Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filo

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
insieme pezzi di panno o d'altra stoffa mediante un  filo  passato per essi coll'ago. La lunghezza del filo preso
un filo passato per essi coll'ago. La lunghezza del  filo  preso dicesi gugliata o agugliata. Al termine della
il filo, il ditale e le forbici. L'ago è un sottilissimo  filo  d'acciaio con punta acutissima da una parte e cruna
ripongono in un astuccio detto agoraio ed anche bocciuolo.  Filo  - Lino, canapa o cotone filati e ritorti ad uso di cucito.
. Per cucire s'infila l'ago, ossia si fa passare il  filo  nella cruna, poi lo si prende tra il pollice e l'indice
della sinistra ; quindi colla punta dell'ago tirate il  filo  dentro alla prima maglia ed avrete un piccolo anello.
la penultima maglia della catenella, fate passare sopra il  filo  e questo fatelo uscire attraversando la maglia che avete
il giro (fig 8). Fig. 8 Maglia doppia. - Fate passare il  filo  sull'uncinetto, poi prendete la maglia della catenella,
prendete la maglia della catenella, fate uscire fuori il  filo  ed avrete tre maglie sull'ago (fig. 9). Diminuitene Fig. 9
sull'ago (fig. 9). Diminuitene Fig. 9 una, riprendendo il  filo  sull'uncinetto e facendolo poscia passare nelle due prime.
maglia si può rendere più alta facendo passare più volte il  filo  sull'ago prima di prendere la maglia della catenella.
sono quelle della catenella. Si fa in seguito passare il  filo  sull'uncinetto e si eseguisce la maglia semplice
Volendo ottenere l'uno e l'altro, fa d'uopo di tagliare il  filo  al termine di ciascun giro e ricominciar sempre dalla
intreccio fittissimo di fatti e personaggi senza perdere il  filo  di un punto di vista originale ed equilibrato, e
lavori di maglia tutti quelli che si fanno intrecciando il  filo  con ferri, o con altri arnesi, per modo che formino tanti
in modo da rappresentare la lettera U, ravvolgiamo un  filo  di rame, quel ferro può , a nostro talento, divenire una
una calamita, cioè può attrarre il ferro ogniqualvolta il  filo  spirale di rame si percorso dalla corrente elettrica.
elettrica. Questo bastoncino ai ferro rivestito dal  filo  cli rame si chiama calamita temporaria. Ora, per conoscere
temporaria foggiata ad U. Da un polo della pila parte un  filo  metallico , il quale è sostenuto nell'aria da una
nel terreno della prima stazione, a Venezia. Il  filo  che, partendo dalla pila, si prolunga fino alla stazione
la notizia. È evidente pertanto che ogniqualvolta il  filo  non sarà interrotto, e perciò sarà in comunicazione colla
all'altra stazione. E colà, dopo avere girato, lungo il  filo  di rame, intorno alla calamita temporaria, si verserà nel
alla.. pila; e vi rientrerà per il polo opposto , per il  filo  cioè che da questo polo va a profondarsi nel terreno ,
susta o ch ave, che così mette in comunicazione la pila col  filo  di ferro prolungato fino sulla calamita temporaria della
e rigirare, cercar da una parte, tentar dall'altra, il  filo  prese a svolgersi; e Laodice ne vestì parecchi gomitoli.
prese in filo, nè cresciuti. La cordola è il tratto di  filo  che rimane dietro quella maglia che nel fare il giro della
finito due o tre maglie del ferro susseguente. Le maglie in  filo  sono quelle il cui filo non è stato preso per intero. Il
del ferro susseguente. Le maglie in filo sono quelle il cui  filo  non è stato preso per intero. Il cresciuto avviene quando
più forte e quindi più utile è quella su di un ferro solo a  filo  doppio. Si calcola la lunghezza del filo doppio (press'a
di un ferro solo a filo doppio. Si calcola la lunghezza del  filo  doppio (press'a poco un centimetro per ogni maglia) e lo si
e lo si fa passare nella mano sinistra, mentre la parte di  filo  sempio si tiene nella destra. Poi col filo doppio e sul
la parte di filo sempio si tiene nella destra. Poi col  filo  doppio e sul pollice della sinistra si fa una specie di
dentro l'anello, prendendo su di esso la sola parte di  filo  che sta verso l'indice. Fig. 4 (V. fig. 4) Si getta sopra
sta verso l'indice. Fig. 4 (V. fig. 4) Si getta sopra il  filo  sempio e si fa la maglia ritirando il ferro dall'anello. Ad
o si accresce il numero delle maglie o raccogliendo il  filo  che v'ha tra una maglia e l'altra o buttando sul ferro una
maglia e l'altra o buttando sul ferro una o più volte il  filo  sì da formare altrettante maglie, che nel primo giro, per
dei fatti antecedenti. Tutto nel mondo, è logico. E se il  filo  logico degli avvenimenti, noi spesso non lo vediamo, non è
si esclude per le cuciture che seguono, nelle quali il  filo  si ferma variamente. Fig. 3 Soppunto (fig. 3)- Punto che si
rimboccato. Sopraggitto (fig. 4) - Si fa accavallando il  filo  ad ogni punto sui lembi riuniti d'una stoffa. Ove manchi il
e l' altro. Per farla in linea retta si usa togliere un  filo  dalla tela per tutta la lunghezza della cucitura. Fig. 6
- Impuntura nella quale non si segue la direzione del  filo  della tela. Fig. 8 Punto asola (fig. 8) - Punto con cui si
ed una spoletta (fig. 11 e 12). Questa si guarnisce di  filo  facendolo passare alternativamente nelle crune che si Fig.
prendendo un cappio, fatto di piccolo spago o di  filo  consistente, che s'appunta su di un cuscinetto, poi in
da quando sono tornata, e a casa tutti ormai conoscono per  filo  e per segno ogni ora della mia villeggiatura. Spero tanto
e la qualità della stoffa, ma sempre uguali. Si ritira il  filo  delle crespe, finchè le due lunghezze siano pari. Le crespe
dal segnarne la piega, facendo scorrere l'ago a dritto  filo  al disotto di essa. Poi si leva un filo dalla tela, là dove
l'ago a dritto filo al disotto di essa. Poi si leva un  filo  dalla tela, là dove si vuol segnarne la larghezza, e su
senza la pratica non fa pro. Prendi uno, che conosca per  filo  e per segno tutte le composizioni chimiche de' terreni, che
con que' cocciuti testardi che non volevano deviare d'un  filo  da quel che faceva il nonno. Questa cocciutaggine è un
la biancheria sporca. Oggetti diversi. - Spilli ed aghi;  filo  bianco e nero; pezzetto di flanella; bottoni di ricambio;
spugne. Oggetti diversi. - Spille; aghi; ditale; forbici;  filo  nero e bianco; filo simile alle calze; seta simile ai
- Spille; aghi; ditale; forbici; filo nero e bianco;  filo  simile alle calze; seta simile ai vestiti; elastico;
nella vita che abbiamo rifatta tutta pazientemente,  filo  per filo, imitando il ragno quando ricompone la sua tela
tosto s'appiglia all'ago e non permette mai che un  filo  esca dal suo luogo. Se alcuno mai fosse fuori dal suo
anche, figliuole, la preziosità del tempo, che è il  filo  onde si intesse la vita, quasi la moneta, onde si compra
in grossa tela di scuro lino, ricamata a motivi antichi in  filo  o cotone color crudo, i cui tovaglioli siano cm. 45 per cm.
