Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimostrare

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
mai. Vi è una malinconica ma giusta filosofia che vuol  dimostrare  come solo nel sogno, cioè in quello che non si ha e non si
invita a «Non fare complimenti». Noi invece facciamoli, per  dimostrare  attenzione verso chi si è sforzato di preparare qualcosa di
non esagererà nell'attitudine seria; si può ridere e  dimostrare  la felicità onde il cuore ribocca senza per questo credersi
inutile di  dimostrare  che, malgrado i suoi difetti, il giorno è la migliore forma
difficile, il giorno della sua caduta, sbarazzarsene e  dimostrare  ai politici di domani che non avete mai avuto nulla a che
1869 a Vienna dagli operai tipografi, uno di questi sorse a  dimostrare  coll'eloquenza del buon senso e del cuore che l'operaio
continuare a coltivare le sue antiche amicizie, senza però  dimostrare  di preferirle a quelle che la sua nuova posizione le ha
nella compagnia d'una bestia come in un asilo sicuro,  dimostrare  alla semplice creatura, con mille cure che a prima vista
girava i mercati di Roma con la cassetta di «cottura», per  dimostrare  alle piccole massaie la sua utilità, e per predicare la
non bisogna abusarne come fanno certe persone, le quali per  dimostrare  la loro simpatia provano il bisogno di scuotervi il braccio
e piacevole cosa ch'è il riso; ma intendo dire che, per  dimostrare  la propria allegria, la donna, e specialmente la
se, per farsi conoscere meglio, quell'ignoto s'affretta a  dimostrare  di che misura d'impertinenza lo ha dotato l'educazione
in situazioni pericolose per il gusto dell'avventura o per  dimostrare  qualcosa. ✓ Se viaggiate all'estero, abbiate rispetto di
illustri scrittori mi dispensano dallo addurre ragioni per  dimostrare  la necessità, la nobiltà del lavoro, il bisogno e il dovere
può essere una bella donna o un bell'uomo e  dimostrare  un'età giovanile, forse trenta, trentacinque anni; ma in
della sua onestà, della sua salute, della sua moralità;  dimostrare  ad essa che si ha fiducia, ma non indurla in tentazione,
non costa nulla. Ma guardiamoci però coi bambini stessi di  dimostrare  che annettiamo troppa importanza alla loro toletta. Con le
trionfo della pianista prodigio di undici anni ti vogliono  dimostrare  col lapis alla mano che ne ha quattordici, e credono di
qualche libro, per impiegare i momenti d'ozio, anche per  dimostrare  che non si annota e per lasciare un po' liberi dalla sua
ed è sempre un'offesa verso la persona alla quale dobbiamo  dimostrare  deferenza, anche dopo una delusione, per un'ultima carità
locale o un bel dolce per i pasti in casa. È un modo per  dimostrare  che siamo attenti ai gusti dei nostri amici, senza l'ansia
modo migliore per  dimostrare  la nostra riconoscenza a chi ci invita in barca è adeguarci
non dove preterire nessuno di quei riguardi che valgano a  dimostrare  ai commensali che il loro compagno è persona onesta e
che lui pure deve, come rappresentante della famiglia,  dimostrare  la sua deferenza all'ospite intimo e caro. E togliendosi
casa — la cosidetta "robe d'interieur„ dei francesi — per  dimostrare  ch'ella desidera trattare le sue conoscenze con molto
e che sentiamo di non poter pagare materialmente; per  dimostrare  simpatia; per ricambiare una gentilezza; per rispondere
per darla ad uno sposo, una signorina educata non dovrà mai  dimostrare  che desidera appunto di dar loro quel dolore, e che non ci
: nei ritrovi sia amabile con tutti, ma si guardi dal  dimostrare  una preferenza, anche se determinata da sentimenti
qualche cosa attiri la vostra attenzione, ma perchè volete  dimostrare  che lo spettacolo non vi diverte, non vi piace, o, meglio,
di Roma. Gli zelanti dell'onore del trono riuscirono a  dimostrare  che lo sbadiglio, mentre il principe canta, é delitto di
Se anche il lutto non fu molto doloroso, non si dovrà mai  dimostrare  troppa premura nel riprendere le abitudini e la vita di
soglia della sua casa, affettò di scuotere la veste per  dimostrare  che non portava ascoso alcun pugnale. Ora, siccome era
non rivolgendo, a sua volta, alcuna domanda, per non  dimostrare  una importuna curiosità. Fare dei gesti, indicare a lungo
le cede il posto d'onore e si mette alla sua destra, per  dimostrare  che la investe di un'autorità, ed è servita per la prima,
aver l'aria di imporre un sacrificio? O deve astenersene, e  dimostrare  che non desidera di ascoltarle? Difficile alternativa.
ricórdati d'alcuni ammonimenti semplici, ma necessari per  dimostrare  l'uno e l'altro di questi sentimenti.
solamente raddoppiare di cure, di espansioni con loro, per  dimostrare  che hanno sempre il primo posto nel suo cuore; dovrà coi
se capite che l'obbligo vostro è d'andarci, dovete anche  dimostrare  di sapere in qual luogo voi andate. Eh, via! Siete proprio
si deve far mostra con gli stranieri. E mi sarebbe facile  dimostrare  che lo straniero è, in certo qual modo, un ospite del
ad ogni modo ne avrò sempre accennato abbastanza per  dimostrare  che non mancano occasioni di fare il bene secondo qualunque
abbisogna. Per avere la benevolenza altrui, bisogna dare e  dimostrare  la nostra. Tu stai per giungere a Macerata; dopo un mese,
indurli in tentazione lasciando il portamonete in vista, ma  dimostrare  loro fiducia. Essere inflessibili dal lato obbedienza,
trascurare gli obblighi ai quali siamo astrette;  dimostrare  cattivo umore in faccia alle persone di fuori per cagione
senza disturbar troppo gli altri, senz'urtar co'fagotti o  dimostrare  uggia per non aver trovato da star meglio, forse inducendo
de'suoi gusti, oltraggiata da tanta volgarità, e non  dimostrare  menomamente la ripugnanza che prova per l'individuo
essere eleganti, senza diventar ridicole e sopratutto senza  dimostrare  la propria schiavitù al dominio delle nuove foggie. I
la pulizia. Sono stati scritti dei libri interi per  dimostrare  che l'uomo sta troppo a tavola, e mangia il doppio di quel
trovare la risposta adatta a secondare chi ha parlato, e a  dimostrare  d'aver seguito il pensiero o capito l'intenzione del