loro gli abiti di  lutto  solamente all'ora delle visite.
del  lutto  è antichissimo e si perde nella notte dei tempi. Tutti i
cura della persona. Ma già presso i Greci e i Romani il  lutto  si limitò al colore delle vesti, senz'altra manifestazione
delle vesti, senz'altra manifestazione esterna. I colori a  lutto  furono generalmente tre: il bianco, il nero, il violaceo.
nero; oggi il nero predomina senza contrasto. Chi veste a  lutto  pensi che compie un rito triste, e perciò non creda di aver
soltanto la stoffa adatta per l'occasione. Un abito da  lutto  dove essere anche di taglio severo e non deve adattarsi
e buon gusto mantenendo il dovuto decoro. La durata del  lutto  varia da paese a paese e anche secondo le condizioni
Ad ogni modo, ecco alcune delle regole più comuni. Il  lutto  d'una vedova dura due anni; gravissimo nei primi sei mesi,
gravissimo nei primi sei mesi, grave negli altri sei, mezzo  lutto  nell'anno che segue. Durante il primo anno non è ammesso
della fine del lutto, riprende subito gli abiti normali. Il  lutto  d'un vedovo è grave per un anno, più attenuato nei seguenti
sei mesi, leggero negli ultimi sei. Per i genitori il  lutto  dura un anno, ed è grave nei primi sei mesi; per i nonni,
sono regole fisse: generalmente bastano poche settimane. Il  lutto  si dovrebbe portare soltanto per i congiunti in linea
per i cognati. Ne consegue che uno zio non ha obbligo di  lutto  per un nipote, e neppure un padre per il proprio figlio.
sovrappongono alle norme dell'etichetta. Per gli uomini il  lutto  grave è in panno nero; oltre il vestito, sono neri il
con fascia, la cravatta, le scarpe, i guanti. Il mezzo  lutto  permette la cravatta bianca e le scarpe colorate. Quando si
Quando si tratti di parenti lontani, l'uomo può limitare il  lutto  alla cravatta nera, e alla fascia al cappello. La fascia al
le vedove durante il primo anno e talvolta gli uomini nel  lutto  grave per i genitori. La carta listata di nero accompagna
genitori. La carta listata di nero accompagna di solito il  lutto  grave: l'orlo di lutto non deve esser però mai troppo alto.
di nero accompagna di solito il lutto grave: l'orlo di  lutto  non deve esser però mai troppo alto. Un tempo, passando dal
non deve esser però mai troppo alto. Un tempo, passando dal  lutto  grave al mezzo lutto, si adottava carta con una lista più
lungo di tempo, come si può fare per un vestito. Durante il  lutto  grave, non si va a teatri, a ricevimenti, a balli; da
lo spirito o per compiere un'opera buona. La questione del  lutto  è una di quelle che vanno risolte con fine intuito e con
può anche darsi che sia un vero e proprio dovere portare il  lutto  per una persona non legata con noi da alcun vincolo di
ha ricolmato; mentre si potrà o abbreviare o modificare un  lutto  grave quando si tratti d'un parente stretto, ma lontano
non si ricambiano. Almeno per due settimane, se il  lutto  è grave, per una settimana, se è meno grave, non si
diventi la scusa per organizzare dei ricevimenti! Se il  lutto  è grave, le signore e signorine restano in casa, da tre a
si sono ricevute. È anche naturale che, in tutto l'anno di  lutto  grave, per morte di genitori e di marito, non si frequenti
teatro, nessun concerto, nessun ritrovo di mondanità: il  lutto  è una cosa assoluta, si rispetta o non si rispetta. Passati
di musica seria; niente altro. Se, per caso, nell'anno di  lutto  grave, vi sia una solennità, in famiglia, un matrimonio, un
