Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204483
Giraud, H. 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

francese dall'elegante e stilizzato segno déco, popolarissimo negli anni Venti, ha illustrato opere per l'infanzia e galanti. Ricordiamo, tra gli altri

Paraletteratura - Ragazzi

con stupore i due più grandi: si aspettava un baccano infernale in segno di gioia, e vede invece Francesco che guarda fuori dalla finestra con aria

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

207314
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invitato colui a salire, gli domando se aspetti risposta; mi fa segno col capo di no, e si pianta ritto, là, presso la porta. Salgo le scale, chiamo mia

Paraletteratura - Ragazzi

mando! » rispose piccato il dottore. « Ehi! la vi pizzica? » ripetè l'altro; « dunque è segno ch'è vero! » « Ah! ah! quest' è bella, è nuova di conio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

' altare. Rientrato ch' egli fu nella sagrestia, s' intesero indi a poco i rintocchi lenti, malinconici, della campana. Era il primo segno della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

' interrompete adesso. Una carrozza era fuori della chiesa ad aspettare: nel porre il piede sul predellino, egli s' è fatto il segno della croce, poi s

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

ritegno. Maria, la nostra orfanella, s' aggirava anch' essa per il sacro terreno, ma non cercava una croce, perchè questo segno non era stato posto a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

poco tornò, e tenendo aperto l' usciale che metteva alle stanze interne, fatto segno alla giovine di seguirlo, lasciò la vecchia, dispettosa di quel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

, e l'anima cupa gli si leggeva su la fronte sdegnosa; più concitati erano i suoi passi, e gli occhi torbidi, irrequieti, segno della tempesta che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

collocato là, solito trono serale del signor curato, giaceva distesa e sostenuta da alcuni guanciali la povera giovinetta, la quale non dava più segno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

a Tirano, la bruna statua di san Michele, colla spada in pugno, e: « Vede lei, » dicevami nell' atto di farsi il segno della croce, » vede, è quello

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

quando a quando le fiere commozioni patite, e che la mia testa qualche volta non è a segno del tutto; ch' egli stesso mi scriva se le lunghe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

ancora.... » Essendo fatta l'ora tarda, mi congedai dal pievano, pensando fra me di mandargli, in segno d'animo grato per il donatomi manoscritto, un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

dolcezza ch'è segno di un'anima timida, amorosa; e l' ingenuo parlare e le schiette domande che faceva, mostravano bene quanto la sua nascente ragione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

debolezza, e li conforto al meglio; me li veggo inginocchiati ai piedi, e fo sopra di loro il segno della croce, il segno del perdono; io battezzo i loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

La giovinetta campagnuola

207841
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decenza. Il sudiciume è segno schifoso di disordine, di trascuratezza, di miseria; è la vergogna della massaia. La nettezza è la particolare eleganza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentii la zia marchesa far la stessa esclamazione, ho pensato: - Se lo dice lei, é segno che è un ridicolo pregiudizio aristocratico. - Ed io allora fui

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

213407
Maeterlink, Maurice 5 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con sè il primo bambino). Vieni, ti dica! IL SECONDO BAMBINO (tendendo disperatamente le braccia verso l'altro bambino) Un segno!... Dàmmi un segno

Paraletteratura - Ragazzi

invecchiamo più.... Ma voi, come siete diventati grandi!... Eh sì, crescete, crescete.... Guardate, là, sulla porta, c'è ancora, il segno fatto l'ultima

Paraletteratura - Ragazzi

!... TYLTYL Perchè?... LA NOTTE Perchè è proibito. TYLTYL Allora è segno che là dentro c'è l'Uccellino Azzurro.... La Luce me l'aveva detto.... LA NOTTE

Paraletteratura - Ragazzi

cespuglio) Altro che serio!... Il Bove m'ha dato una cornata nel ventre.... Non si vede il segno, ma mi fa tanto male.... E la Quercia m'ha rotto una

Paraletteratura - Ragazzi

, sì, i tuoi occhi, ma, tanto più belli.... E riconosco anche la tua, mano, con l'anellino al dito.... C'è sempre il segno di quella bruciatura che ti

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213889
Solinas Donghi, Beatrice 5 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lasciato il segno. Cosí come eravamo siamo subito risalite al castello, dove nel frattempo gli zii erano tornati dal cercare Ippolita in su e

Paraletteratura - Ragazzi

, ora ne parliamo, eh? - disse suo marito, facendole segno con le sopracciglia perché si trattenesse e non facesse scandali davanti alla servitù

Paraletteratura - Ragazzi

nemmeno di nascondere a Remigio quanto fosse preoccupato: brutto segno. - Perché? da che parte dovrebbe essere andata? - È proprio questo che non so

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

dar segno di aver visto, o no, il gesto della barba: - C'è posta per te. Lei diventò rossa trasparente, proprio come quando è mancata la luce e si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

; però pensavo che mi avrebbe fatto un segno. Non la sentii quasi arrivare. Doveva essersi messe le scarpe da tennis, per non far rumore. Si fermò dietro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

I miei amici di Villa Castelli

214390
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA "FRANCINA" Grandicella, con un segno di gentilezza nel volto, nei movimenti, nello stesso modo di parlare, ecco la sorellina di Mario. Timida, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

pieno di luce sembrano più festosi. Tutte le voci dei bambini, al segno di un maestro, intonano un canto: «Viva l'Italia....». Com' è commosso Mario ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

Sempronio e Sempronella

214715
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbaiò loro incontro il cane, e poco dipoi comparve compare Festo, tendendo le braccia in segno di affettuosa accoglienza. Tutto vestito a festa, con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

gamberi mutano colore, mettono su una veste rossa. È segno che sono cotti. Entra Sempronio e dice: - Ho preparato la tavola. Sono pronti cotesti gamberi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52