Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vegetazione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205779
Garelli, Felice 25 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . p.12 4. Funzioni delle piante. Germogliamento . . » 14 5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria . . . » 15 6. Nutrizione dal terreno » 17 7

Paraletteratura - Ragazzi

rigogliosa si fa la vegetazione. I lavori profondi giovano a tutte le terre; risanano le umide, rinfrescano le asciutte. Ma a farli bene, bisogna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

(trifoglio, medica, ecc.); dà robustezza al gambo del frumento, e impedisce che alletti; favorisce la vegetazione di tutte le piante, accelerando a loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

mano, in primavera, a vegetazione già cominciata, di buon mattino con la rugiada, perchè si fermi sulle foglie delle giovani piante. DOMANDE: 1. A

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

che mettono più foglie, che hanno più rapida vegetazione, e che meglio si adattano alla natura del terreno. Si preferisce nei paesi meridionali il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

bada che, a concimare ripetutamente con solo guano, in breve tempo spossi le terre, perchè esso promuove una rapida vegetazione, stimola le piante ad

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

. Allora comincia il secondo periodo di sua vita, detto di vegetazione. DOMANDE: 1. La vita delle piante dove comincia? - Che cosa è il germogliamento

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria. 1. Finito il germogliamento, la pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

divide, cioè: 1° Del germogliamento, in cui la pianticina nasce, e si svolge, nutrendosi della sostanza del seme; 2° Della vegetazione, in cui la pianta si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

vegetazione delle piante rimane sospesa, fino a che torni la primavera a ridestarla. 2. Le piante non abbisognano tutte d'un egual grado di calore. Infatti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

una vegetazione rigogliosa, stupenda. Ciò dimostra che il calore e l'acqua sono indispensabili alla vita delle piante. DOMANDE: 2. Basta il calore a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

ricercarla nel terreno; perchè la vegetazione è sì rigogliosa e bella nelle terre fresche. 2. Nè qui è tutto. Le piante si giovano ancora moltissimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

gelare. E le brine, specialmente tardive, fan gravissimo danno a tutte le piante, particolarmente a quelle di vegetazione precoce. La neve nei paesi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

che il calore da solo non basta. L'acqua è necessaria alla vegetazione, altrettanto che il calore: Ne abbisognano le radici, e anche le foglie. Quindi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

terreni molto argillosi sono per sè stessi quasi ribelli alla vegetazione. Il miglior mezzo di renderli produttivi è quello di lavorarli spesso, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

del sole diventano arrabbiati, s'infuocano, e bruciano addirittura le piante; onde si chiamano altresì focaioli. La vegetazione vi è bella dall'autunno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

delle colline e delle montagne, e non soltanto le spoglie terrose, ma anche tutti i residui della vegetazione. 3. Ora comprendi per qual ragione nei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

attivo alla vegetazione delle piante. È come un fondo di riserva del terreno. 3. Lo strato sottostante al suolo coltivabile si chiama sottosuolo. È della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

sulla vegetazione delle piante? 3. A quali terre giova, e a quali fa danno la giacitura in piano? - In pendìo? 4. L'esposizione del terreno influisce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

medesimi; diseguaglianza nella vegetazione; scarsità, e minor pregio dei prodotti. Si corregge con lo spianamento. Le bassure si colmano con lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

aiuta le funzioni delle radici. Infine rinvigorisce la vegetazione delle piante, ne migliora, ed affina la qualità del prodotto. DOMANDE: 1. Con quali

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

periodi della vita. Essa specialmente favorisce il germogliamento dei semi, e la vegetazione della giovine pianta; rende più efficace, e pronta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

alla buona vegetazione delle piante coltivate. Le terre umide si risanano, ragguagliandone la superficie; lavorandole profondamente; o, meglio, scavando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

vegetazione vi si presenta diseguale. 3. Si lavorano a spianate le terre sane, e sciolte; ma si potrebbero ridurre a spianate, di mediocre larghezza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

germinazione delle sementi, ed aiuta la vegetazione delle piante. DOMANDE: 1. Basta l'erpice in terre compatte a sminuzzare le zolle? - A che serve il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Sempronio e Sempronella

214724
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spazzassi i geli, non rompessi le nebbie, non guidassi le nuvole lungo gli azzurri sentieri del cielo! La vegetazione perirebbe, gli animali non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca