Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insomma

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
sono concordi nel descriverlo intelligente, simpaticissimo,  insomma  in tutto degno di te! Non mi par l'ora di rivederti radiosa
mai lo studio della bellezza, della decenza, della virtù  insomma  potè dirsi inutile ed inopportuno? Io credo di entrare
la penna dalle dita, e gliele imbratta d'inchiostro ;  insomma  Ernestina è un vero frugolo. Chiamata dalla maestra a
caso scaricherà su di lei i lavori più ingrati e pesanti.  Insomma  verrà trattata come un'amica della figlia e non come una
spaventi un piccolo mal di capo, una leggera infreddatura:  insomma  non opprimeteli di cure soverchie che avranno per effetto
ai sacrifizi; avvezzateli a soffrire, avvezzateli  insomma  alla vita quale si presenta poi nel corso degli anni. «Ma
pensate anche da questo lato ad avvezzarli a soffrire.  Insomma  i bambini hanno diritto di non essere sacrificati ad
MARENCO. Il padre  insomma  non vede talvolta nelle sue creature fuorché degli esseri
d'argento, stilografica, cartella la scrittoio...  insomma  qualsiasi oggetto che non sia frivolo.
e nelle vesti, non scompagnata da una modesta verecondia;  insomma  allieve dagli occhi vivi e soddisfatti, maestre dallo
fattori di campagna, padri di famiglia, galantuomini  insomma  che avete sotto la vostra direzione gente che è data al
luogo. Se alcuno mai fosse fuori dal suo posto, lo rimette,  insomma  ha di essi tutte quelle cure che sono necessarie per
a vuotar le vetrine, gli scaffali, i magazzeni, a spostare  insomma  e a sciupare ben anco la mercanzia, chiacchierano un'ora
le damigelle d'onore e la scorta d'onore dello sposo: sarà  insomma  un tavolo di giovani. A un altro tavolo presiederà la madre
gli interessi, ne difenda il nome e gli averi, sia  insomma  un cointeressato al buon andamento dell'azienda della casa
deformato da qualche fisica indisposizione. Essi non devono  insomma  fare alcuna differenza fra i figli del conte Porro ed il
simpatìa per gli scapestrati, pei discoli, per tutti quelli  insomma  che sono in più cattiva vista al suo persecutore: e vien
benchè minimo; evitare le trasposizioni; fare in modo  insomma  che il lettore capisca completamente, subito, ed anzi gli
dei costumi, nel progressivo miglioramento morale  insomma  che siamo obbligati a riconoscere in quelle classi del
ragionare, creduli, maninconiosi, sfiduciati; diventeranno  insomma  della razza di quei minchioni che credono all'influenza del
delle paste con ripieno, dei frutti, della cioccolata, roba  insomma  che possa insudiciare il vestito, la faccia e le manine dei
in mezzo ai disordini, alle sregolatezze dei padroni; ivi  insomma  regna quella domestica anarchia a cui fanno seguito i
a furia di acidi, di cosmetici e di polveri. Vuolsi  insomma  essere puliti per non offendere né gli altrui sensi, né
alla festa per danzare, per udire la musica, per divertirsi  insomma  e non mica, credo, per rimanere schiacciate e per isciupare
allo stadio a tifare per la squadra del cuore: può fare  insomma  qualsiasi cosa faccia l'uomo, ma l'importante è che lo
dai... agli... (veramente tutte le età sono indefinibili).  Insomma  alle donne che non hanno più l'aria di essere uscite il
le compagne la sogguardavano con occhio non di benevolenza;  insomma  le trovava meno amorevoli dell’usato. Non sapeva a che
quello che è del fascino, della commozione, nulla di nulla;  insomma  la è una musica, codesta, che non ha sulla coscienza i
code. Così com'è difficile evitare uno schizzetto di sugo.  Insomma  come si mangiano gli spaghetti? Si mangiano in modo che
da voi educazione, garbo, gentilezza, buone maniere,  insomma  il rispetto che insegna il galateo. Sono estranei,
stornello od ha maggior nomea di potenza e di sapere.  Insomma  l'eloquenza è un'arte sommamente civile che non si prevale,