Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
capitar parecchi operai scapoli; e nella notte, quando  certi  suoi compagni di alloggio dormivano accompagnati da una
non v'è chi l'ignori. Ma non basta: voglionsi pure svelare  certi  misteri, per mostrarla non tanto inutile quanto, e anche
deboli contro gli oppressi e non si lasciano soverchiare da  certi  facinorosi perversi... - E la poverina, facendo
modo avea perduto quasi a fatto il proprio carattere.  Certi  lunghi corridoi, è vero, nonostante che al candor di calce
essere nobili per ottenere un posto a Corte, e che senza  certi  titoli intellettuali cammino non se ne fa) egli preferiva
alla mente un mondo di bizzarre illusioni, lo faceva, in  certi  momenti, come tornar piccino; e rivedere lei bella e
questi uomini sarebbero venuti. Ma erano certi, come erano  certi  che in Cielo regnava un Dio giusto e vigilante, che Lee era
previsto questo insulto. Naturalmente era uno scherzo; ma  certi  scherzi sono troppo mostruosi per potere essere sopportati.
Atlanta stava ridiventando una città importante. Sotto  certi  aspetti, ricordava la giovine città dei primi tempi della
un lavatoio pubblico dove le donne venivano a sciacquare  certi  panni neri come la pece e a dir male di tutti. Costì era
a casa prima che rincasasse la Rachele, andata a visitare  certi  parenti, su a Roma Nuova. Fu Attilio che ricevette la
avendo consultato il dottor Meade a proposito di  certi  disturbi della digestione, apprese una cosa spiacevole
guai, se mi strapazzo un po' più del solito! Mi pigliano  certi  dolori nervosi da non resistere; e nella mattinata, se lo
signore mi passa proprio il cuore. Così buono! Ma con  certi  malacci c'è poco da scherzare!... — E dopo un'infinità
ancora. Ora Melania aveva dato un nuovo significato a  certi  punti delle lettere che Rossella aveva appena scorso. La
vero, una bellezza, ma pareva creata apposta per piacere a  certi  maschi: era la donna nelle sue forme più spiccatamente
alla sera, e Rossella non gli chiedeva mai dov'era stato.  Certi  giorni tornava con un po' di cacciagione, altre volte con
dov'ella era in mezzo ai vecchi vestitini della Marietta:  certi  spogli destinati a darsi per elemosina. E si era
o lividi d'un color di feccia di vino, s'agitavan su  certi  corpi scheletriti, coperti a pena d'uno strato di pelle che
ridotte d'un nero giallognolo uniforme, levigandosi in  certi  punti fino a lustrare, direi quasi fino a sembrar pulite,
precisione; si trattava dello stesso «da fare» che hanno  certi  insetti con gli animali moribondi. Essi sentivano da
a rimetter con le molle su gli alari d'acciaio traforato  certi  tizzi ribelli che, smossi, sprizzavan barbagli rossi e
monotono di una zampogna: una delle solite zampogne che  certi  montanari, per antico uso, scendono a sonar in città
servitore della mia famiglia chiese di me, per consegnarmi  certi  borzacchini da parte della sorella. Uscíi del coro per
a dissimular sotto le gonnelle troppo corte i tronchi di  certi  stivaletti larghi e sformati dove il pieduccio le ballava;
Comunque, non c'era punto da ridere. Era proprio odioso in  certi  momenti. Anzi, quasi sempre. Era terribile un uomo che
loquace; ora dice sì e no quattro parole.... Ma in vece dà  certi  sguardi paurosi! lersera mamma e il capitano risero Dio sa
da un amico e una frase fatta da un giornale per scrivere  certi  articoletti che facevano l'indomani l'inesauribile sorgente
produzioni, alma parens! Presso nazioni, come questa,  certi  dogmi astratti vestono la realtà, si fanno visibili,
di dimenticare che era un capitano a riposo e rievocava  certi  ricordi che facevano drizzare i capelli ai figliuoli. Io
a mano che leggeva, non riusciva molte volte a nascondere  certi  piccoli movimenti nervosi di compiacimento o di dispetto a
voci gravi e strascicate della pianura le davano noia. In  certi  momenti aveva voglia di urlare. Durante una visita di
persone perbene muoiono di fame. E vivono onorevolmente in  certi  tuguri nei quali credo che non sarei ricevuto. Capisci:
comandante. Il principe guardava la bella e onesta dama con  certi  occhi incantati e con una bocca cosi spalancata che vi
chiaramente il problema, e, venendo da lui, possiamo esser  certi  che questo solo problema interessa Sua Maestà. Poichè
ciò che egli aveva detto era il suo pensiero, anche se in  certi  momenti aveva parlato leggermente. Lo sapeva perché sentiva
la ragione era che egli, in fondo, le assomigliava. In  certi  momenti le era accaduto di pensare che tutti quelli che
tre belle figliuole nelle loro eleganti crinoline, sotto  certi  buffi e minuscoli parasoli di trina. Non pensava piú alla
giravano in torno, tenendosi per mano, e cantando  certi  ritornelli puerili dalle rime senza significato, che quasi

Cerca

Modifica ricerca