si porta una toilette completamente bianca, come è il  lutto  di Corte. Il gran velo nero, abbassato, dal cappello,
si rigetta indietro: e ciò serve per le signorine, nel  lutto  dei genitori, per le maritate nel lutto di marito e di
le signorine, nel lutto dei genitori, per le maritate nel  lutto  di marito e di genitori. Nei primi tre mesi di lutto grave,
nel lutto di marito e di genitori. Nei primi tre mesi di  lutto  grave, non si apre il pianoforte in casa, né si prende
 lutto  in famiglia dovrebbe far rimandare la data delle nozze, ma
 lutto  è osservato più severamente in provincia che nelle grandi
di quanto lo era una volta. Un guardaroba completo di  lutto  stretto rappresenta una spesa non indifferente, senza
impiegata. Stabilire la durata di ogni singolo caso di  lutto  è difficile:occorre tenere conto dell'ambiente, della
recandosi a trovare la famiglia del marito porterà un  lutto  severo. Tornata a Milano, dove la suocera è sconosciuta e
parenti, può limitarsi a un mezzo lutto. Oggi,sei mesi di  lutto  stretto è quanto ci si aspetta ragionevolmente da una
una vedova.Seguiranno tre mesi di mezzo lutto. D'estate il  lutto  stretto è sostituito dal bianco. In teoria bianco assoluto,
ornarsi di jais neri e di altre tetre pietruzze: col mezzo  lutto  le perle sono ammesse. Le calze sono nere e leggere
le signore giovani possono farne a meno. La signora in  lutto  stretto non va al cinema né a teatro, non partecipa a
non tanto un marito adorato quanto un marito comodo. Il  lutto  del signore va semplificandosi sempre più limitandosi alla
suoceri e figli, ci si regola allo stesso modo: sei mesi di  lutto  stretto, tre mesi di mezzo lutto.Per zii e zie il lutto non
di lutto stretto, tre mesi di mezzo lutto.Per zii e zie il  lutto  non è obbligatorio, ma tre mesi di mezzo lutto sono
zii e zie il lutto non è obbligatorio, ma tre mesi di mezzo  lutto  sono consigliabili se i rapporti con la persona defunta
affettuosi. Al contrario, non si ostenterà un  lutto  esagerato per la morte di un parente sempre vissuto in
Laurea Libri Lingue straniere Liquori Lumache Luna di miele  Lutto 
periodo del  lutto  strettissimo, le signore indossano tutte le lane a fondo
cognato o cognata. Nel secondo periodo, cioè in quello di  lutto  stretto, meno rigoroso, le signore indossano: tutte le lane
per morte di padre o di madre; per sei mesi dopo il  lutto  grave, per suocero o suocera; per tre mesi dopo il lutto
il lutto grave, per suocero o suocera; per tre mesi dopo il  lutto  grande, per figli, generi, nuore; per tre mesi, nonno o
grigi. Il nero e bianco, nella lana è ammesso. Questo mezzo  lutto  è portato per sei mesi dopo i due primi periodi, per morte
periodi. Nel gran lutto, non si porta nessun gioiello; nel  lutto  stretto, si arrischia qualche filo di perle, qualche
 lutto  più imponente è quello della moglie del marito, dei
della moglie del marito, dei genitori e dei figli. Il  lutto  di vedova si porta un anno. Quello di vedovo, sei mesi, o
un anno. Quello di vedovo, sei mesi, o un anno al più. Un  lutto  di vedova si porta da molti per tutto l'anno di lana nera
Un vedovo può rimaritarsi appena lo desideri. Una vedova in  lutto  non deve arricciare i propri capelli, e deve conservare un
un fratello o sorella si porta il  lutto  quattro mesi, per due tutto nero, e due come sopra.