sanno perfettamente salire e scendere lungo uno spago; un  filo  di ferro non può servir loro dì passaggio per raggiungere
che formano i così detti gheroni, la cui parte a dritto  filo  si attacca colla corrispondente della camicia, facendo in
quando finalmente arriva, si scusi, ma senza raccontare per  filo  e per segno i contrattempi accaduti. E non dia la colpa al
della camicia, si segna la metà di essa strisciando un  filo  per la lunghezza di 25 centimetri. Su questo si adatta lo
adatta lo sprone in modo che la metà degli orli combaci col  filo  segnato; alle Fig. 9 due parti laterali si lasciano circa 4
del disegno. La cannutiglia è formata da un sottilissimo  filo  d'oro o d'argento, attorcigliato sopra se stesso come una
alle orchidee; ve ne hanno di terra cotta, ve ne hanno di  filo  di ferro. Il paniere viene riempito di terra stipina mista
nell'umidità. A questo uopo si foggia un paniere di  filo  di ferro, che si preserva dall'ossidazione stagnandolo, o
Qua e là, un fermaglio, una barrette, un sottile  filo  d'oro, da cui pendono gli oggettini delle escursioni
di porcellana completamente bianco, o decorato con un  filo  d'oro, turchino, argento ecc. Chi possiede un autentico
adopera delle magnifiche porcellane bianche con un  filo  d'oro e la corona reale in oro; il Lord Mayor di Londra ha
devono assolutamente essere di buon gusto e di prezzo. Un  filo  di perle, una spilla, qualche anello, qualche leggiadro e
4. Ciò fatto alla metà della parte anteriore si fa a dritto  filo  uno sparato lungo 25 centimetri. Alle due parti si attacca
di noi. Quindi si passa il punto sull'orditura tenendo il  filo  e l'ago come viene indicato nella figura. Quando lo smerlo
ciascun contorno con un sopraggitto molle, fatto con  filo  sottilissimo e lavorando in linea obliqua.
non dilunghiamoci sui particolari, non raccontiamo per  filo  e per segno quanto abbiamo sofferto. E cerchiamo di
per accompagnare vestiti da thè e da sera, quelle di  filo  assortite ad ogni vestito, quelle di colori misti e di tipo
da casa, ma eviterà di caricarsi di gioielli; basterà un  filo  di perle, un braccialetto, uno o due anelli. Non v'è nulla
anneriscono, si insudiciano e diventano brutte. I guanti di  filo  non sono eleganti per nessuno, e nemmeno economici; costano
occhi spenti e pare perfino che le si sia aggiunto qualche  filo  d'argento di più tra i capelli. E chi la vede osserva : «
bisogna attaccare tutto intorno alla sporgenza un grosso  filo  di ferro - filo di ferro dissimulato da una piccola cornice
tutto intorno alla sporgenza un grosso filo di ferro -  filo  di ferro dissimulato da una piccola cornice laccata in
cosa subito fatta ed è invece difficile assai. L'ago ed il  filo  sono l'ordine, l'economia, la grazia della casa. La
certo lo stesso effetto in chi ascolta all'altro capo del  filo  e in chi ascolta dietro alle sue spalle. Se si desidera che
paste posteriore sopravvanzi l'altra di cm. 10. Si mette in  filo  la parte superiore e sì eseguiscono lateralmente i due
(fig. 7) - Terminati i sopraggitti, si divide per dritto  filo  la parte superiore della camicia per adattarvi lo
sì fa alla metà di questo uno sparato Fig. 8 per dritto  filo  di 45 cm. e si rivoltano poscia superiormente le due parti
«crépe de Chine», modello ricco; 4 dette in batista di  filo  bianco, modello ricco; 6 idem in lino finissimo; 3 idem in
apparenza è salva... e la sostanza può essere in batista di  filo  bianco. Però, dato che la gioventù vuol seguire la moda, le
di «tulle» (per le signore magre) o anche all'uncinetto in  filo  bianco sottile e resistente, o in robusto merletto a
crespo di Cina, assortiti al vestito; oppure in batista di  filo  bianco o colorato col bordo ricamato a piselli, a palline;
essa deve essere molto regolare e fermata con un punto in  filo  bianco e con un nodino fatto con la seta che ha servito per