Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bello

Numero di risultati: 267 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
biglietto d'invito più  bello  è di cartoncino pesante, scritto a mano (almeno il nome
cosa importa? Il forte e  bello  non compariva, e Jolanda era sempre lieta ugualmente come
E I BAMBINI Educhiamo all' amor del  bello  i nostri figliuoli sia per favorire in essi lo sviluppo del
conforto alla loro vita. « Bisogna coltivare l' amore del  bello  perchè possa servire di antidoto al gusto delle cose
del bambino per mezzo di un' accurata selezione del  bello  e dell' armonioso dal brutto, dal disarmonico e dal
gioveranno moltissimo a dargli la conoscenza del vero  bello  ideale, a suscitargli il rispetto e l' amore per l' arte.
si prepari un lavoruccio leggiadro e facile che sia  bello  a vedersi e che non richieda grande attenzione. Bandisca
l'uno ha gambe diritte e l'altro storte, non perchè l'uno é  bello  e l'altro brutto, ma perché l'uno è più attento, più
L'indiscrezione è lo stesso che un furto; poiché è un  bello  e buon rubare quello di appropriarsi gli altrui segreti.
più buona grazia e con minore apparato. Egli sapeva che il  bello  d'una storiella è sempre la fine; egli si affrettava dunque
gentili nelle conversazioni, o tra le immagini del  bello  lasciano errare la fantasia ne' teatri passando con felice
soavissimo Mistero, al giorno che Napoleone definì «il più  bello  di una vita». Per i maschi non è più di prammatica la
pranzo e per la serata. Anche qui sarebbe molto cristiano,  bello  ed educativo che i genitori tenessero a Cresima, nello
non dev'essere che un riflesso della vita intima, reale. Il  bello  - quel bello espressivo e caldo ch'io considero come un
che un riflesso della vita intima, reale. Il bello - quel  bello  espressivo e caldo ch'io considero come un insieme
DOTI DELLA VERA BELLEZZA « Non è  bello  ciò che è bello, ma è bello quel che piace » dice uno dei
DELLA VERA BELLEZZA « Non è bello ciò che è bello, ma è  bello  quel che piace » dice uno dei tanti proverbi sulla
Ma la parola bellezza è una parola molto complessa. Non è  bello  soltanto colui che ha bei lineamenti, begli occhi, bella
che slanciato può esercitare attrattive tali, da apparir  bello  anche ai più incontentabili. Come avviene ciò?
ricco salotto borghese c'eran molte cose belle, ma non era  bello  l'insieme; c'era molto lusso, ma poco o punto gusto; nel
quotidiana dover scrivere parecchie lettere, e sarà molto  bello  scriverle con agilità, garbo, spigliatezza e sentimento.
attendere la cottura, assaggiare. Fino al momento più  bello  e più atteso, quello del convivio. Con Cucinoterapia, la
sul proprio piatto il prelibato boccone e se lo mangia  bello  caldo. Dato il modo particolare di preparare e servire
compresa dalla sua missione, si occupa dell'utile e del  bello  della sua casa; ne cura con coscienza intelligente l'igiene
donna è intelligente e fine, e piu la sua anima aspira al  bello  della natura e dell'arte, al diletto della gentile e colta
agevolmente a quei piccoli cervelli, e ci vuol poi del  bello  e del buono a sradicarle.
È vero, gli autobus stipati delle ore di punta non sono un  bello  spettacolo - e soprattutto una gradevole esperienza - ma se
lo studio serio, le buone letture, l'arte, tutto che di  bello  e di ottimo danno la natura e l'umanità, non si sente sola
o, in inverno, da una pelliccia chiara e, in estate, da un  bello  scialle di seta tipo veneziano. Ad un teatro di prosa o di
alle prime note della Marcia reale, o di «Giovinezza», ed è  bello  che si alzi pure se riceve la visita di qualche grande e
crede, tutto spera, tutto sopporta. Essa è il frutto più  bello  dell'umana vita, condizione dei meriti più eletti e delle
e generosa e staccarsele dall'anima il sentimento del  bello  e del buono. Viveva avvoìta in una trista nebbia morale; e
A nessuno piace mettere a nudo i propri segreti, e non è  bello  approfittare di un attimo di debolezza di una persona per
gloria! cantava il Byron, il tuo raggio più  bello  è il sorriso d'una donna!». E quell'anima mesta del Giusti
buon gusto - Scappatoie della moda - Ordine e armonia - Il  bello  e l'appariscente - Le sfumature - In che si rivela il buon
non intendo"lusso", ma "ciò che è scelto; "nè scambio il  bello  coll'appariscente. A chi sa questo segreto riuscirà
a cercarla in mezzo alla confusione di colori e di forme; è  bello  uno stile conciso, da cui il pensiero balzi nitido e non si
e non si perda in un labirinto di frasi e d'immagini; è  bello  un gesto della persona, che sia la rapida espressione del
violente non si addicono alla loro età in cui lo svago più  bello  deve essere la libera corsa all'aria pura, sui prati
età matura», ma non è difficile orizzontarsi... Ed è così  bello  vedere una signora matura vestita bene! Anche in questo, la
una fanciulla. Una giovinetta che non vuol riconoscere il  bello  e il Buono, che fa la sfiduciata, che vorrebbe far credere
se non perchè innanzi di apparirci tale, ci apparire prima  bello  e poi buono; il che vuol dire che la parola ce lo rese
purtroppo — di chi la colpa? — quel sentimento squisito del  bello  che dà l'educazione, l'istruzione, il contatto coi ceti
ambizione che si può, dire una forza, poi che spinge al  bello  ed al bene ed è utile al progresso dell'umanità.
essere riservato solamente ai pochi casi in cui è santo,  bello  ed opportuno. « Si abolisca il bacio convenzionale di cui
fatiche e dolori; ha finito per opprimere l'anima. E il  bello  è, che la gente, così detta delicata, vede, in questo
e educata, è un essere delicatissimo, che come si piace del  bello  e delle raffinatezze, ha prepotente bisogno di amabilità e
d'argento e vasi d'alabastro, che mi dissero etruschi.  Bello  il tavolino posto a ricontro: non rotondo ma oblungo, si
cosa grave omettere o sbagliare i titoli. Sbagliarli non è  bello  neanche adesso. Se non siete certi del titolo, lasciate