Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tiene

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204523
Giraud, H. 7 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cominciato la settimana scorsa e che ha tanto cercato. Ma essa tiene in mano quel calzerotto come un carbone ardente e lo contempla con occhi da pazza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

, Francesco, la mamma ci tiene troppo e potrebbe inquietarsi se gliela prendessimo. - Sì; - aggiunge Alano - eppoi credo che sia ben rinchiusa. - Quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

che non conosce.... Misterioso e agile, si avvicina lentamente, gravemente, studia quella sconosciuta. Non bisogna mai fidarsi! « Tiene sulle ginocchia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

. - Allora, lo so io: - dice Maurizio giulivo - un sacchetto di carta. Io so dove li tiene, Leonia; vado a prenderne uno. - Ma sarà un po' difficile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

Quando Nicoletta si sveglia, dopo una notte tranquilla e calma, vede vicino al suo lettino Francesco e Maurizio che la guardano. Francesco tiene in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

, impressionata, e non sentendo più nulla si volta. Maurizio, pallido, tiene sempre le forbici nella mano destra, e nella sinistra i riccioli biondi. - Oh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

tiene in mano il ritratto, e insieme coi suoi due fratelli scende la scala a passi di lupo. Prima che la povera Maria, poco svelta, sia arrivata nello

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

Angiola Maria

207378
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

braccio che tiene impugnata una spada e che vi disegnai quand'ero chierico ancora. Se l'Angiola riesce a raccozzare quel piccol mucchio di libri, ne' quali

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

La giovinetta campagnuola

207805
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

15.Bontà e bellezza. Geltrude è una ragazza piuttosto belloccia; ma ha un gran difetto. Sa di esser bella, e se ne tiene. Crede che il maggior pregio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

entra. «La roba sta con chi la sa tenere». Senza economia, si lavora tutto l'anno, e si è sempre al verde. «Saccoccia forata non tiene il miglio».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, credete, che quell' incertezza del dire e non dire tiene come in sospeso la mente e toglie al cuore tutta la sua spontaneità. Non é forse vero

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212748
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vestito di Barbablu.... (Entra il Pane, nel costume ora descritto. Il vestito di seta si chiude a fatica sul ventre enorme. Tiene la destra sull'impugnatura

Paraletteratura - Ragazzi

tiene chiuso a chiave?... L'AMOR MATERNO No no, non la nascondo, ma non si vede perchè nulla si vede quando gli occhi son chiusi.... Tutte le madri sono

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213712
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accende una candela; allora, se si tiene una mano davanti alla fiamma, diventa precisamente di quel rosso lí. Si slanciò a prendere la lettera dal vassoio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

I miei amici di Villa Castelli

214105
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

garofani rossi e i gerani, che la mamma tiene in alcuni vecchi vasi, allora sorride contento come se scorgesse un amico.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

camini, e agli angoli delle strade mugola come se avesse furia d'arrivare chissà dove, ha un proverbio che tiene per sicuro: - Dopo il vento, tre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66