Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 1906 in 39 pagine

  • Pagina 2 di 39
Clero è vezzo di trivialità ingenerosa. TOMMASEO — Consigli  ai  giovani. Non si deve giudicare il prete da alcune
parti di quella trattabilità la quale, senza nulla detrarre  ai  rispettivi diritti, serve moltissimo a mitigare l'asprezza
moltissimo a mitigare l'asprezza delle reciproche esigenze.  Ai  partigiani arrabbiati, ai settari d'ogni colore lasciamo il
delle reciproche esigenze. Ai partigiani arrabbiati,  ai  settari d'ogni colore lasciamo il tristo privilegio della
ne' teatri passando con felice alternativa dalle idee  ai  sentimenti, da' sentimenti alle immagini, e talora
alla guerra addestrano ed alla caccia. Tutto si riduce  ai  moti del corpo; lo spirito e l'animo non v'hanno parte. Ho
BREVE CODICE DI BUONE CREANZE per le fanciulle dagli otto  ai  quindici anni MILANO ENRICO TREVISINI - EDITORE Via Larga,
abito di gala, scollato. Questo cerimoniale, infrangibile  ai  balli e ai pranzi del Quirinale, mi dicono sia il segreto
gala, scollato. Questo cerimoniale, infrangibile ai balli e  ai  pranzi del Quirinale, mi dicono sia il segreto tormento di
spettacolo non è certo molto gaio. E allora si chiede aiuto  ai  gioielli, alle perle, false o vere, alle collane a
alle perle, false o vere, alle collane a ciondoli,  ai  velluti costellati di diamanti, ai braccialetti larghi....
alle collane a ciondoli, ai velluti costellati di diamanti,  ai  braccialetti larghi.... ah quelle braccia, che tormento! Se
i lavori materiali, non si vedeva per l'addietro fuorché  ai  pubblici spettacoli sulle piazze, o per bisogni momentanei
dei quali dobbiamo servirci nella conversazione parlando  ai  sacerdoti, ai religiosi ed alle religiose; diremo dunque:
servirci nella conversazione parlando ai sacerdoti,  ai  religiosi ed alle religiose; diremo dunque: Ad un vescovo:
Ad un parroco: Reverendo, o semplicemente Signor priore,  Ai  semplici sacerdoti secolari, Signor abate, Ai sacerdoti
priore, Ai semplici sacerdoti secolari, Signor abate,  Ai  sacerdoti regolari, Reverendo padre, Alla superiora di un
religiosa, Suora o Signora. Dobbiamo : Portar rispetto  ai  sacerdoti, massime nell'esercizio del loro sacro ministero;
sono: dal punto di vista linguistico, orrende. Spetterebbe  ai  dirigenti, ai funzionari, ai capi d'azienda dare un tono
di vista linguistico, orrende. Spetterebbe ai dirigenti,  ai  funzionari, ai capi d'azienda dare un tono meno pedestre
orrende. Spetterebbe ai dirigenti, ai funzionari,  ai  capi d'azienda dare un tono meno pedestre alla
 Ai  miei tempi si domandava ai bambini: «Vuoi più bene al papà
Ai miei tempi si domandava  ai  bambini: «Vuoi più bene al papà o alla mamma?» E il piccolo
l'improntitudine di rispondere «non farò domande stupide  ai  bambini» che scatenò un ceffone di mio padre e una serie di
Quindi riserveremo l'appellativo «eccellenza» solo  ai  vescovi - ambasciatori, prefetti, alti magistrati e
e generali di Corpo d'Armata se ne faranno una ragione! -  ai  cardinali ci rivolgeremo con «eminenza», mentre a
pastore» («signora» se è donna), «dottore» a un rabbino.  Ai  militari ci si rivolge col grado, senza preporre il
mai «signora contessa», che è appropriato solo in bocca  ai  domestici. L'appellativo «altezza reale» va riservato
va riservato esclusivamente a principi regnanti (e non  ai  loro parenti) o ai sovrani in esilio.
a principi regnanti (e non ai loro parenti) o  ai  sovrani in esilio.