durata: Per la morte del marito o della moglie: un anno di  lutto  grave, caratterizzato da vesti di un nero opaco. Sei mesi
lutto. Per la morte dei genitori o dei suoceri: sei mesi di  lutto  grave e sei di nero. Per la morte di un figlio o di un
o di un fratello, di un genero o di una nuora: sei mesi di  lutto  grave e sei mesi di mezzo lutto. Per la morte di uno zio o
secondo la gravità del lutto. S'intende che durante il  lutto  grave non è permesso andare nè a teatro ne a riunioni
 lutto  varia secondo i luoghi e le condizioni. Nell'Italia
i luoghi e le condizioni. Nell'Italia meridionale il  lutto  è quasi perpetuo per le vedove; e l'uomo lo porta
animo incapaci di ribellarsi alle tradizioni e agli usi. Il  lutto  è in relazione diretta con il culto dei morti, che ora più
perfino al porta fazzoletto ed alle minuscole pezzuole. Il  lutto  dura un anno per i genitori e due per il marito e la
genitori e due per il marito e la moglie. Alcuni portano il  lutto  stretto per i genitori soli sei mesi ; e sei mesi il mezzo
soli sei mesi ; e sei mesi il mezzo lutto. Si porta il  lutto  per i nonni, per i fratelli, le sorelle, i cognati, gli zii
sieno persone eminenti. La vedova porta il così detto  lutto  pesante; abito di lana o di crespo senza ornamenti di
di affetto, di stima, forse anche di riconoscenza; e con il  lutto  rigoroso dice a tutti che nel suo cuore è sempre vivo
dice chiaramente i sentimenti della vedova. Usino il  lutto  doveroso, non il doloroso, se mi eè permesso di spiegarmi
vestire di chi aspira a seconde nozze. Dopo un anno di  lutto  pesante, la vedova può sostituire al crespo, la garza o la
i brillanti; ma non le pietre colorate. L'uomo porta il  lutto  nel cappello, con una striscia più o meno alta di crespo
il nero; ma è però bene che lo faccia, specie se porta il  lutto  di vedovo o di figlio. Ed in tal caso vestirà di panno nero
panno nero opaco, con cravatta nera, guanti neri. Il mezzo  lutto  consente la cravatta bianca, il panciotto bianco e il
e il mantello di colore con la fascia al braccio. Per un  lutto  di parenti, l'uomo usa generalmente il crespo al braccio;
crespo al braccio; usanza che venne in vigore da noi per il  lutto  generale che seguì la morte del Gran Re d'Italia, il Re
è cosi violento, così compreso da tutti, che non vi ha  lutto  che lo possa dimostrare. In lutto stretto non si va a
da tutti, che non vi ha lutto che lo possa dimostrare. In  lutto  stretto non si va a riunioni pubbliche; bisogna rinunciare
o ministro, deve portare e far portare a la famiglia il  lutto  dei propri sovrani. Il lutto per gli avi dura sei mesi; tre
e far portare a la famiglia il lutto dei propri sovrani. Il  lutto  per gli avi dura sei mesi; tre mesi per gli zii, quattro
tre mesi per il tutore e il padrino. Per i sovrani il  lutto  si porta tre settimane. I fanciulli prima di dodici anni
settimane. I fanciulli prima di dodici anni non portano il  lutto  che per i genitori e i nonni. Una persona in lutto userà
il lutto che per i genitori e i nonni. Una persona in  lutto  userà carta da lettere e biglietti di visita listati di
e biglietti di visita listati di nero. Quando si è in  lutto  non si assiste nè a matrimoni nè a funerali. I militari
Nulla. Il dolore e null'altro. Eppure si lesina il tempo al  lutto  dei più prossimi, de' più cari. Il lutto che si usa da noi
lesina il tempo al lutto dei più prossimi, de' più cari. Il  lutto  che si usa da noi è scarso. Una vedova, un vedovo, parlo
Una vedova, un vedovo, parlo della Lombardia, portano il  lutto  un anno. Un anno! Tutti gli anni del nostro avvenire che
non di abbreviarlo. In Francia, ed anche in Piemonte, il  lutto  da vedova è di due anni. Il primo anno tutto in lana nero,
lo non ho opinioni. Cito le regole, e basta. Da noi il  lutto  da vedova è d'un anno. Si può fare il secondo semestre col
bene che abbia diritto di lagnarsi della propria moglie. Il  lutto  pel babbo, la mamma, i nonni e pure d'un anno. Pei
soltanto. Per una persona da cui si eredita si porta un  lutto  almeno di tre mesi. La servitù d'una famiglia in lutto
un lutto almeno di tre mesi. La servitù d'una famiglia in  lutto  grave, deve pure essere in lutto. E questo si fa,
cui muore un bimbo.... - Ebbene, lo fa seppellire. - Ma il  lutto  ? - Il lutto? Ma che, le pare? Non si usa. Se lei, signora
sono superiori ai loro figli, ed i superiori non portano il  lutto  per gli inferiori. Superiori? Inferiori? Davanti ad un
E non si coprirà tutta di nero! e non si circonderà di un  lutto  rigoroso, lei che ha nel cuore il più grande dei lutti
durata del  lutto  varia secondo i casi. Anticamente, in Francia, era
la sua espressione: "ressembler à un vieux corbillard... Il  lutto  di una vedova è strettissimo; per un anno intero sarà
opaca, nessun ornamento, nemmeno nero. Seguirà un anno di  lutto  semplice — poi uno di mezzo lutto. Durante questo periodo
di servizio ed i poveri con le torcie. Le carrozze di  lutto  servono per gli invitati che non possono far tutta la via a
delle visite in genere. Non è conveniente metter vestiti di  lutto  il giorno successivo alla disgrazia: sembrerebbe si fossero
pronti. Bensì si eviterà di rivestir stoffe chiare. Il  lutto  più lungo è quello di vedova. Si porta due anni in Francia:
quello di vedova. Si porta due anni in Francia: un anno di  lutto  pesante, sei mesi di lutto solito, sei mesi di mezzo lutto.
due anni in Francia: un anno di lutto pesante, sei mesi di  lutto  solito, sei mesi di mezzo lutto. In Francia poi ed in
una cuffia. Da noi la cuffia non si adotta, e spesso il  lutto  si limita ad un anno. Il vedovo invece non lo porta che un
porta che un anno. Pei genitori dura un anno: sei mesi di  lutto  pesante con gran velo, meno lungo di quello di vedova: tre
con gran velo, meno lungo di quello di vedova: tre di  lutto  solito, tre di mezzo lutto. Però in genere si porta un anno
tre di mezzo lutto. Però in genere si porta un anno di  lutto  pesante. Per avo è di sei mesi: tre di lutto pesante, tre
un anno di lutto pesante. Per avo è di sei mesi: tre di  lutto  pesante, tre di mezzo lutto. Pei suoceri come pei genitori.
zii tre mesi senza lana, nè velo; quattro mesi, con due di  lutto  pesante, per fratelli o sorelle. Sei settimane pei cugini,
sempre con colletto e polsini bianchi. Non è obbligo portar  lutto  pei figli, però da noi lo si costuma, e per la durata di
figli, però da noi lo si costuma, e per la durata di questo  lutto  non v'ha legge: è il cuore che lo impone! Una persona che
d'appartenere. I ragazzi prima dei dodici anni non portano  lutto  che pei genitori ed avi, e non lutto pesante. Pel lutto
anni non portano lutto che pei genitori ed avi, e non  lutto  pesante. Pel lutto d'un parente od amico di cui s'ereditano
lutto che pei genitori ed avi, e non lutto pesante. Pel  lutto  d'un parente od amico di cui s'ereditano le sostanze si
di cui s'ereditano le sostanze si seguono le norme del  lutto  per avi. Quello del tutore o padrino invece va assimilato
avi. Quello del tutore o padrino invece va assimilato al  lutto  per gli zii. Non si porta lutto pei papi che si considerano
invece va assimilato al lutto per gli zii. Non si porta  lutto  pei papi che si considerano come beati. Pei sovrani è di
è di sei settimane. È cosa sconvenientissima non portar il  lutto  pei congiunti che sieno morti in altro paese. Così pure il
cosa che le persone di sensi delicati eviteranno sempre. Il  lutto  si fa portare anche alle persone addette alla casa, e molti
a nero e mutano in nero il colore solito della livrea. Il  lutto  pesante, per signora, consta di vestito di lana,
(crêpe), guanti di lana,nessun gioiello, neppur nero. Pel  lutto  solito sono ammesse la seta, la grenadine, i gioielli di
la seta, la grenadine, i gioielli di giavazzo. Per mezzo  lutto  la biancheria con ricami neri, merletti e piume. Il nero e
neri, merletti e piume. Il nero e bianco sono colori di  lutto  più che il grigio ed il violetto; è sempre lecito portare
che il grigio ed il violetto; è sempre lecito portare per  lutto  il bianco con nastri neri. Per uomini, il lutto pesante
portare per lutto il bianco con nastri neri. Per uomini, il  lutto  pesante consta di vestiti neri, alta fascia di velo nero
nero sul cappello, cravatta di battista bianca; per mezzo  lutto  si abbassa la fascia del cappello e si mettono gilè bianchi
al braccio, poi lutti patrii un velo alla spada. Chi è in  lutto  fa listar di nero la propria carta da lettera, nonchè i
spesso nei testamenti la raccomandazione di non portar  lutto  e di non astenersi dal frequentare la società. È una
posta, i superstiti rispondono con un biglietto stampato a  lutto  e colla scritta "La famiglia riconoscente ringrazia,, .
