Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204521
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bottiglia di vino bianco e ne riempie quasi la tazza. I giovani babbi non hanno ancora la nozione di ciò che è conveniente dare a una fanciulletta. Ora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205589
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della birra, del vino (vinacce), dell'olio (sansa), ecc. Tra i concimi animali, il cessino (escrementi umani), il guano, i residui di animali morti, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

tagliare le piante in luna nuova, il legno più prontamente si tarli? Che il vino rimanga torbido, se non si travasa in luna vecchia? Caro mio, sarà pel tuo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

il vino ti riesca acquoso. DOMANDE: 1. È vero che ogni pianta ha il suo terreno prediletto? 2. A quali piante convengono i terreni mezzanamente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

Gemme - Corso completo di letture

206923
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Luisa alla bambola - devi imparare a star bene a tavola. Si spiega il tovagliolo e ei si forbisce spesso la bocca. Ti piace il vino dolce? Ma bada, ve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

Angiola Maria

207281
Carcano, Giulio 5 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paroco non ha più di due polmoni, che, una volta asciutti, non possono riempiersi di fiato, come una tinozza di vino. » « Ah, ah! ma cosa importa a voi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

con certo cacio di capra che gli fu messo innanzi, e che poi inaffiò d'un bicchiero di vino acido; e pure l'ostessa ne aspettò un pezzo il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

del salotto. Ma n'andava di male gambe, chè tra il mòlto vino bevuto, e una cotal segreta paura, adombravasi, sostava a ogni: passo, quasichè alcuno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

bicchier di vino, e un ,sonno duro tutte le notti e viva i poveri diavoli! Vedete, sono già otto o dieci anni che fo questa vita di trottare innanzi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

. Fosse virtù di qualche libagione del patrio vino, fosse consiglio della fedele sua Brigida e del mio ospite montanaro, il vecchio parroco s' era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

La giovinetta campagnuola

207674
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

negato allo stomaco! Persuàditi dunque che un qualche po' di carne in settimana, del pane ben cotto, e un po' di vino è tanto di guadagnato per la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

spasmi di ventricolo. Le foglie di salvia, cotte nel vino, servono benissimo a medicare le piaghe. Il decotto di dulcamara, e quello di gramigna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 109

camomilla); acquavite, vino generoso, ecc. Morsicatura di cane rabbioso. Lega, come ti dissi or ora, e fa sanguinare la ferita; brùciala con ferro rovente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

spirito di vino, il quale impedisce ai colori di stingere, e smontare. Con quest'acqua laverai prima le macchie, indi il resto. A levare le macchie d'olio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

del vino, e si gettano al letamaio. Altrove si apprezzano molto, e, prima che vadano a concimare la terra, si dànno per nutrimento invernale al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 124

buono, val meglio di chi è solamente bello. Il proverbio dice bene: «Bellezza, senza bontà, è come vino svanito. Beltà passa, bontà rimane». La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

: acqua, vino, birra, sidro, caffè, liquori, ecc. L'acqua si beve a pasto, e fuor di pasto, per spegnere la sete. Vi mesce vino chi ne ha; e magari beve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

, castagne crude, o infortite, vino torbido o guasto, funghi sospetti. Bevi poco. Un po' di vino fa bene, specialmente agli adulti, e ai vecchi; dà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

sorsi di acquavite, rhum, caffè caldo, buon vino, per impedire, e paralizzare gli effetti del veleno già assorbito. Gli stessi liquori stimolanti si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

L'uccellino azzurro

212632
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatato.... Allora si vede subito quello che si nasconde dentro alle cose: l'anima del pane, per esempio; del vino, del pepe.... MYTYL Si vede anche

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213792
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barba che barba che barba. Remigio andiriveniva coi piatti e la caraffa del vino, muto e stilé. Ogni tanto di sotto in su guardavo la sua faccia, che era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

I miei amici di Villa Castelli

214132
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzetti colmarono i canestri che partivano per il mercato. Quando ottobre offrì i bei grappoli maturi, l'uva fu pigiata nei tini e diventò vino, che fu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

ben fatti e bene adoperati. Ii grano, il vino, l'olio, le patate, i fagiuoli vengono nei miei campi in virtù di questi arnesi e del lavoro continuo e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

Sempronio e Sempronella

214774
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

zucchero e vino bianco, e furono la delizia dei tre commensali.

Paraletteratura - Ragazzi