è il signor Rossi e basta. (Il titolo di Maestro spetta  ai  direttori d'orchestra e, per consuetudine, ai grandi
spetta ai direttori d'orchestra e, per consuetudine,  ai  grandi pittori e artisti in genere). Eliminate il titolo
agli ometti dei posteggi. In quanto alle altezze reali,  ai  capi di stato, ai vescovi e così via, so che ci sono
posteggi. In quanto alle altezze reali, ai capi di stato,  ai  vescovi e così via, so che ci sono persone che ardono di
persona di servizio dovrebbe rivolgersi  ai  signori alla terza persona. Dire per esempio alla padrona:
padrone: «Il signor avvocato torna a casa per colazione?».  Ai  figli dei padroni, dovrebbe dire: « Il signorino» e «La
un centro di sgradevoli e dannosissime esalazioni. Dimando  ai  signori parroci, ai signori canonici, ai signori
e dannosissime esalazioni. Dimando ai signori parroci,  ai  signori canonici, ai signori cappellani: dov'è il rispetto
Dimando ai signori parroci, ai signori canonici,  ai  signori cappellani: dov'è il rispetto in questa che pur è
di tutta la reverenza cresciuta con quelle attenzioni  ai  sacri luoghi!
sfarzi generaleschi da cui non deriva il menomo beneficio  ai  poveri ufficiali, ai poveri soldati costretti a stare in
da cui non deriva il menomo beneficio ai poveri ufficiali,  ai  poveri soldati costretti a stare in disagio coi loro parchi
stipendi, di fronte al lusso principesco largheggiato  ai  comandanti, devono poi sopportarsi con dolorosi sacrifizi
più investimenti che spedizioni e battaglie; quanto  ai  cortigiani che erano pochi, essi vi rimettevano
che devono avere le mamme riguardo  ai  doni, è questa. Che, quando non si tratti di parenti
del matrimonio civile; invece gli immobili, appartenenti  ai  singoli sposi non sono giudicati comunità a meno che non
di quello che restare inosservato; sia che associandosi  ai  difetti dell'infanzia si lusinghi di partecipare
da fuochisti occasionali sia altissimo. Dunque, bando  ai  bucolicismi e portatevi cose pronte. E le sigarette o ve le
il primo dovere sociale dei genitori è quello d'annunziare  ai  parenti e agli amici l'arrivo nella famiglia del nuovo
amici l'arrivo nella famiglia del nuovo piccolo membro.  Ai  parenti si partecipa per lettera, ai conoscenti con un
nuovo piccolo membro. Ai parenti si partecipa per lettera,  ai  conoscenti con un annunzio stampato, redatto in forma
in proposito a ciò abbiamo accennato nel capitolo inerente  ai  « Battesimi ». (Vedi: « Doni di battesimo» ).
è sbagliato mescolare panna e gelato col cucchiaino. Quanto  ai  coni gelati e ai vari gelati da passeggio, diremo soltanto
panna e gelato col cucchiaino. Quanto ai coni gelati e  ai  vari gelati da passeggio, diremo soltanto che questi si
diremo soltanto che questi si addicono unicamente  ai  bambini e ai ragazzi.
soltanto che questi si addicono unicamente ai bambini e  ai  ragazzi.