e bisogna pensare al vestito da lutto. Per le vedove il  lutto  dura due anni: sei mesi esse portano il lunghissimo velo,
colorate. Se si rimarita, appena finito l'anno tronca il  lutto  e segue la moda. Per i genitori il lutto grave è di sei
l'anno tronca il lutto e segue la moda. Per i genitori il  lutto  grave è di sei mesi, e sei mesi dura il cosidetto mezzo
per le sorelle ed i fratelli, e per i cognati, due mesi di  lutto  pesante, quattro di mezzo lutto; per gli zii quaranta
quattro di mezzo lutto; per gli zii quaranta giorni di  lutto  grave; pei cugini sei settimane di mezzo lutto. Ciò che
sei settimane di mezzo lutto. Ciò che costituisce il mezzo  lutto  non si può stabilire: l'abito è lo stesso di quello con cui
l'abito è lo stesso di quello con cui si è fatto il  lutto  grave, ma lo si attenua con un nastro viola, grigio, o
di viole o candidi fiori sul cappello. Per i genitori il  lutto  ai figli non è obbligatorio, ma lo esige la voce del cuore.
sia in un'altra città, dura il dovere del lutto. Per un  lutto  a un parente lontano si può anche limitarsi a mettere una
livrea. Per la morte dei sovrani molte signore mettono il  lutto  che dura più o meno a seconda dei sentimenti di devozione,
o si decida di acquistarne un'altra. Per gli uomini il  lutto  pesante è in panno nero opaco, la fascia sul cappello, la
nero; quest'ultimo segno però tende a scomparire. Il mezzo  lutto  consente la cravatta bianca, panciotto bianco, il soprabito
bianco, il soprabito di colore, colla fascia al braccio. In  lutto  grave non si va a balli, a teatri, a qualunque riunione
paese, sia console, ambasciatore, ministro, deve portare il  lutto  dei proprii sovrani, e se ha famiglia, questa deve pure
in rosso a fare una breve visita di condoglianza, nè in  lutto  gravissimo a farne una di rallegramento a una fidanzata.
una di rallegramento a una fidanzata. Non si partecipi, in  lutto  grave, a nozze, battesimi; ci si astenga mandando invece
tutto completamente bianco. Non si inviti una persona in  lutto  grave - ma anche qui con una riga, con un fiore, con una
sia una messa di bene e di pietà!! In quanto ai vestiti da  lutto  e alla durata del lutto, la moderna società si mostra, in
per un istante, a considerare la morte... ed è falso che il  lutto  sia una convenzionalità!... Esso è l'estremo omaggio a chi
morti... Ma è cosa disdicevole e vergognosa il servirsi del  lutto  civettuolo per rendersi più belle e interessanti,
questo!... Oppure adotti senz'altro il grigio, oppure il  lutto  in bianco..., ma non renda mondano, per carità, il mistero
cristiano della morte!... Le regole che vanno per il  lutto  sono: 1 anno di nero opaco, 6 mesi di nero comune, sei mesi
genitori o dei suoceri; 6 mesi di nero opaco e sei di mezzo  lutto  per quella di un figliolo, o di un fratello, di un genero o
o di un primo cugino o di un cognato; 40 giorni di mezzo  lutto  per un parente di secondo grado. Ma queste norme vanno
a quattro Matrimonio civile Matrimonio in caso di  lutto  in famiglia Matrimonio irregolare Medico Minestra Montagna
le mamme ed i babbi non hanno nessun dovere di portare il  lutto  pei loro figli; però, se arbitrariamente volessero
con un velo nero. Quando si ha la disgrazia di portare un  lutto  nazionale, la durata del lutto per una signora dipende in
la disgrazia di portare un lutto nazionale, la durata del  lutto  per una signora dipende in gran parte dalla situazione del
e peccare piuttosto per eccesso che per difetto. Il  lutto  quaresimale si porta rigorosamente soltanto nella settimana
astenersi dalle feste e dai balli, oppure deporre il  lutto  in quelle circostanze. Il ballo non è certamente in nessuna
. » 106 Alla Sinagoga . . . . . . . . . . . » 108 LUTTO. -  Lutto  di vedovo e di vedova . . . . . . . . . . . . . . . » 110
di vedovo e di vedova . . . . . . . . . . . . . . . » 110  Lutto  di padre e madre . . . . . . . » 111 Lutto dell'avolo e
. . . . . » 110 Lutto di padre e madre . . . . . . . » 111  Lutto  dell'avolo e dell'avola . . . . . » 111 Lutto di fratello e
. . . . » 111 Lutto dell'avolo e dell'avola . . . . . » 111  Lutto  di fratello e sorella . . . . . . » 112 Lutto di zio e
. . . . » 111 Lutto di fratello e sorella . . . . . . » 112  Lutto  di zio e cugino . . . . . . . . . » 112 Dettagli ed
- Civiltà verso i maestri dei figli - Verso i loro amici -  Lutto  Casi riservati.
per un anno si porta il  lutto  per il padre o la madre, e dopo sei mesi è pure permesso il
 lutto  per il nonno o per la nonna è di sei mesi; tre mesi in lana
egoismo e di aridità di spirito, i quali dichiarano che il  lutto  delle vesti, della casa, dei costumi, delle consuetudini, a
da tanti doveri, da tanti obblighi, da tanti riguardi: il  lutto  si porta nel cuore. Benissimo! Ma si deve portare, oltre
anche in quanto vi circonda, bisogna anche che questo  lutto  si ripercuota nella vita stessa, vostra, se voi volete
di tristezza e di rimpianto a colui che è sparito. No, il  lutto  non è una vana formula: gli abiti neri e opachi, i grandi
chiusi ai gioielli serrati nei loro astucci, finché il  lutto  non cessi, tutto ciò, veramente, non è una vana pompa, non
come estrema devozione verso la persona che è morta.Il  lutto  nel cuore, sì: ma deve essere confermato da ogni vostro
in casa vostra, voi non farete credere a nessuno, che il  lutto  è in fondo al vostro cuore. E, difatti, se guardate bene,
se guardate bene, voi stesso, in fondo al cuore, questo  lutto  non lo troverete.
da scrivere e cartoncini a  lutto  devono avere un bordo nero sottile: non si usano mai per le
Si ringrazia delle condoglianze con un cartoncino listato a  lutto  e stampato come segue: CARLO e MARIA DEI RINGRAZIANO
è ammessa, ma nulla da obiettare se la famiglia in  lutto  preferisce rimanere sola e non ricevere nessuno. Di solito
subito dopo il decesso, dimenticandosi poi dei familiari in  lutto  nelle settimane e nei mesi successivi. Alle condoglianze si
o semplicemente con un biglietto di visita listato a  lutto  recante la sigla "p.r." (per ringraziare), eccezione
 lutto  in nero è un'usanza che fu imposta da una regina francese.
cui risolvere molti problemi d'abbigliamento, il colore del  lutto  si è improvvisamente trasformato in un colore elegante. A
trasformato in un colore elegante. A poco a poco, il  lutto  in nero ha cominciato a perdere il suo rigore. Soltanto al
una vedova che dopo un mese già comincia a portare un  lutto  più leggero (abiti grigi, bianchi e neri, viola),
morte dei figli, dei genitori, dei fratelli, il periodo di  lutto  stretto varia da sei mesi a un anno, ma anche in queste
più elastica. Disapproviamo le madri che portano il  lutto  tutta la vita per la perdita di un figlio: il loro
funerale. Questo non vuol dire che le persone colpite da un  lutto  debbano ostentare colori vivaci e un atteggiamento di
eventualmente adattare al proprio dito. Chi ha avuto un  lutto  recente si asterrà dal partecipare a inviti mondani. Ma
esigenze del dolore, era vietato alle madri di portare il  lutto  ai propri figliuoli a meno che questi non avessero superato
col medesimo colore. Per alcune nazioni il segno di  lutto  è il bianco; per altre invece, il rosso; ma la generalità
necessario dire che la foggia dell'abito da  lutto  deve essere della più austera semplicità? Ahimè! si; poichè
gramaglia severa, non comportano civetterie nè sorrisi. Il  lutto  è come un'urna sacra che deve chiudere in sè il ricordo e
catastrofe c'è il rischio di far supporre alla gente che il  lutto  era già preparato in antecedenza... Basterà un semplice
Già, quando si è in gran lutto, non si va a Corte: e il  lutto  stretto o il mezzo lutto, si può spezzare per un giorno.