alla cerimonia (ambedue sono molto intime, riservate  ai  soli parenti) muniti del regolamentare regalo. Per la Milà
ha detto nella sua Commedia contro le donne saccenti,  ai  saccenti in generale si applica. La noia che viene prodotta
si modifica e si adatta alle circostanze, alle condizioni e  ai  tempi: si associa docilmente alla depravazione, al cinismo,
di ogni morale sentimento: è quella civiltà che permette  ai  principi oziosi, lascivi e scialacquatori, ai cortigiani
che permette ai principi oziosi, lascivi e scialacquatori,  ai  cortigiani venali ed ambiziosi, alle donne spudorate lo
più lontani si sottopongono a disagi e a spese per riunirsi  ai  genitori e ai fratelli, nella città che li ha visti nascere
sottopongono a disagi e a spese per riunirsi ai genitori e  ai  fratelli, nella città che li ha visti nascere e che serba i
alla Capannuccia, le lettere d'augurio e di promesse  ai  genitori, scritte faticosamente e più volte ricopiate in
di quando, più tardi, ha preparato l'albero e i regali  ai  propri figli, rivivendo nel cuore la sua passata
votata alla tradizione, che sarebbe ridicolo insegnare  ai  nostri lettori come debbano trascorrerla. Tutto è ormai
i genitori una gioia procurar tante piccole soddisfazioni  ai  loro figliuoli regalandoli di quello che sanno ch'essi
voce; specialmente alle persone di riguardo, agli infermi,  ai  vecchi, ai parenti più prossimi; per gli altri, basteranno
alle persone di riguardo, agli infermi, ai vecchi,  ai  parenti più prossimi; per gli altri, basteranno gli auguri
tutti intenti alle maraviglie che si succedono davanti  ai  loro occhi. Purtroppo, quando i piccoli diventano grandi,
essere inviate lettere del tristo annunzio agli amici ed  ai  conoscenti del defunto, e con esse un invito per assistere
alla tumulazione indicandone il giorno e l'ora. Appartiene  ai  congiunti prossimi il far questo annunzio a nome ancora dei
pietoso ufficio, dovrete fare una visita di condoglianza  ai  congiunti. Sonovi tre gradi di distinzione rispetto al
di essere fuori via, dobbiamo far manifesto per lettera  ai  nostri amici il dolore del quale partecipiamo per la
i metodi d'istruzione, mi restringerò a dire che  ai  pedanti incapaci di farsi amare, altro metodo non resta che
Dopo d'avere sparsa di spine l'istruzione, essi danno  ai  giovani restii allo studio per pena lo studio. Quale
studi é come segue: Scuole di greco e latino dagli anni 8  ai  17 ; Scienze....... da' 17 ai 20. Quindi il tempo
greco e latino dagli anni 8 ai 17 ; Scienze....... da' 17  ai  20. Quindi il tempo consacrato alle scienze è un terzo
spesso al segno che de' padri i quali non possono lasciare  ai  loro figliuoli un onesto patrimonio, tolgono ad essi il
s'interessano coll'opera e col consiglio alle condizioni,  ai  bisogni dell'operaio. Testimoni più che ogni altro dei suoi
un lavoro sovente ingrato e penoso, rimanersi indifferenti  ai  desolanti spettacoli che assalgono la pietà nelle case dei
e mercè il loro aiuto salgono ad alti e onorevoli gradi  ai  quali il solo merito non gli avrebbe portati, giacchè pur
a pagamento, sarà frequentato a tutte le ore; toccherà  ai  cavalieri accompagnarvi le dame, badando però di comporre
tendevano gli Stati per l'addietro, le rinascenti rotture  ai  trattati senza pubblica infamia, il ricorrere alle armi
essi. L'analogia de' lavori, il desiderio d'imporre legge  ai  lavoranti, la necessità di conoscersi per ripartire le
questa doppia cerimonia. Mi limiterò, qui, a raccomandare  ai  genitori di rispettare il periodo di raccoglimento che la
essere inviate lettere del tristo annunzio agli amici ed  ai  conoscenti del defunto, e con esse un invito per assistere
alla tumulazione indicandone il giorno e l'ora. Appartiene  ai  congiunti prossimi il far questo annunzio a nome ancora dei
pietoso ufficio, dovrete fare una visita di condoglianza  ai  congiunti. Sonovi tre gradi di distinzione rispetto al
di essere fuori via, dobbiamo far manifesto per lettera  ai  nostri amici il dolore del quale partecipiamo per la
Far nota con biglietti la morte di uno della famiglia  ai  conoscenti propri od a quelli dell'estinto; assistere, ove
la data delle nozze, si provvede alle partecipazioni,  ai  testimoni, alle bomboniere.
prime cure - e quindi i primi doveri - che una madre deve  ai  propri figlioli cominciano fin dal giorno della loro
in questa idea, e vi si affonda, vi si isola; perdono  ai  suoi occhi ogni attrattiva le distrazioni, i divertimenti;
puericoltura; vogliamo dire soltanto che una madre deve  ai  figli dedizione completa, e questa dedizione comincia
fase di ricostituzione di alcune indicazioni da far seguire  ai  propri piccini, innanzitutto nel loro stesso interesse e
mondo dei grandi, è anche vero che crescere piccoli despoti  ai  cui capricci piegarsi senza scampo è intollerabile e
scelta impone. Lungi da questo manuale l'intenzione di dire  ai  genitori come educare i propri figli, è comunque necessario
che attengono alla buona educazione dei genitori rispetto  ai  figli, soprattutto in presenza di terzi. A cui si aggiunge
nulla toglie alla meraviglia che si deve provare di fronte  ai  nostri piccini, solo non pretendete di condividerla con
in anticipo, presenziando alle riunioni di classe e  ai  colloqui personali. Non mettete però costantemente in
in discussione la qualità dell'insegnamento impartito  ai  vostri gioielli, cosa che accade specialmente se i
trovare insieme una soluzione. Non criticate mai di fonte  ai  vostri figli la maestra. Se però, come fortunatamente più
genitori a fine anno. ✓ Infine una nota sull'abbigliamento.  Ai  bambini può capitare facilmente (è nel loro diritto di
balocchi  ai  fanciulli, bisognerebbe pensare alla parte non indifferente
una cameruccia elegantissima? Dunque volendo fare un dono  ai  bimbi ed ai fanciulli, non si avrà che l'impaccio della
elegantissima? Dunque volendo fare un dono ai bimbi ed  ai  fanciulli, non si avrà che l'impaccio della scelta. Ed è
fissarsi su qualche cosa; le loro orecchie sono sensibili  ai  suoni prima ancora di riconoscere la voce materna;
cianciugliata dalla loro boccuccia rossa. Attenti dunque  ai  primi oggetti che possono incontrare i loro occhi, attenti
primi oggetti che possono incontrare i loro occhi, attenti  ai  primi suoni che possono colpire le loro orecchie. Di solito
de trembler devant un ramoneur. » Ora, grazie a Dio,  ai  mostruosi bubbolini si vanno sostituendo dei dentaruoli di
casa, i padrini e le madrine, quando vogliono fare dei doni  ai  bimbi, facciano una giudiziosa scelta di dentaruoli e
in moto il sistema muscolare, sviluppano il petto, danno  ai  movimenti energia, leggerezza, rapidità, sicurezza; danno
il Natale, l'Epifania è festa cara  ai  fanciulli e ad essi quasi esclusivamente consacrata. In
In molti paesi, chi durante la notte reca i doni  ai  bambini buoni, sono i re Magi; cioè i padroni della magìa,
le parti di Rodoguno nel Cid di Cornelio, si gettava  ai  piedi di Cimene, eccitava le risa, tanto più che se
pretesa ecc. » ( 2.ª e 3.ª ediz. )è chiaro che non conviene  ai  vecchi quella condotta che dimostra fini, tendenze,
al "Signor e Signora Bianchi" (marito e moglie) e l'altra  ai  figli Bianchi. Quest'ultima sarà indirizzata, per esempio,
che i diritti, ricercherai all'amico più consigli che lodi;  ai  nuovi amici non darai sugli antichi la preferenza, e molto
non ci accadde di vedere nelle famiglie la sorella fino  ai  dodici anni vincere il fratello negli studi, e passati
che gli studi più forti egli li fa dai quattordici  ai  venti, ai ventiquattro, e la sorella li cessò ai
gli studi più forti egli li fa dai quattordici ai venti,  ai  ventiquattro, e la sorella li cessò ai quattordici, se non
ai venti, ai ventiquattro, e la sorella li cessò  ai  quattordici, se non ai dodici. Ecco la ragione della grande
ventiquattro, e la sorella li cessò ai quattordici, se non  ai  dodici. Ecco la ragione della grande differenza
L'istruzione intellettuale le s'impartisce dai cinque  ai  dieci o dodici anni, quindi le si fa abbandonare la scuola
apprendere i lavori femminili e le arti di ornamento. Fino  ai  diciott'anni non voleva che la ragazza facesse la
che la ragazza facesse la signorina; lasciarle la testa  ai  grilli prima, è un metterla nei rischi del mondo, vana,
vana, senza studio e senza esperienza. Trovava che fino  ai  diciotto c'è abbastanza di tempo per istruirla in ogni ramo
abbastanza di tempo per istruirla in ogni ramo conveniente  ai  tempi progrediti, alla civiltà del secolo, e ritornava
a inviare un elegante panierino di confetti rosa o celesti  ai  genitori. Li manderete insieme con un bel cesto di fiori
un'offerta in busta chiusa per la chiesa. Una mancia  ai  chierichetti. La Chiesa vuole che almeno uno dei due
caso di necessità essi avrebbero il compito di sostituirsi  ai  veri genitori, per la cresima è diverso. Per la bambina ci
da padrino o da madrina. I genitori faranno cosa gradita  ai  nonni o agli zii se proporranno loro questo incarico. (V.