famiglia del defunto, risponde con un biglietto listato a  lutto  e con le solite parole: «La famiglia S. S. ringrazia con
uno degli sposi non è al suo primo matrimonio; 2)se c'è un  lutto  recente in famiglia; 3)se i genitori disapprovano il
 lutto  è il segno esteriore di un grande dolore; ma non è soltanto
nemica — Il dolore — Il  lutto  — Vedova ! — Manifestazioni di cordoglio — La sventura e il
che è anche spesso aridità. Nulla che più indigni d' un  lutto  doloroso e grave portato spensieratamente, con un abito
dell' ultima moda, in giro fra la gente. Io vidi portare il  lutto  d' una madre col belletto sul volto, e assistetti alle
per sentimento, almeno per decoro e civiltà. Anche in un  lutto  per congiunti lontani e la cui perdita non ha prodotto
Anche nelle partecipazioni l' orlo nero è largo, secondo il  lutto  è più o meno grave. L'annunzio di morte d'un bimbo non
o meno grave. L'annunzio di morte d'un bimbo non porta il  lutto  che in un angolo. Anche il colore dei fiori per la bara,
dimessi e bruni. Al funerale e alla Messa di requiem il  lutto  è d'obbligo per tutti. Le tombe fiorite come altari
procurerà realmente qualche sollievo. Nel tempo del  lutto  grave non si frequenta affatto la società: non si
luoghi e nelle ore delle passeggiate eleganti. Se anche il  lutto  non fu molto doloroso, non si dovrà mai dimostrare troppa
di nero, nè di viola, nè di grigio, colori che significano  lutto  o mezzo lutto; onde lo sposo se ne sentirebbe pochissimo
piccola e gretta. I domestici, o chi li sostituisce, in  lutto  con un nodo di crespo al braccio attorniano la bara alla
la persona morta è una donna, le donne la seguono vestite a  lutto  strettissimo. Non saranno mai loro consegnati ceri fuori
è penetrata l'universalità delle convenzioni sociali, il  lutto  è pressochè uguale dappertutto. Le regole del lutto debbono
il lutto è pressochè uguale dappertutto. Le regole del  lutto  debbono essere rigorosamente osservate non solo perchè
senza incorrere nel disprezzo delle anime bennate, negar il  lutto  ai propri genitori. Il lutto è una dimostrazione postuma
delle anime bennate, negar il lutto ai propri genitori. Il  lutto  è una dimostrazione postuma d'un affetto doveroso; è il
Berry, figlia del Reggente in Francia, quando per verità il  lutto  era soverchiamente lungo come anche oggidì in Calabria, fu
che essa ha imposto. Ancora non è spento il ricordo del  lutto  che una innumerevole quantità di cittadini adottarono per
memorabile era quasi sconosciuto in Italia. Il  lutto  dagli uomini si fa generalmente nel cappello, coprendone
nero, il che del resto è sempre da consigliarsi. Il  lutto  dura un anno pei genitori; due pel marito o per la moglie;
pei genitori; due pel marito o per la moglie; si mette il  lutto  pel fratello, per la sorella, pei cognati, per gli zii,
verso i morti. Non parliamo dei genitori pei figli: tale  lutto  è all' infuori d'ogni legge, perchè lo scomparire il sangue
via parte delle nostre membra. Notiamo di passaggio che il  lutto  vedovile, che è il più lungo per legge, in realtà, riesce
è una cosa e la poesia è un'altra. Solamente, siccome il  lutto  vedovile ha un'uniforme per le signore eleganti, quelle che
debbono vedere di non adottarlo e di non dare al loro  lutto  una soverchia pubblicità, perchè ciò le taglia fuori della
convenuta, mentre pare ne vogliano essere le colonne. Il  lutto  austero d'una vedova dura dunque due anni. Abito di lana o
tanto quanto è indispensabile. Non si passerà dall'estremo  lutto  agli abiti sfarzosi che con una gradazione di neri e
Giovanni, la notizia del Suo  lutto  mi ha profondamente colpita. Conobbi Sua madre l'anno