siede di fronte a lei, al posto del padrone di casa; avrà  ai  lati le due invitate più di riguardo (B). Se l'ospite
l'ospite eminente è una signora, avrà i due invitati maschi  ai  suoi lati e siede a capotavola. Di fronte avrà la padrona
per l'avvenire. . . . . . . . . . . . . . » 40 Atti molesti  ai  sensi. . . . . . . . . . . . . . . » 42 Atti molesti di
di diversa natura. . . . . . . . . » 50 Del rispetto  ai  superiori. . . . . . . . . . . . . » 60 Docilità e
in Grecia baciavano loro la mano, e le disubbidienze  ai  genitori escludevano da'pubblici impieghi, come escludono
alla China. In Roma una veste particolare ricordava  ai  giovani che non appartenevano ancora alla classe degli
distrutta l'illusione del rispetto, fa d'uopo o ricorrere  ai  castighi, o tollerare l'inobbedienza. L' autorità paterna,
e di perseveranza può domare gli elementi, può asservire  ai  suoi bisogni e ai suoi piaceri le forze della natura, può
può domare gli elementi, può asservire ai suoi bisogni e  ai  suoi piaceri le forze della natura, può strappare qualche
succedute le une alle altre. Inchiniamoci dunque  ai  decreti imperscrutabili della Divinità e alle savie leggi
essendo suscettive di vari aspetti, offrivano campo  ai  poeti di farne delle caricature; essendo fonti di piaceri,
chi non esagera, non desta che lieve impressione, perciò  ai  difettucci reali delle conversazioni ne furono aggiunti de'
semplicità e la moralità dei contadini? Chiedetene notizie  ai  medici di campagna, ai giudici di mandamento, ai parroci
dei contadini? Chiedetene notizie ai medici di campagna,  ai  giudici di mandamento, ai parroci illuminati dei villaggi.
notizie ai medici di campagna, ai giudici di mandamento,  ai  parroci illuminati dei villaggi. Chiedetene ai proprietari
mandamento, ai parroci illuminati dei villaggi. Chiedetene  ai  proprietari che dan loro i terreni a mezzadria o in
servitori. E quando davano un pranzo li facevano schierare  ai  due lati della porta, affinchè i commensali, uscendo,
di togliere tre pietanze dalla mensa e mandarle in dono  ai  propri amici. Supposto che s'avessero dieci commensali, si
che ci ospita. Ma non affettiamo neppure, con una mancia  ai  servitori, di volerci sdebitare del pranzo ricevuto.
che sono assenti, il che parrebbe un mezzo di far conoscere  ai  padroni che si vuol fare una generosità. Per quanto
si riduceva suppergiù alla critica delle mode femminili,  ai  programmi dei ludi del circo e alle mercuriali delle biade
formavano, si rompevano, si terminavano senza darne avviso  ai  giornali ufficiosi; direttori e redattori non avevano la
e non era quindi nemmeno lecito, sotto pena d'anatema,  ai  Denza, e ai Secchi di que'tempi di comunicarne i risultati
quindi nemmeno lecito, sotto pena d'anatema, ai Denza, e  ai  Secchi di que'tempi di comunicarne i risultati alle